• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Damiano Faro di Damiano Faro
Dicembre 19, 2022
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Il luogo in cui Perserverance rilascerà i 10 campioni di terreno marziano. Crediti: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Il luogo in cui Perserverance rilascerà i 10 campioni di terreno marziano. Crediti: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Condividi su FacebookTweet

  • Perseverance ha iniziato le operazioni rilascio sulla superficie di Marte dei primi campioni di terreno raccolti, avendo occupato tutti i tubi a sua disposizione.
  • I campioni sono frammenti di rocce, di terreno esposto all’atmosfera marziana e di regolite.
  • La futura missione Mars Sample Return consentirà di recuperare i campioni rilasciati dal rover per portarli sulla Terra.

In questi giorni il rover Perseverance ha iniziato le operazioni di rilascio dei primi 10 campioni di terreno raccolti dall’inizio della sua avventura sul Pianeta Rosso. Questo perché ha già riempito 21 dei 43 tubi in titanio disponibili. Per la maggior parte si tratta di frammenti di rocce, ma anche campioni di terreno esposto all’atmosfera e di regolite marziana.

Nei giorni successivi al rilascio, è previsto che il rover mandi sulla Terra delle immagini per verificare il corretto posizionamento del campione sulla superficie. Questo evento rappresenta un passo fondamentale per la futura missione Mars Sample Return.

Fino ad ora, il rover ha raccolto i campioni da ogni target sempre in coppia: uno rimarrà a bordo di Perseverance, l’altro verrà rilasciato a terra. In questo modo ci saranno un gruppo di campioni “primari” e un secondo gruppo di “backup”. I “primari” sono quelli che rimarranno a bordo del rover, che rimane il mezzo principale per riportarli al lander della missione Mars Sample Return. Quelli “secondari” invece, saranno rilasciati sulla superficie e raccolti dai due droni che raggiungeranno Marte alla fine del decennio.

Potrebbe interessarti anche –> L’importanza della missione Mars Sample Return. Intervista all’Ing. Giuseppe Cataldo

Le operazioni di rilascio e recupero

Al momento il rover si trova sul fondo del cratere Jezero, dove una volta vi era un lago. La scelta del luogo dove depositare i 10 campioni è ricaduta su una regione denominata Three Forks, caratterizzata da una morfologia pianeggiante e quasi priva d’insidie rocciose. Ciò è dovuto al fatto che questo non sarà solo il luogo del rilascio dei campioni, ma anche la zona del futuro atterraggio del Sample Retrieval Lander, con a bordo due elicotteri simili a Ingenuity.

Questi andranno a raccogliere i campioni lasciati da Perseverance, grazie a un braccio robotico che servirà a trasportarli e trasferirli nel lander. La scelta di questa regione nello specifico è stata condizionata non solo dalla necessità di una zona sicura per l’atterraggio del lander, ma anche di altre dieci zone in cui dovranno atterrare i droni.

La mappa dei 10 luoghi in cui verranno rilasciati i campioni. I cerchi in arancione delineano la zona in cui i droni potranno agire in sicurezza. Credits: NASA/JPL-Caltech

Gli elicotteri sono progettati per raccogliere un tubo del peso massimo di 150 grammi per ogni volo. I campioni verranno depositati sulla superficie a una distanza tra 5 e 15 metri l’uno dall’altro, seguendo uno schema a zig-zag. In questo modo i velivoli potranno recuperare i campioni senza disturbarsi fra loro o incontrare eventuali ostacoli. Prima di rilasciare i tubi, il team analizzerà e scatterà diverse immagini provenienti dal rover, per permettere al futuro team del Mars Sample Return di trovarli qualora venissero ricoperti dalla polvere.

Il recupero dei campioni richiederà quattro sol, o giorni marziani. Durante il primo, l’elicottero decollerà dal lander e atterrerà a qualche metro di distanza dal tubo. Al secondo, il drone si avvicinerà al campione e lo raccoglierà: ciò sarà possibile grazie alla presenza di ruote, poste su ogni gamba. Il terzo giorno marziano tornerà al lander e al quarto si posizionerà in maniera tale da permettere al braccio robotico del lander di afferrare il tubo.

Un rendering dell’elicottero a bordo del Sample Retrieval Lander. Crediti: Credits: NASA/JPL-Caltech

Il futuro della missione

Una volta concluse le operazioni di rilascio, che impiegheranno circa 30 giorni, Perseverance continuerà la sua missione scientifica, avviando la cosiddetta “Delta Top Campaign”. Il nome si riferisce al fatto che il rover raggiungerà la sommità del delta creato dall’antico fiume che sfociava sul lago, allontanandosi dal fondo del cratere.

Una volta in cima, Perseverance proseguirà con la raccolta di campioni di terreno, passando da una strategia di raccolta a coppia ad una a tubo singolo, in maniera tale da poter analizzare più luoghi e più tipologie di rocce.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: campioniMars sample returnMartePerseverancePianeta rossoroverSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162