• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un anno di Perseverance. Perchè è stato scelto proprio il cratere Jezero?

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Febbraio 18, 2022
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Divulgazione, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Selfie "di famiglia" con Perseverance ed Ingenuity. Credits: NASA/JPL-Caltech

Selfie "di famiglia" con Perseverance ed Ingenuity. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Sono passati ormai 365 giorni da quel 18 febbraio 2021, quando l’Agenzia Spaziale Americana è riuscita nella storica impresa di far atterrare il rover Perseverance su Marte. In quel momento, Perseverance è diventato il secondo rover funzionante a raggiungere il Pianeta Rosso, quasi nove anni dopo il cugino Curiosity.

Il veicolo è stato progettato con una vita operativa di un anno marziano, grossomodo corrispondente a due anni terrestri. Tale valore potrebbe spaventare, in quanto significherebbe avere ancora un solo anno a disposizione per completare la missione. In realtà, quanto accaduto al rover Curiosity dovrebbe far ben sperare. Anch’esso venne lanciato con l’obiettivo di operarlo per un anno marziano, eppure alla soglia del suo decimo compleanno sulla superficie del Pianeta Rosso, non accenna a voler interrompere le proprie attività.Con le dovute cautele, ci sono dunque tutti i presupposti affinché anche la missione di Perseverance possa proseguire per decenni. 

Durante il suo primo anno sulla superficie, non si può dire che Perseverance abbia disatteso le aspettative. Gli oltre 3.5 kilometri percorsi e i sette campioni raccolti sono solo alcuni dei numeri di questa missione destinata a fare la storia dell’esplorazione spaziale. Anche il fido compagno del rover, l’elicottero Ingenuity, ha stupito positivamente i suoi stessi progettisti. Con diciannove voli alle spalle ed oltre trenta minuti in volo, il primo oggetto volante controllato su un altro pianeta sembra non stancarsi di infrangere i suoi stessi record.

"<yoastmark

Gli obiettivi di missione principali e secondari

La differenza principale tra Curiosity e Perseverance è apprezzabile già negli obiettivi principali di missione. Curiosity è una missione geologica, Perseverance è una missione astrobiologica.

Possono apparire estremamente diverse tra loro, e per certi versi è così, ma è anche vero che biologia e geologia, quando si parla di esplorazione planetaria, sono strettamente collegate. Entrambi i rover montano infatti strumenti per l’analisi chimico-fisica del suolo. Curiosity si dedica allo studio dell’origine e della composizione chimico-mineralogica delle rocce, invece Perseverance si concentra sulla ricerca delle cosiddette bio-signatures, o bio-firme, cioè evidenze della presenza di vita passata.

Gli obiettivi primari di ciascuna missione si riflettono in maniera evidente sulla zona da esplorare. Il rover Perseverance è stato destinato al cratere Jezero, largo circa 45 kilometri. Jezero è un tipico cratere da impatto, formatosi probabilmente oltre 3.5 miliardi di anni fa. In seguito si è riempito di acqua liquida, trasformandosi in un lago alimentato da due fiumi, ben riconoscibili nell’immagine sottostante.

Perché proprio il cratere Jezero?

E’ ormai cosa certa che il primo equipaggio umano a sbarcare su Marte vedrà tra i suoi membri esperti in geologia e biologia. Fino ad allora, i ricercatori dovranno accontentarsi delle analisi effettuate dai laboratori semoventi a nostra disposizione.

La destinazione di Perseverance venne annunciata dalla NASA a novembre 2018, quando la missione si chiamava ancora Mars2020. Il cratere Jezero venne scelto tra oltre 60 possibili candidati, perché? In poche parole perché Jezero è, dal punto di vista geologico ed astrobiologico, una vera miniera d’oro. Per rendersene conto, è sufficiente osservarne una foto satellitare.

Immagine satellitare in falsi colori del cratere Jezero. I diversi colori rappresentano zone ad elevazione differente. Credits: NASA/Tim Goudge

Già ad una prima occhiata, si possono riconoscere formazioni rocciose riconducibili a due immissari e a un emissario. Perseverance è atterrato proprio nel delta fluviale più occidentale. Quella zona è ricca di sedimenti contenenti argille antichissime, rocce al cui interno potrebbero trovarsi materia organica o biofirme. I sedimenti sono così spessi, accumulati nel corso di svariati milioni di anni di attività fluviale ininterrotta, che hanno formato un vero e proprio muro la cui fronte dà verso il centro del lago.

Perseverance si trova attualmente nella zona lacustre, ma si prevede che possa raggiungere questa “scogliera di sedimenti” e percorrerne il bordo inferiore, così da poter raccogliere e studiare campioni di suolo. Se dopo questa fase il rover dovesse essere ancora in buona salute, l’obiettivo successivo potrebbe essere lo studio del delta fluviale vero e proprio, fino a raggiungere l’antica linea di costa. Parte dei campioni raccolti nelle varie fasi esplorative, tornerà sperabilmente a Terra come obiettivo dell’ambiziosa missione Mars Sample Return.

