• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Damiano Faro di Damiano Faro
Dicembre 19, 2022
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Il luogo in cui Perserverance rilascerà i 10 campioni di terreno marziano. Crediti: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Condividi su FacebookTweet

  • Perseverance ha iniziato le operazioni rilascio sulla superficie di Marte dei primi campioni di terreno raccolti, avendo occupato tutti i tubi a sua disposizione.
  • I campioni sono frammenti di rocce, di terreno esposto all’atmosfera marziana e di regolite.
  • La futura missione Mars Sample Return consentirà di recuperare i campioni rilasciati dal rover per portarli sulla Terra.

In questi giorni il rover Perseverance ha iniziato le operazioni di rilascio dei primi 10 campioni di terreno raccolti dall’inizio della sua avventura sul Pianeta Rosso. Questo perché ha già riempito 21 dei 43 tubi in titanio disponibili. Per la maggior parte si tratta di frammenti di rocce, ma anche campioni di terreno esposto all’atmosfera e di regolite marziana.

Nei giorni successivi al rilascio, è previsto che il rover mandi sulla Terra delle immagini per verificare il corretto posizionamento del campione sulla superficie. Questo evento rappresenta un passo fondamentale per la futura missione Mars Sample Return.

Fino ad ora, il rover ha raccolto i campioni da ogni target sempre in coppia: uno rimarrà a bordo di Perseverance, l’altro verrà rilasciato a terra. In questo modo ci saranno un gruppo di campioni “primari” e un secondo gruppo di “backup”. I “primari” sono quelli che rimarranno a bordo del rover, che rimane il mezzo principale per riportarli al lander della missione Mars Sample Return. Quelli “secondari” invece, saranno rilasciati sulla superficie e raccolti dai due droni che raggiungeranno Marte alla fine del decennio.

Potrebbe interessarti anche –> L’importanza della missione Mars Sample Return. Intervista all’Ing. Giuseppe Cataldo

Le operazioni di rilascio e recupero

Al momento il rover si trova sul fondo del cratere Jezero, dove una volta vi era un lago. La scelta del luogo dove depositare i 10 campioni è ricaduta su una regione denominata Three Forks, caratterizzata da una morfologia pianeggiante e quasi priva d’insidie rocciose. Ciò è dovuto al fatto che questo non sarà solo il luogo del rilascio dei campioni, ma anche la zona del futuro atterraggio del Sample Retrieval Lander, con a bordo due elicotteri simili a Ingenuity.

Questi andranno a raccogliere i campioni lasciati da Perseverance, grazie a un braccio robotico che servirà a trasportarli e trasferirli nel lander. La scelta di questa regione nello specifico è stata condizionata non solo dalla necessità di una zona sicura per l’atterraggio del lander, ma anche di altre dieci zone in cui dovranno atterrare i droni.

La mappa dei 10 luoghi in cui verranno rilasciati i campioni. I cerchi in arancione delineano la zona in cui i droni potranno agire in sicurezza. Credits: NASA/JPL-Caltech

Gli elicotteri sono progettati per raccogliere un tubo del peso massimo di 150 grammi per ogni volo. I campioni verranno depositati sulla superficie a una distanza tra 5 e 15 metri l’uno dall’altro, seguendo uno schema a zig-zag. In questo modo i velivoli potranno recuperare i campioni senza disturbarsi fra loro o incontrare eventuali ostacoli. Prima di rilasciare i tubi, il team analizzerà e scatterà diverse immagini provenienti dal rover, per permettere al futuro team del Mars Sample Return di trovarli qualora venissero ricoperti dalla polvere.

Il recupero dei campioni richiederà quattro sol, o giorni marziani. Durante il primo, l’elicottero decollerà dal lander e atterrerà a qualche metro di distanza dal tubo. Al secondo, il drone si avvicinerà al campione e lo raccoglierà: ciò sarà possibile grazie alla presenza di ruote, poste su ogni gamba. Il terzo giorno marziano tornerà al lander e al quarto si posizionerà in maniera tale da permettere al braccio robotico del lander di afferrare il tubo.

Un rendering dell’elicottero a bordo del Sample Retrieval Lander. Crediti: Credits: NASA/JPL-Caltech

Il futuro della missione

Una volta concluse le operazioni di rilascio, che impiegheranno circa 30 giorni, Perseverance continuerà la sua missione scientifica, avviando la cosiddetta “Delta Top Campaign”. Il nome si riferisce al fatto che il rover raggiungerà la sommità del delta creato dall’antico fiume che sfociava sul lago, allontanandosi dal fondo del cratere.

Una volta in cima, Perseverance proseguirà con la raccolta di campioni di terreno, passando da una strategia di raccolta a coppia ad una a tubo singolo, in maniera tale da poter analizzare più luoghi e più tipologie di rocce.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: campioniMars sample returnMartePerseverancePianeta rossoroverSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?