• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 21, 2023
in NASA, News, Scienza, Sistema solare
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Illustrazione che mostra l'espulsione di una nuvola di detriti dopo che il veicolo spaziale DART della NASA si è scontrato con l'asteroide Dimorphos. L'immagine è stata creata dalle fotografie ravvicinate della fotocamera DRACO di DART. Credits: ESO/M. Kornmesser

Condividi su FacebookTweet
  • Il Very Large Telescope dell’ESO ha osservato l’impatto di DART sull’asteroide Dimorphos, avvenuto nel settembre 2022.
  • Lo strumento MUSE ha permesso di analizzare l’evoluzione della nube di detriti e studiare la composizione chimica dell’asteroide.
  • Con FORS2 invece i ricercatori hanno potuto comprendere l’alterazione superficiale del materiale di Dimorphos come conseguenza dell’impatto.

Il 26 settembre 2022, DART (Double Asteroid Redirection Test) si è scontrata con l’asteroide Dimorphos per effettuare il primo test di difesa planetaria della storia. L’impatto è avvenuto a 11 milioni di chilometri dalla Terra, abbastanza vicino da poter essere osservato in dettaglio da molti telescopi.

Il Very Large Telescope dell’ESO, in Cile, ha osservato le conseguenze dell’impatto, e i primi risultati di queste osservazioni sono stati pubblicati in due articoli (qui e qui). L’impatto di DART, infatti, ha offerto agli astronomi un’opportunità unica per conoscere meglio la composizione di Dimorphos, analizzando il materiale espulso.

L’evoluzione della nube osservata con MUSE

Uno dei due team astronomici, guidato da Cyrielle Opitom, astronoma all’Università di Edimburgo, ha seguito l’evoluzione della nube di detriti per un mese con lo strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) sul VLT. La nube espulsa è risultata più “blu” dell’asteroide stesso prima dell’impatto: ciò indica che poteva essere composta da particelle molto fini.

ANNUNCIO

Di seguito è rappresentata la sequenza di immagini MUSE dal 26 settembre 2022, cioè poco prima dell’impatto, al 25 ottobre, circa un mese dopo. In questo periodo si sono sviluppate diverse strutture: ammassi, spirali e una lunga coda di polvere spinta dalla radiazione solare. La freccia bianca in ogni pannello segna la direzione del Sole.

Le spirali e la coda formatesi nel corso di un mese risultano più “rosse” della nube iniziale. Ciò indica che potrebbero essere costituite da particelle più grandi rispetto all’inizio.

Evoluzione nube di detriti dopo l'impatto di DART
Evoluzione della nube di detriti dopo l’impatto di DART sull’asteroide Dimorphos. Credits: ESO/Opitom et al.

Lo strumento MUSE ha permesso anche di scomporre la luce della nube come fosse un arcobaleno. In questo modo, il team di Opitom ha potuto ricercare le impronte chimiche di diversi gas, in particolare ossigeno e acqua provenienti dal ghiaccio esposto dall’impatto; ma non hanno trovato niente. Opitom ha spiegato:

Non ci si aspetta che gli asteroidi contengano quantità significative di ghiaccio, quindi anche rilevare una qualsiasi traccia di acqua sarebbe stata una vera sorpresa. Sapevamo che era un azzardo, perché la quantità di gas rimasta nei serbatoi dal sistema di propulsione non avrebbe dovuto essere enorme. Inoltre, una parte di questo avrebbe potuto arrivare troppo lontano per essere rilevata con MUSE quando abbiamo iniziato a osservare.

L’alterazione della superficie dell’asteroide studiata con FORS2

Un altro gruppo, guidato dall’astronomo Stefano Bagnulo dell’Armagh Observatory and Planetarium nel Regno Unito, ha studiato come l’impatto di DART abbia alterato la superficie dell’asteroide. Per farlo, ha utilizzato lo strumento FORS2 (FOcal Reducer/low dispersion Spectrograph 2) installato sul VLT, scoprendo che il livello di polarizzazione è sceso improvvisamente dopo l’impatto. La luminosità complessiva del sistema, invece, è aumentata.

Di seguito, un’animazione che mostra come è cambiata la polarizzazione della luce solare riflessa dall’asteroide Dimorphos dopo l’impatto. All’inizio del video, la luce solare non polarizzata, rappresentata da linee blu sinuose che oscillano in direzioni casuali, viene riflessa dalla superficie dell’asteroide. Così facendo si polarizza, e le onde riflesse oscillano lungo una direzione specifica. L’indicatore in basso a destra mostra il grado di polarizzazione della luce solare riflessa. Credits: ESO/M. Kornmesser

Una possibile spiegazione è che l’impatto abbia esposto più materiale incontaminato, proveniente dall’interno dell’asteroide. Tale materiale sarebbe più luminoso e meno polarizzante di quello in superficie, perché non è mai stato esposto al vento e alla radiazione solari.

Un’altra possibilità è che l’impatto abbia distrutto le particelle sulla superficie, espellendo così quelle molto più piccole nella nube di detriti. “In determinate circostanze, frammenti più piccoli sono più efficienti nel riflettere la luce e meno efficienti nel polarizzarla” ha spiegato Zuri Gray, studente di dottorato all’Armagh Observatory and Planetarium.

Entrambi i gruppi di ricerca hanno mostrato le potenzialità del VLT e della cooperazione fra i suoi strumenti. Le conseguenze dell’impatto, infatti, sono state osservate con altri due strumenti del VLT e l’analisi di questi dati è ancora in corso.

Grazie per aver letto questo articolo ed esserti iscritto ad Astrospace Orbit. Questo approfondimento, come gli altri che trovi nella sezione Orbit, sono stati realizzati dalla nostra redazione, raccogliendo e analizzando i dati e le informazioni in prima persona.

Qui puoi trovare tutti gli articoli esclusivi per gli iscritti ad Astrospace Orbit, oltre alle newsletter, gli eventi e tutte le future comunicazioni.

ANNUNCIO
Tags: Asteroidecomposizione chimicaDARTDifesa planetariaDimorphosMUSESistema solareVLT

Potrebbe interessarti anche questo:

In viaggio verso i giganti ghiacciati, con Luca Nardi e Fabio Nottebella

In viaggio verso i giganti ghiacciati, con Luca Nardi e Fabio Nottebella

Novembre 21, 2023
Saturno

In che senso non vedremo più gli anelli di Saturno nel 2025?

Novembre 15, 2023
Dinkinesh sistema

Lucy sorprende ancora: il sistema Dinkinesh non è binario, ma triplo!

Novembre 8, 2023
Asteroide binario Dinkinesh

Lucy ha sorvolato l’asteroide Dinkinesh e ne ha scoperto un compagno binario

Novembre 3, 2023
Smithsonian asteroid gallery

Da oggi un frammento dell’asteroide Bennu è in mostra allo Smithsonian

Novembre 3, 2023
Cronache dal JW - novembre

Polvere nebulare e atmosfere esoplanetarie – Cronache dal James Webb

Novembre 2, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?