• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Mila Racca di Mila Racca
Marzo 8, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis. Nella parte più esterna del disco l'acqua è congelata e quindi non può essere facilmente rilevata. Un'esplosione di energia dalla stella porta il disco interno a una temperatura in cui l'acqua diventa gassosa, consentendo agli astronomi di rilevarla. L'immagine nel riquadro in basso a destra mostra i due tipi di molecole d'acqua studiate in questo disco: l'acqua normale, con un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno, e una versione più pesante in cui un atomo di idrogeno è sostituito dal deuterio, un isotopo pesante dell'idrogeno. Credits: ESO/L. Calçada

Condividi su FacebookTweet
  • Con ALMA è stata individuata l’acqua in un disco protoplanetario attorno alla stella V883 Orionis.
  • L’acqua è stata rilevata nel disco caldo della stella grazie alla radiazione emessa dalle molecole.
  • Lo studio implica che l’acqua, anche quella sulla Terra, potrebbe essere molto più antica del Sole.

Utilizzando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un team di ricerca ha rilevato acqua in forma gassosa nel disco di formazione planetaria intorno alla stella V883 Orionis. Questa scoperta dà supporto all’idea che l’acqua sulla Terra sia persino più antica del Sole.

V883 Orionis è un disco di formazione planetaria a circa 1300 anni luce dalla Terra. Le stelle si formano a partire da instabilità gravitazionali in nubi di gas e polvere, da cui nasce una protostella.

Intorno a essa, il materiale della nube forma un disco dove, nel corso di pochi milioni di anni, la materia si aggrega a formare comete, asteroidi e pianeti. Durante questa fase il disco prende il nome di disco protoplanetario. In questo momento, l’acqua diventa molto importante, in quanto è fondamentale per l’accrescimento di materiale solido e per la formazione di planetesimi all’interno dei dischi.

L’acqua pesante

L’acqua di solito è formata da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno. Il team, guidato dall’astronomo John J. Tobin del National Radio Astronomy Observatory, ha studiato una versione leggermente più pesante dell’acqua, in cui uno degli atomi di idrogeno viene sostituito con il deuterio, un isotopo pesante dell’idrogeno.

Gli isotopi di un dato elemento chimico sono come diverse specie atomiche, con stesse proprietà chimiche. La differenza sta nel fatto che nel loro nucleo hanno un numero di neutroni anomalo rispetto all’atomo di riferimento. Questa caratteristica rende le proprietà fisiche di un isotopo diverse da quelle dell’atomo originale.

Poiché l’acqua semplice (H2O) e l’acqua pesante (HDO) si formano in condizioni diverse, il loro rapporto può essere utilizzato per tracciare quando e dove l’acqua si è formata. Per esempio, è stato dimostrato che in alcune comete del Sistema Solare questo rapporto è simile a quello sulla Terra, suggerendo che siano state le comete ad aver fornito acqua alla Terra.

Questo diagramma mostra come una nube di gas collassi per formare una stella con un disco attorno, da cui alla fine si formerà un sistema planetario. Credits: ESO/L. Calçada

L’anello mancante

Il viaggio dell’acqua, prima dalle nubi alle giovani stelle e poi dalle comete ai pianeti, è già stato osservato in precedenza, ma finora mancava il collegamento tra le giovani stelle e le comete. “V883 Orionis è l’anello mancante in questo caso” afferma Tobin.

L’origine dell’acqua, infatti, è da ricercarsi nell’esplosione delle Giganti Rosse. Esse, al termine della loro vita, espellono gli strati esterni, in cui compaiono idrogeno, elio, ossigeno e altri elementi. Da qui si formano le prime molecole d’acqua, che si immettono nel mezzo interstellare e all’interno di nubi polverose dalle quali nascono stelle di nuova generazione, come il Sole.

Questa è la conferma dell’idea che l’acqua nei sistemi planetari si sia formata miliardi di anni fa, prima del Sole stesso, nello spazio interstellare. Il nostro Sistema Solare si è dunque formato in un ambiente ricco di acqua.

Tuttavia, osservare l’acqua si è rivelato complicato. “La maggior parte dell’acqua nei dischi che formano i pianeti è congelata, sotto forma di ghiaccio, quindi di solito è nascosta alla nostra vista” afferma la coautrice Margot Leemker, studentessa di dottorato presso l’Osservatorio di Leida nei Paesi Bassi.

La rilevazione dell’acqua in V883 Orionis

L’acqua sotto forma gassosa (vapore acqueo) può essere rilevata grazie alla radiazione emessa dalle molecole mentre ruotano e vibrano, ma questo è più complicato quando l’acqua è ghiacciata e il movimento delle molecole è più limitato. L’acqua gassosa si trova verso il centro dei dischi, vicino alla stella, dove fa più caldo. Tuttavia, queste regioni interne sono nascoste dallo stesso disco di polvere e sono anche troppo piccole per essere riprese con i nostri telescopi.

Fortunatamente, il disco di V883 Orionis è insolitamente caldo. Un’intensa emissione di energia dalla stella riscalda il disco, “fino a una temperatura in cui l’acqua non è più sottoforma di ghiaccio, ma di gas, permettendoci di rilevarla” ha spiegato Tobin.

L'immagine, tratta direttamente dal paper, mostra la differenza tra un normale disco proto-planetario e quello di
Differenza tra un normale disco proto-planetario e quello di V883 Orionis. Credits: Tobin et al. 2023

Grazie alla sensibilità di ALMA, gli astronomi hanno potuto rilevare l’acqua nel disco di V883 Orionis, determinarne la composizione e mapparne la distribuzione. Dalle osservazioni, hanno scoperto che questo disco contiene almeno 1200 volte la quantità di acqua presente in tutti gli oceani della Terra.

In futuro, gli autori sperano di utilizzare il telescopio ELT (Extremely Large Telescope) dell’ESO, in costruzione, con lo strumento di nuova generazione METIS. Esso vedrà nel medio infrarosso, quindi sarà in grado di risolvere la fase gassosa dell’acqua nei dischi di questo tipo.

Ciò permetterà di trovare i vari collegamenti che permettono all’acqua di spostarsi dalle nubi di formazione ai sistemi stellari e planetari. “Così avremo una visione molto più completa del ghiaccio e del gas nei dischi che formano i pianeti” conclude Leemker.

L’articolo, in pubblicazione su Nature, è disponibile a questo link in versione pre-print.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ALMAastrobiologiaSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023
Encelado

La NASA ha dichiarato un “ritardo di molti anni” per la prossima missione New Frontiers

Settembre 1, 2023
pulsar PSR J1023+0038

Svelato l’enigma dietro lo strano comportamento di una pulsar

Agosto 30, 2023
Nettuno osservato con lo strumento MUSE del Very Large Telescope

Osservata per la prima volta dalla Terra una macchia scura di Nettuno

Agosto 24, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?