• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX raggiunge il traguardo di 15 voli con un solo Falcon 9

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 18, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Lancio della missione Starlink 4-37

Lancio della missione Starlink 4-37

Condividi su FacebookTweet

SpaceX è tornata a lanciare i suoi satelliti Starlink in orbita, dopo una pausa durata 50 giorni. Durante questo periodo l’azienda è stata comunque molto attiva, portando a termine 9 missioni, tra queste anche una con l’uso del Falcon Heavy. L’assenza dei lanci Starlink quindi, è stata dovuta principalmente alla necessità di SpaceX di effettuare altre tipologie di missioni.

Per il 18 novembre però, era previsto il decollo di un Falcon 9 con a bordo 52 Starlink, ma a seguito di uno static fire test SpaceX ha deciso di tenere a terra il vettore. Attualmente quella missione non è ancora stata riprogrammata, segno che i problemi erano più gravi del previsto, e fortunatamente legati esclusivamente a quel Falcon 9.

Il nuovo lancio invece, è avvenuto alle 22:32 del 17 dicembre, dal complesso di lancio 39A del Kennedy Space Center. Gli Starlink portati in orbita sono 54, facendo salite il conto dei satelliti lanciati a quota 3610.

Con quest’ultima missione, classificata come Starlink-4.37, l’azienda di Musk ha raggiunto anche due importanti traguardi. SpaceX infatti è stata in grado di utilizzare con successo il primo stadio per ben 15 volte. Inoltre, la media dei giorni trascorsi tra un lancio e il successivo raggiunge quota 5,9, scendendo così per la prima volta sotto al valore di 6 giorni. Sale inoltre a 59 il numero totale di missioni completate nel 2022.

Liftoff! pic.twitter.com/nOImtbIbpr

— SpaceX (@SpaceX) December 17, 2022

Verso il primo lancio degli Starlink V2

Tra circa due mesi i satelliti appena lanciati raggiungeranno la loro orbita operativa, per fornire supporto all’intera rete. Nell’ultimo periodo molti utenti stanno sperimentando diversi disservizi e rallentamenti, e uno dei problemi è dovuto proprio alla congestione della rete. Su circa metà del territorio americano SpaceX ha interrotto la consegna dei kit di connessione perché le celle sono già occupate.

Oltre alla congestione, i disservizi sono dovuti anche a lavori sulle infrastrutture e sui protocolli di gestione del traffico dati. In questi giorni l’azienda ha iniziato a implementare il protocollo IPv6. Interruzioni di questo tipo vengono sperimentate in tutto il mondo, anche da chi, in questo periodo, sta effettuando la prova “gratuita”. In Italia infatti, SpaceX sta sperimentando una particolare strategia di marketing, offrendo a tutti la possibilità di testare Starlink al solo costo di 1€, prima del pagamento complessivo, che avviene dopo un mese di prova.

L’azienda di Musk però necessita degli Starlink V2, che grazie alle migliori prestazioni consentiranno di evitare i problemi legati alla congestione. I nuovi satelliti richiedono l’utilizzo di Starship per arrivare in orbita, ma parrebbe che SpaceX abbia trovato il modo di lanciarli anche con il Falcon 9.

Per fine mese infatti, è prevista una missione per portare in orbita una decina di Starlink V2. È possibile che questi vengano utilizzati solamente per effettuare dei test e collaudare la nuova struttura direttamente in orbita.

And B1058 completes its 15th landing!https://t.co/jMxc568KCx https://t.co/nl7zDu9uGN pic.twitter.com/DrLbtnhq8A

— Chris Bergin – NSF (@NASASpaceflight) December 17, 2022

Il traguardo dei 15 voli

Sembrava un traguardo irraggiungibile fino a pochi anni fa, ma ora SpaceX è riuscita a utilizzare con successo un singolo Falcon 9 per ben 15 volte. A compiere questa impresa è il primo stadio con numero di serie B1058, il cui primo lancio è avvenuto con Demo-2, a maggio 2020. Il B1058 ha poi permesso l’arrivo in orbita del satellite ANASIS-2 e della Cargo Dragon della spedizione CRS-21. Oltre a due lanci Transporter, questo booster ha completato ben 10 diverse missioni Starlink.

Il suo quindicesimo atterraggio è avvenuto sulla chiatta Just Read The Instructions, posizionata a circa 655 km di distanza dal pad. Ora però non sappiamo con precisione cosa accadrà a questo particolare Falcon 9.

SpaceX infatti aveva dichiarato che puntava a raggiungere i 15 lanci con un primo stadio, per poi ritirarlo e analizzarlo in maniera approfondita. È possibile quindi che ora il B1058 venga smantellato e la sua struttura studiata nel dettagliato, per comprenderne al meglio il comportamento. I dati ricavati dalle future analisi potrebbero permettere all’azienda di migliorare ulteriormente il Falcon 9, in modo che questo possa supportare un numero sempre maggiore di missioni. Difficilmente quindi vedremo nuovamente volare il B1058, l’unico booster sul quale era presente il logo della NASA per via del suo primo lancio.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: b1058Falcon 9SpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
Prossimo Post
Kepler-138 sistema planetario

I due (possibili) mondi acquatici identificati con Hubble e Spitzer

Universo olografico

Dalla dualità olografica e i computer quantistici, fino al wormhole olografico

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?