• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le sfide di Marte – Storie di esplorazione di un pianeta difficile

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 12, 2023
in Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, News, Recensioni, Scienza
Condividi su FacebookTweet

All’alba di una nuova esplorazione della Luna, Marte appare forse più lontano, quando in realtà diventa ogni giorno più vicino. Il paragone è simbolico ovviamente, dato che il Pianeta Rosso non cambia la sua orbita attorno al Sole, o per lo meno non lo fa per nostra volontà. Marte è sempre più vicino perché ad oggi sono ben cinque le Nazioni o Enti spaziali che hanno portato mezzi in orbita attorno a Marte: USA, Europa, Russia, India, Emirati Arabi Uniti e Cina.

USA e Cina sono anche riuscite a muovere dei rover sulla superficie, e tra poco (una decina d’anni) potremmo ricevere e analizzare qui sulla Terra i primi campioni raccolti direttamente dalla superficie rossa dai nostri rover e lander. Questo è un risultato che negli anni ’90 in ESA si sperava già di raggiungere ad inizio degli anni 2000. Lo sappiamo perché è uno dei tanti aneddoti, e informazioni dirette che ci racconta Paolo Ferri nel suo nuovo libro Le Sfide di Marte, edito Raffaello Cortina Editore e disponibile all’acquisto dall’11 aprile. 

Paolo Ferri, è stato per quasi quarant’anni all’ESA, a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia, e responsabile per diverse missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e Exo Mars. Sulla prima Ferri ha già scritto un precedente testo, e sulle ultime due si concentra principalmente in questo nuovo libro.

Le Sfide di Marte è un testo che potremmo facilmente rititolare “Le sfide di Marte all’Europa”. La storia dell’esplorazione del Pianeta Rosso del vecchio continente non è certo ampia come quella della NASA, ma le sfide che Marte ci ha presentato non sono state poche, alcune sono state vinte, altre non ancora. Due sono state le principali imprese marziane dell’ESA, finora: prima Mars Express, lanciata nel 2003 e poi ExoMars, missione in due parti, la prima lanciata nel 2016, la seconda ancora ancorata a Terra.

Un render della sonda Mars Express. Credits: ESA; Alex Lutkus
Un render della sonda Mars Express. Credits: ESA, Alex Lutkus

Il libro di Ferri si divide essenzialmente in tre parti. Nella prima l’autore racconta e spiega chi ha raggiunto finora Marte, a che punto è l’esplorazione, e soprattutto come si raggiunge il Pianeta Rosso. Elementi fondamentali per immedesimarsi appieno nelle sfide raccontate nella seconda parte e terza. Queste lasciano spazio al racconto, sempre ricco di dettagli e protagonisti, prima di Mars Express e poi di ExoMars.

La sonda lanciata nel 2003, nacque come “riutilizzo” di componenti, esperienze e software già previsti da Rosetta, in modo che alla fine degli anni ’90 fosse possibile progettare una missione “a basso costo”. Ben presto però, le sfide tecniche che la sonda presentò ai vari team a Terra le fecero ottenere un carattere ben chiaro e tutto suo, che cambiò una volta arrivata in orbita, dove ha dimostrato, grazie alle mille soluzioni trovate dagli ingegneri dell’ESA, di essere un enorme successo. Una sonda progettata per durare tre anni, che ancora oggi, nel 2023, è attiva e produce risultati.

Nella seconda parte Ferri racconta della seconda grande missione dell’ESA verso Marte: ExoMars. Questa si divide a sua volta in due parti, un orbiter chiamato Trace Gas Orbiter, lanciato nel 2016 insieme al lander Schiapparelli, e un rover, che avrebbe dovuto partire del 2022, ma che ad oggi, per la cancellata collaborazione Russa, non ha ancora una data precisa. ExoMars è una missione ambiziosa, che Ferri racconta con precisione e ancora con un punto di vista da protagonista. Essenziale in questi casi per capire come dietro una missione spaziale interplanetaria ci sia lavoro di ingegneri, scienziati, amministratori e industrie. Anni di progettazione, compromessi, riunioni, di centinaia di persone.

Dopo “Il lato oscuro del Sole” e “Il Cacciatore di Comete”, Le Sfide di Marte è un altro immancabile acquisto per chi vuole scoprire e approfondire anche i dietro le quinte dello spazio europeo, dalla penna di chi lo spazio europeo ha contribuito a costruirlo con le proprie mani.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

8.8

Chiarezza

9.2/10

Contenuto

8.8/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: MartePaolo FerriRecensione

Potrebbe interessarti anche questo:

L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025

Il radar REASON di Europa Clipper ha superato con successo il test durante il sorvolo di Marte

Agosto 4, 2025
Ghiacciaio su Marte. Credits: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

I ghiacciai marziani sono composti per oltre l’80% di ghiaccio d’acqua

Luglio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162