• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un successo i primi test all’ottica del telescopio spaziale Nancy Grace Roman

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 18, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Porzione del sistema ottico del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, composto da 10 specchi, con uno specchio primario di 2.4 metri, e chiamato IOA (Imaging Optical Assembly). Credits: NASA/Chris Gunn

Porzione del sistema ottico del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, composto da 10 specchi, con uno specchio primario di 2.4 metri, e chiamato IOA (Imaging Optical Assembly). Credits: NASA/Chris Gunn

Condividi su FacebookTweet

Per la prima volta, i 10 specchi che comporranno il complesso sistema ottico IOA (Imaging Optical Assembly) del futuro telescopio spaziale della NASA, il Nancy Grace Roman, sono stati assemblati tutti insieme. Ciascuno degli specchi aveva già superato tutti i test individuali. Ora gli ingegneri della L3Harris Technologies di Rochester (New York) li hanno combinati per i test collettivi.

I risultati preliminari di questi test mostrano che le ottiche IOA dirigeranno la luce negli strumenti scientifici di Roman in modo estremamente preciso. Ciò garantisce che il Nancy Grace Roman sarà in grado di produrre immagini molto nitide, una volta che si troverà nello spazio.

Gli obbiettivi principali della missione, il cui lancio è attualmente previsto per maggio 2027, saranno lo studio dell’energia oscura, degli esopianeti e del cosmo all’infrarosso. Il telescopio ha uno specchio primario delle stesse dimensioni di quello del telescopio spaziale Hubble, ma lo strumento ad ampio campo da 300 megapixel fotograferà aree di cielo 100 volte più grandi, e osserverà il cielo 1000 volte più velocemente di quanto possa fare Hubble.

L’allineamento della complessa ottica di Roman

L’ottica IOA del Nancy Grance Roman Space Telescope è fondamentale per tutte le future osservazioni del Roman. Oltre al grande specchio primario e allo specchio secondario, otto specchi relè dirigono la luce ai due strumenti scientifici di Roman, il Wide Field Instrument e il coronografo.

L'intero sistema ottico del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA. Credits: NASA/Chris Gunn
L’intero sistema ottico del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA. Credits: NASA/Chris Gunn

Tutti e 10 gli specchi del telescopio dovevano essere allineati ben entro la larghezza di un capello umano per ottimizzare la qualità delle immagini che il Roman produrrà. Il meticoloso processo di allineamento è durato un mese, e ha comportato una serie di iterazioni per mettere a fuoco le immagini di prova in modo sempre più nitido.

Una volta posizionati correttamente gli specchi, i tecnici li hanno bloccati in posizione permanente. Solo tre di essi saranno ancora mobili anche una volta che il telescopio si troverà nello spazio. Infatti, grazie ad attuatori meccanici installati per modificarne la posizione, sarà possibile perfezionare ulteriormente l’allineamento una volta che Roman inizierà le sue osservazioni.

Superati con successo i primi test. Ora tocca ai prossimi

Con i primi test, gli ingegneri hanno visto la primissima luce attraversare l’intera ottica del Nancy Grace Roman. Si tratta di test ottici, utili a verificare che l’allineamento degli specchi sia andato a buon fine e a garantire le prestazioni del telescopio una volta che si troverà nello spazio.

“Il team congiunto di L3Harris e della NASA ha pienamente raggiunto gli obiettivi del test” ha affermato Scott Smith, responsabile del Roman presso il Goddard Space Flight Center della NASA. “I tecnici e gli ingegneri hanno eseguito con successo un test ottico con precisione ed eccellenza”.

Un tecnico si trova su un trampolino sospeso tra gli specchi primario e secondario del telescopio spaziale Nancy Grace Roman. La foto è un riflesso proiettato attraverso il percorso ottico del telescopio. Il tecnico punta un raggio di luce attraverso il sistema ottico verso la futura posizione del Wide Field Instrument. Credits: NASA/Chris Gunn
Un tecnico si trova su un trampolino sospeso tra gli specchi primario e secondario del telescopio spaziale Nancy Grace Roman. La foto è un riflesso proiettato attraverso il percorso ottico del telescopio. Il tecnico punta un raggio di luce attraverso il sistema ottico verso la futura posizione del Wide Field Instrument. Credits: NASA/Chris Gunn

Questo test dell’IOA stabilisce una base per i prossimi, che saranno acustici e di vibrazione. Gli ingegneri confronteranno le misurazioni effettuate prima e dopo tali test per assicurarsi che l’ottica resisterà alle forti scosse e alle intense onde sonore a cui sarà sottoposta durante il lancio.

Successivamente, l’IOA sarà sottoposta ad un esame finale, in condizioni di vuoto alla sua fredda temperatura operativa. I materiali, infatti, si espandono e si contraggono con i cambiamenti di temperatura e l’ottica di Roman passerà dalle condizioni di temperatura ambiente sulla Terra a quelle gelide di -13° Celsius nello spazio. Il test misurerà anche le prestazioni dell’IOA a pressioni estremamente basse, per valutare come funzionerà nel vuoto dello spazio.

Si prevede che l’intero gruppo ottico del telescopio sarà completato e consegnato a NASA Goddard questo autunno.

Risorse utili:

  • Pagina dedicata al telescopio spaziale Nancy Grace Roman.
  • Vista interattiva sulle varie componenti del telescopio.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e tanto altro. Accedi a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Nancy Grace Romanotticasistema otticoTelescopioTelescopio spazialetest

Potrebbe interessarti anche questo:

Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025
static fire test ship 35

La FAA autorizza SpaceX a effettuare il nono volo di Starship, senza riserve

Maggio 23, 2025
A sinistra: immagine composita di Marte a partire dai dati dell'imaging termico E-THEMIS a bordo di Europa Clipper raccolti durante il flyby dell'1 marzo. A destra, la stessa immagine ma con colori che rappresentano le diverse temperature. Le aree rosse sono circa 0° C, le regioni viola circa -125° C. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Ecco i primi risultati dei test agli strumenti di Europa Clipper durante il flyby di Marte

Maggio 13, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162