• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Mila Racca di Mila Racca
Febbraio 7, 2023
in Divulgazione, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, News, Scienza, Sistema solare
Dalla Terra a Marte
Condividi su FacebookTweet

È chiaro: entro la fine del secolo, un uomo e una donna avranno sporcato di polvere rossa le loro tute spaziali, mettendo piede su Marte. Ma come siamo giunti a rendere certa questa affermazione?

Maria Giulia Andretta in “Dalla Terra a Marte“, suo secondo libro edito Carocci Editore, cerca di rispondere a questa domanda. Per farlo, propone una dettagliata cronologia dell’osservazione e dello studio di Marte, partendo dagli albori delle osservazioni ad occhio nudo da parte delle civiltà più antiche, fino allo sviluppo di orbiter, lander e rover.

Parallelamente, Andretta raccoglie numerose fonti per dare una visione quanto più completa di quella che è stata la narrazione del Pianeta Rosso nel corso dei millenni. Scienza e racconto vanno di pari passo nel suo saggio, così come nella realtà. Ecco perché l’autrice inizia dalle credenze mitologiche dei Sumeri, che relazionavano Marte al sangue per il suo colore rosso, fino a citare le furiose tempeste di sabbia che mettono in difficoltà Mark Watney in The Martian.

Increspature sabbia su Marte
Le increspature del vento sulle dune di Bagnold su Marte, fotografate dal rover Curiosity. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

La prima metà del saggio è prevalentemente focalizzata sulla narrazione scientifica, letteraria e cinematografica del Pianeta Rosso. Quel che ne deve emergere, a mio avviso, è come le ultime due siano significativamente correlate alla prima. Le scoperte scientifiche, infatti, hanno condizionato la letteratura e il cinema e viceversa.

Andretta si rifà ad alcuni articoli risalenti al XIX secolo, in cui Schiaparelli (e successivamente altri astronomi), dopo aver osservato la superficie di Marte al telescopio dichiarò che questa mostrasse chiaramente le impronte di una civiltà tecnologicamente evoluta.

Una risoluzione non troppo definita del telescopio, sommata a un bel po’ di fantasia e ad una traduzione sbagliata della descrizione di Schiaparelli, portò la comunità scientifica dell’epoca a credere che sul pianeta ci fossero dei grossi canali artificiali. Questi sarebbero stati costruiti da una civiltà intelligente per portare l’acqua dai poli del pianeta verso latitudini più basse, dove la popolazione avrebbe dovuto risiedere.

È proprio questo genere di “scoperta”, secondo l’autrice, che inculca nella mentalità umana l’idea del marziano come un colonizzatore estremamente intelligente, pronto a usare le sue tecniche evolute per scopi malvagi. Questa infatti è l’immagine che ci viene offerta degli alieni in moltissimi film e libri di fantascienza, pubblicati durante il corso del secolo scorso, e di cui l’autrice riporta moltissimi esempi nel corso del saggio.

Mappa Schiaparelli
La mappa di Marte pubblicata da Schiaparelli nel 1888. Le depressioni scure denominate (in latino) “mari” e “oceani” sono i canali. Credits: Meyers Konversations-Lexikon, 1888

Dalla seconda metà, il libro si concentra sulla rivoluzione tecnologica che ha animato il mondo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino a oggi. Si raccontano le conseguenze della guerra nell’ambito spaziale, con la nascita delle prime agenzie spaziali e la conversione di alcune tecnologie di guerra a tecnologie aerospaziali.

Andretta contestualizza il tutto al periodo storico della Guerra Fredda affrontando, in parte, anche il discorso della corsa alla Luna. Racconta i motivi per cui l’URSS si dimostrò l’apripista in alcune delle sfide che la Guerra Fredda sottopose a lei e all’America. Ad esempio, l’autrice motiva storicamente perchè la Russia fu avvantaggiata nella costruzione dei raggi a propulsione.

Dagli albori delle tecnologie spaziali del dopoguerra, l’autrice giunge poi a raccontare i lanci dei primi orbiter e rover marziani. In questo senso viene esposta l’urgenza di scoprire se ci sia o ci sia stata vita sul Pianeta Rosso. Dico “urgenza” perché probabilmente è un vero bisogno quello che la mente umana ha di sapere di non essere sola in questo Universo.

Le ultime pagine sono infine dedicate alla corsa a Marte. L’autrice cita alcune delle maggiori problematiche che si hanno nel raggiungere fisicamente il Pianeta Rosso. Alcune sono difficoltà umane, come il disagio psicologico a cui porterebbe il dover affrontare una missione così lunga. Altre sono difficoltà economiche che, spiega Andretta, possono essere superate solamente con il grosso aiuto dei privati.

Zhurong
Zhurong, il primo rover cinese sul Pianeta Rosso, il cui sito di atterraggio è stato Utopia Planitia. Credits: Xinhua

Ritengo che la prima metà sia la parte del saggio meno riuscita. Ho trovato alcune informazioni di storia della fisica un po’ ridondanti. Inoltre trovo in qualche modo inefficaci i capitoli concentrati sulla letteratura e sul cinema, perché a volte si sono rivelati semplicemente lunghi elenchi di titoli che ho trovato fini a se stessi. Tuttavia, è da premiare la dettagliata ricerca dell’autrice (nonché di una mia personale carenza di conoscenze in ambito fantascientifico). Forse si tratta di capitoli più adatti a chi adora i film e i libri di fantascienza e, purtroppo, non è il mio caso.

Ho trovato invece molto più accattivante la seconda parte del saggio, in cui la corsa allo spazio era contestualizzata alla situazione socio-politica dell’epoca. Da lì in poi, l’autrice fa anche una carrellata di tutte le missioni che sono state lanciate verso Marte, e non solo.

Il racconto lascia spazio anche ad alcuni aneddoti curiosi, come quello del messaggio raffigurato su una placca, posta su Pioner 10 e 11. Essa raffigura un uomo, una donna e altre informazioni sulla natura umana e sulla nostra provenienza. In questo caso, come in altri, la narrazione è accompagnata da un’immagine in bianco e nero. In ogni caso, in generale, la scrittura è semplice e chiara, adatta a chiunque.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte
7.7

Chiarezza

8.5/10

Contenuto

7.0/10

Interesse dell'argomento

7.5/10
Compralo su Amazon
Tags: Esplorazione spazialeMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lato oscuro del Sole - Paolo Ferri

Il lato oscuro del Sole, raccontato da Paolo Ferri

Marzo 7, 2023
Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Io fotografato da JunoCAM

Nuove immagini ravvicinate da Juno della luna gioviana Io, durante l’ultimo sorvolo

Marzo 6, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Prossimo Post
Regioni di formazione degli ammassi

ALMA mostra come le protostelle influenzino la formazione stellare

Tecnici al Kennedy Space Center mentre montano l'ugello del motore principale del secondo ESM. Le coperture rosse saranno tolte prima del lancio. Credits: NASA

Assemblato il motore principale del modulo di servizio di Artemis 2

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?