Mars Sample Return si pone l’obiettivo di riportare campioni di suolo marziano sulla Terra nei primi anni del prossimo decennio. Perseverance non è che il primo tassello di questo puzzle: si occuperà della raccolta dei campioni di suolo e della loro sigillatura in appositi contenitori. Essi verranno poi depositati sulla superficie marziana, dove un piccolo rover dell’ESA li raccoglierà e li trasporterà ad un razzo appositamente fatto atterrare sul Pianeta Rosso. Il razzo spedirà poi i campioni in orbita marziana all’interno di un contenitore, dove un orbiter li recupererà per riportarli al nostro pianeta. Tutti i dettagli in questo articolo.

Il Mars Reconnaissance Orbiter, altrimenti noto come MRO, ha dedicato molto tempo all’osservazione di Jezero, fornendo dati che hanno poi convinto i ricercatori a sceglierlo come destinazione. Tra gli strumenti montati a bordo di MRO, vi è uno spettrometro particolarmente indicato per riconoscere le argille. Il suo nome è CRISM, acronimo di Compact Reconnaissance Imaging Spectrometer for Mars, ed è l’autore dello scatto qui sotto.

Immagine scattata dallo strumento CRISM dell’orbiter MRO. Le regioni colorate in verde contengono argille. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

E’ dunque molto importante che il rover possa raggiungere le regioni più a monte del delta fluviale. Proprio lì si trovano quelle antichissime argille che potrebbero contenere informazioni preziose sul passato del lago Jezero e dell’ambiente marziano in generale.

Oltre il cratere Jezero

Se Perseverance dovesse superare indenne l’esplorazione del delta fluviale e la sua strumentazione dovesse essere ancora in buona salute, la fase ulteriormente successiva potrebbe spingerlo oltre il cratere Jezero. Per fare ciò, il rover sarebbe costretto a risalire oltre 600 metri di dislivello, fino a sbucare oltre il bordo del cratere stesso. Una volta qui, avrebbe accesso a luoghi estremamente interessanti. Questo perché Jezero è racchiuso fra tre zone di natura diversa, riferibili ad altrettante ere geologiche marziane:

  • l’altopiano Terra Sabaea, risalente al Noachiano, da 4.1 a 3.7 miliardi di anni fa
  • il pianoro vulcanico Sysrtis Major, risalente all’Esperiano, da 3.7 a 3 miliardi di anni fa
  • il bacino da impatto Isidis Planitia, risalente all’Amazzoniano, da 3 miliardi di anni fa ad oggi

Di particolare interesse sono le megabrecce, formatesi in occasione dell’impatto da cui ha avuto origine la Isidis Planitia. Localizzate ad ovest di Jezero, possono essere molto grosse, larghe fino ad un kilometro, e potrebbero contenere informazioni preziose sulla storia di Marte. Per quanto all’avanguardia della tecnica, purtroppo, gli studi che Perseverance può effettuare sono però limitati. La sua trivella può penetrare di pochi centimetri nel suolo, zona ancora pesantemente interessata dalla radiazione UV, che ha effetti devastanti sulla vita. Ciò non esclude comunque che il rover possa scoprire biofirme anche in queste regioni del suolo marziano, ma dovremo essere molto fortunati.

Immagine satellitare che ben mostra le differenti zone geologiche nel cui centro è incastonato il cratere Jezero. Credits: ESA/DLR/FU Berlin

Per poter raggiungere le zone più profonde, dovremo attendere l’arrivo del rover europeo Rosalind Franklin. Se tutto andrà secondo i piani, verrà lanciato a settembre 2022 ed atterrerà in Oxia Planum a giugno 2023, regione anch’essa ricca di argille.

La sua trivella permetterà di raggiungere i due metri di profondità, dove gli effetti delle radiazioni UV sono estremamente mitigati, per non dire nulli. Non vi è dubbio che lo studio geologico ed astrobiologico di Marte occuperà buona parte di questa decade di esplorazione del Pianeta Rosso, in attesa ovviamente che il martello di un geologo in carne e ossa scalfisca la prima roccia marziana.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: cratereExoMarsingenuityjezeroMarsMars sample returnMartePerseverancerover

Potrebbe interessarti anche questo:

progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Una delle telecamere di navigazione di Perseverance ha catturato le tracce del rover provenienti da un'area chiamata "Witch Hazel Hill", il 13 maggio 2025, il 1.503° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Perseverance ha raggiunto Krokodillen, regione chiave per ricostruire la storia di Marte

Maggio 20, 2025
Immagine scattata dall'orbiter Mars Express dell'ESA, che mostra una vista obliqua focalizzata su uno dei vasti flussi di lava nell'Elysium Planitia di Marte, e la sua atmosfera. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

La missione Mars Express dell’ESA è stata estesa fino al 2034

Maggio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162