• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

È fallito il lancio del vettore giapponese Epsilon

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Ottobre 12, 2022
in Agenzie Spaziali, News, Space economy
È fallito il lancio del vettore giapponese Epsilon

La partenza del vettore Epsilon

Condividi su FacebookTweet

Alle ore 9:50 locali è decollato dallo spazioporto di Uchinoura il lanciatore giapponese Epsilon. L’obbiettivo era portare in orbita diversi satelliti dimostrativi per la JAXA e l’azienda iQPS. Epsilon è stato il primo lancio orbitale del 2022 dal suolo giapponese, un anno di transizione verso il 2023 in cui esordiranno nuovi vettori e molte missioni pronte al decollo. Purtroppo il fallimento di questo razzo segna uno stop importante per il Giappone, che non falliva una missione orbitale dal 2003.

Epsilon è un vettore a tre stadi interamente alimentati da propellente solido. Dalle prime indagini effettuate da JAXA sembra che il problema si sia verificato prima della separazione fra secondo e terzo stadio. Dal centro di controllo missione, rilevata l’anomalia nella traiettoria è stato attivato il sistema FTS (Flight Termination System) che ha distrutto completamente il razzo per evitare che ricadesse in modo incontrollato sulla Terra. Il primo stadio sembra aver performato correttamente.

Le missioni dedicate alla ricerca tecnologica 

I payload a bordo facevano parte del programma dell’agenzia spaziale nipponica noto come “Innovative satellite technology demonstration program”. Un progetto in cui l’ente governativo giapponese seleziona e finanzia delle proposte di tecnologie innovative spaziali da aziende private. La missione di quest’anno sarebbe stata la terza, dopo altre due di successo in cui decine di piccoli satelliti e cubesat hanno raggiunto l’orbita. 

ANNUNCIO
epsilon dispenser
I satelliti a bordo di Epsilon. Si possono notare i due SAR gemelli di iQPS, in alto.

Il carico principale del razzo era RAISE-3, un satellite per la dimostrazione di nuove tecnologie, sviluppato da Mitsubishi Heavy Industries. Tra queste figuravano due micropropulsori, uno che utilizza l’acqua come propellente ed un motore al plasma di tipo PPT. Il satellite era dotato anche di una membrana sviluppata da Axelspace, una startup che si occupa principalmente di osservazione terrestre e di cui abbiamo parlato qui. La membrana si sarebbe dovuta dispiegare alla fine della missione, per aumentare l’attrito del veicolo e di conseguenza farlo deorbitare più velocemente.

Degno di nota era anche HELIOS, un’altra membrana, in questo caso per la generazione di energia e con funzione di antenna per le tecnologie con 5G. Oltre a RAISE-3, Epsilon doveva rilasciare in orbita cinque cubesat che fanno sempre parte del programma della JAXA. Tra questi ne figura anche uno interamente stampato in 3D dalla università di Waseda, un monoblocco da 1.2 kg. 

iQPS e la corsa SAR

Gli ultimi due satelliti erano dedicati all’osservazione terrestre tramite radar SAR. A differenza dei normali satelliti che osservano la terra nella parte di stretto che si definisce “ottica”, i SAR utilizzando un radar nello spettro delle microonde per ricreare un’immagine degli oggetti osservati. Il Giappone, con le due aziende iQPS e Synspective si posiziona come una delle nazioni dominanti nell’emergente mercato dei SAR che attira nuovi ed importanti investimenti. Il fallimento di questo lancio rallenterà un po’ la crescita di questi progetti, ma non fermerà di certo l’inserimento delle due aziende in questo mercato.

iQPS mira ad ottenere una costellazione 36 satelliti entro il 2025 con una risoluzione massima di 70 cm. Al fine di raggiungere questo obbiettivo velocemente, l’azienda ha diversificato il lancio dei propri satelliti includendone anche uno con Virgin Orbit. Con questi nuovi satelliti, l’azienda nipponica intende anche portare degli aggiornamenti ai veicoli, che includono l’espansione della superficie dell’antenna SAR ed una velocità di trasferimento dati più veloce.

L’importanza di Epsilon

Alto 26 m e con una capacità di 600 kg in orbita bassa terrestre, Epsilon è uno dei pochi razzi al mondo che impiega interamente propellente solido. Una caratteristica che comporta diverse ed interessanti strategie di design nel lanciatore giapponese di tre stadi. Una di queste è la peculiare separazione tra il secondo ed il terzo stadio che avviene tramite spin.

In sostanza i due stadi si separano grazie ad una rotazione sull’asse principale del razzo, una manovra che permette di mantenere la stabilità e l’assetto del veicolo senza particolari meccanismi di distacco o propulsori. Purtroppo sembra proprio che sia stata la mancata separazione fra secondo e terzo stadio a provocare il fallimento della missione. 

Epsilon

Epsilon è uno dei due più importanti lanciatori del Giappone insieme all’HII ed in futuro al nuovo H3. Il piccolo vettore condivide il primo stadio con i booster dei più grandi lanciatori della famiglia “H” che sono pronti dalla stessa compagnia, ossia IHI. Una strategia simile a quella di Ariane Space, che come booster del vettore Ariane 6 usa il primo stadio del Vega-C.

ANNUNCIO

Epsilon è ad oggi l’unico accesso allo spazio indipendente per piccoli carichi a disposizione del Giappone. Si tratta quindi di un asset strategico per l’emergente space economy nipponica ma anche per la stessa JAXA. Il suo fallimento comporta quindi diversi problemi, strategici ed economici. JAXA ha annunciato di aver già aperto una task force indipendente per indagare sul fallimento di questa missione. Al fine di prolungare la vita di questo vettore però, IHI ha intenzione di debuttare con EPSILON S, una versione leggermente più potente ma che abbasserà i costi utilizzando hardware in comune con il nuovo H3.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AxelspaceEPSILONGiapponeJaxaMitsubishi

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del vettore Zero di Interstellar technologies

Novità dalla space economy giapponese – Spazio all’Oriente

Ottobre 4, 2023
ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

Settembre 29, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
La partenza di XRISM e SLIM a bordo di un vettore HII-A.

XRISM e SLIM sono partiti: il primo studierà l’Universo ai raggi X, il secondo andrà verso la Luna

Settembre 7, 2023
La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?