• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX raggiunge il traguardo di 15 voli con un solo Falcon 9

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 18, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Lancio della missione Starlink 4-37

Lancio della missione Starlink 4-37

Condividi su FacebookTweet

SpaceX è tornata a lanciare i suoi satelliti Starlink in orbita, dopo una pausa durata 50 giorni. Durante questo periodo l’azienda è stata comunque molto attiva, portando a termine 9 missioni, tra queste anche una con l’uso del Falcon Heavy. L’assenza dei lanci Starlink quindi, è stata dovuta principalmente alla necessità di SpaceX di effettuare altre tipologie di missioni.

Per il 18 novembre però, era previsto il decollo di un Falcon 9 con a bordo 52 Starlink, ma a seguito di uno static fire test SpaceX ha deciso di tenere a terra il vettore. Attualmente quella missione non è ancora stata riprogrammata, segno che i problemi erano più gravi del previsto, e fortunatamente legati esclusivamente a quel Falcon 9.

Il nuovo lancio invece, è avvenuto alle 22:32 del 17 dicembre, dal complesso di lancio 39A del Kennedy Space Center. Gli Starlink portati in orbita sono 54, facendo salite il conto dei satelliti lanciati a quota 3610.

Con quest’ultima missione, classificata come Starlink-4.37, l’azienda di Musk ha raggiunto anche due importanti traguardi. SpaceX infatti è stata in grado di utilizzare con successo il primo stadio per ben 15 volte. Inoltre, la media dei giorni trascorsi tra un lancio e il successivo raggiunge quota 5,9, scendendo così per la prima volta sotto al valore di 6 giorni. Sale inoltre a 59 il numero totale di missioni completate nel 2022.

Liftoff! pic.twitter.com/nOImtbIbpr

— SpaceX (@SpaceX) December 17, 2022

Verso il primo lancio degli Starlink V2

Tra circa due mesi i satelliti appena lanciati raggiungeranno la loro orbita operativa, per fornire supporto all’intera rete. Nell’ultimo periodo molti utenti stanno sperimentando diversi disservizi e rallentamenti, e uno dei problemi è dovuto proprio alla congestione della rete. Su circa metà del territorio americano SpaceX ha interrotto la consegna dei kit di connessione perché le celle sono già occupate.

Oltre alla congestione, i disservizi sono dovuti anche a lavori sulle infrastrutture e sui protocolli di gestione del traffico dati. In questi giorni l’azienda ha iniziato a implementare il protocollo IPv6. Interruzioni di questo tipo vengono sperimentate in tutto il mondo, anche da chi, in questo periodo, sta effettuando la prova “gratuita”. In Italia infatti, SpaceX sta sperimentando una particolare strategia di marketing, offrendo a tutti la possibilità di testare Starlink al solo costo di 1€, prima del pagamento complessivo, che avviene dopo un mese di prova.

L’azienda di Musk però necessita degli Starlink V2, che grazie alle migliori prestazioni consentiranno di evitare i problemi legati alla congestione. I nuovi satelliti richiedono l’utilizzo di Starship per arrivare in orbita, ma parrebbe che SpaceX abbia trovato il modo di lanciarli anche con il Falcon 9.

Per fine mese infatti, è prevista una missione per portare in orbita una decina di Starlink V2. È possibile che questi vengano utilizzati solamente per effettuare dei test e collaudare la nuova struttura direttamente in orbita.

And B1058 completes its 15th landing!https://t.co/jMxc568KCx https://t.co/nl7zDu9uGN pic.twitter.com/DrLbtnhq8A

— Chris Bergin – NSF (@NASASpaceflight) December 17, 2022

Il traguardo dei 15 voli

Sembrava un traguardo irraggiungibile fino a pochi anni fa, ma ora SpaceX è riuscita a utilizzare con successo un singolo Falcon 9 per ben 15 volte. A compiere questa impresa è il primo stadio con numero di serie B1058, il cui primo lancio è avvenuto con Demo-2, a maggio 2020. Il B1058 ha poi permesso l’arrivo in orbita del satellite ANASIS-2 e della Cargo Dragon della spedizione CRS-21. Oltre a due lanci Transporter, questo booster ha completato ben 10 diverse missioni Starlink.

Il suo quindicesimo atterraggio è avvenuto sulla chiatta Just Read The Instructions, posizionata a circa 655 km di distanza dal pad. Ora però non sappiamo con precisione cosa accadrà a questo particolare Falcon 9.

SpaceX infatti aveva dichiarato che puntava a raggiungere i 15 lanci con un primo stadio, per poi ritirarlo e analizzarlo in maniera approfondita. È possibile quindi che ora il B1058 venga smantellato e la sua struttura studiata nel dettagliato, per comprenderne al meglio il comportamento. I dati ricavati dalle future analisi potrebbero permettere all’azienda di migliorare ulteriormente il Falcon 9, in modo che questo possa supportare un numero sempre maggiore di missioni. Difficilmente quindi vedremo nuovamente volare il B1058, l’unico booster sul quale era presente il logo della NASA per via del suo primo lancio.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: b1058Falcon 9SpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162