• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Prosegue la costruzione del Vera C. Rubin. Dal 2025 filmerà l’Universo che cambia

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 9, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
La struttura del telescopio Simonyi Survey Telescope nell'Osservatorio Vera C. Rubin. Credits: Osservatorio Rubin/AURA/DOE/NSF

La struttura del telescopio Simonyi Survey Telescope nell'Osservatorio Vera C. Rubin. Credits: Osservatorio Rubin/AURA/DOE/NSF

Condividi su FacebookTweet

Sul Cerro Pachón, montagna alta 2682 metri nel nord del Cile, è in costruzione dal 2015 un osservatorio pionieristico, progettato per esplorare i misteri della materia oscura, studiare la natura dell’energia oscura e sondare molte altre grandi sfide della cosmologia, dell’astronomia e dell’astrofisica. Si chiama Vera C. Rubin, andrà a fare parte dell’osservatorio di Cerro Tololo, e di recente è stata superata un’importante pietra miliare della sua costruzione.

La struttura del telescopio Simonyi Survey Telescope, nota come Telescope Mount Assembly, è ora pronta per essere equipaggiata con una replica a grandezza naturale del suo specchio di 8.4 metri e i sostituti della sua fotocamera LSST da 3200 megapixel, oltre che altri componenti ottici critici.

Il design rivoluzionario del telescopio di Vera C. Rubin

La struttura del telescopio è stata fabbricata, assemblata e testata presso lo stabilimento UTE/Asturfeito in Spagna. È stato spedito in Cile e l’installazione sul Cerro Pachón è iniziata alla fine del 2019. Questo processo ha incluso l’installazione di motori di azionamento, chilometri di cavi, tubazioni e tubi flessibili che forniscono elettricità, comunicazioni, aria compressa e refrigeranti alle diverse parti del telescopio e della macchina fotografica.



Sebbene in termini di struttura Rubin sia simile ad altri telescopi della classe di 8 metri, il suo design è rivoluzionario. Il telescopio è notevolmente più corto, il che gli conferisce un centro di gravità molto più basso che gli consente di spostarsi rapidamente e con precisione da un’area del cielo all’altra. Tale facilità di movimento è essenziale per catturare eventi fugaci e transitori, come lampi di raggi gamma e lampi luminosi di supernove.

Rubin filmerà l’Universo che cambia

Uno dei principali obiettivi scientifici di Rubin è condurre un’indagine decennale del cielo, chiamata Legacy Survey of Space and Time. Questa campagna senza precedenti, a partire dal 2025, raccoglierà ed elaborerà più di 20 terabyte di dati ogni notte e fino a 10 petabyte all’anno per 10 anni, per compilare immagini composite dettagliate del cielo australe.

La velocità e il design agile del telescopio gli consentiranno di sorvegliare l’intero cielo australe visibile ogni poche notti e creeranno essenzialmente un film time-lapse di cambiamenti su diverse scale temporali. Nel corso di un decennio, la fotocamera LSST rileverà e acquisirà immagini di circa 30 miliardi di stelle, galassie, ammassi stellari e asteroidi.

Rubin è il primo osservatorio progettato per studiare l’Universo dinamico e in evoluzione, realizzando questi “filmati” del cielo notturno. Bob Blum, direttore delle operazioni dell’Osservatorio Vera C. Rubin con il NOIRLab di NSF, ha affermato:

L’Osservatorio Rubin non si limiterà a guardare attraverso l’Universo e guardare indietro nel tempo. Avrà anche la capacità senza precedenti di studiare l’Universo mentre cambia in tempo reale, di notte in notte.

Osservatorio Vera C Rubin
La struttura dell’Osservatorio Vera C. Rubin. Credits: LSST/NOIRLab/NSF

I risultati dei test e i prossimi passi

Negli ultimi mesi, il team di specialisti dell’osservazione di Rubin ha testato l’hardware e il software integrati per studiare l’accuratezza con cui il telescopio punta e traccia. Il team Rubin Systems Engineering è stato coinvolto in diverse campagne i test, per garantire che il telescopio soddisfacesse i requisiti tecnici e funzionasse come previsto.

I dati e l’Engineering and Facility Database hanno verificato che l’intero sistema fino ad oggi soddisfaceva le specifiche richieste. La struttura del telescopio Simonyi Survey Telescop è stata quindi dichiarata “sostanzialmente completa”. Ciò consentirà a breve alla società di costruzione UTE di consegnare ufficialmente il telescopio al team dell’Osservatorio Rubin. E poi, di procedere nelle prossime settimane all’accettazione definitiva e alla conclusione del contratto.

Successivamente ci sarà una grande fase di integrazione dei sistemi: l’installazione della cella dello specchio primario-terziario e dello specchio surrogato sulla struttura del telescopio. Dopo oltre un decennio di pianificazione, sviluppo e costruzione, Rubin è sulla buona strada per offrire alla comunità scientifica (e all’umanità intera) una visione finora inimmaginabile dei cambiamenti nel nostro dinamico Universo.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: noirlabosservatorioTelescopiouniversoVera C. Rubin

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
La LSST Camera, la fotocamera astronomica digitale più grande al mondo mai costruita, installata presso l'osservatorio Vera C. Rubin. Credits: RubinObs/NOIRLab/SLAC/NSF/DOE/AURA/Y. Utsumi

Proseguono i test sulla qualità delle immagini della LSST Camera del Vera C. Rubin

Maggio 6, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162