• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Dragon Endeavour ritorna sulla Terra. Si conclude la missione Demo-2 di SpaceX

Si conclusa oggi, domenica 2 agosto, una delle missioni più importanti per SpaceX e per la NASA. Per la prima volta nella storia due astronauti sono arrivati alla ISS e tornati sulla Terra con una capsula privata e

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Agosto 6, 2020
in Agenzie Spaziali, ISS, NASA, News, SpaceX
Dragon Endeavour ritorna sulla Terra. Si conclude la missione Demo-2 di SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Dopo due mesi in orbita, è rientrata con successo la capsula Dragon Endeavour, con a bordo Bob Behnken e Doug Hurley. Si conclude con successo una missione storica per il futuro di SpaceX, della NASA e di tutta l’esplorazione spaziale. Si è trattato infatti del primo lancio di essere umani nello spazio, e del primo ritorno, effettuato da una compagnia privata.

Questa missione, chiamata Demo-2, era l’ultima di una serie di prove per certificare la capsula al volo umano. Il prossimo lancio di astronauti da parte di SpaceX con la capsula Dragon, sarà per una spedizione di lunga durata e con 4 passeggeri. Il nome ufficiale della missione è Crew-1 e dovrebbe partire verso la fine di settembre.

Qual era l’obbiettivo di Demo-2 ?

Behnken e Hurley avevano il compito di testare diversi sistemi della Dragon che necessitavano obbligatoriamente della presenza di un equipaggio.

ANNUNCIO

Nella prima fase della missione, nelle ore subito successive al lancio, i due astronauti hanno messo alla prova il sistema di guida manuale. Dopo 19 ore di volo, a 150 m dalla ISS, l’equipaggio ha effettuato manualmente l’avvicinamento, per poi passare nuovamente al controllo automatico per il docking.

Successivamente, mentre Endeavour era attraccata alla ISS, sono stati testati e monitorati i pannelli solari, la parte più soggetta a deterioramento dell’intera capsula. Gli astronauti monitoravano la produzione di energia e, stando alle prime dichiarazioni, i pannelli solari della Dragon producevano più energia di quella che i tecnici si aspettassero.

L’equipaggio della Stazione Spaziale ha anche messo alla prova l’abitabilità di Endeavour, in vista dei futuri viaggi con a bordo 4 astronauti. Bob Behnken, Doug Hurley, Chris Cassidy e Anatoly Ivanishin hanno trascorso circa un’ora all’interno della Dragon effettuando diverse operazioni, come la chiusura del portellone e lo spostamento dei carichi.

Un’importante test che poteva essere eseguito solamente in condizioni di microgravità era sull’utilizzo del bagno. La capsula di SpaceX infatti è dotata di toilette, ma non è ancora mai stata mostrata e non si sa come funzioni.

I “bagagli” di Bob Behnken Credits.

Il rientro degli astronauti

Alle 15:15 di sabato 1 agosto si è tenuta la cerimonia di saluto a Behnken e Hurley da parte dell’equipaggio della ISS. Doug Hurley inoltre, ha preso in consegna la bandiera americana lasciata sulla Stazione dallo stesso astronauta 9 anni prima. Era l’ultima missione dello Space Shuttle, la STS-135 del luglio 2011. La bandiera fu lasciata con la speranza che venisse riportata a terra da una delle due capsule realizzate per il Commercial Crew Program. Ora quella promessa è stata mantenuta da SpaceX.

Caricati i bagagli nella Dragon, tra cui le due mascotte delle missioni Demo, la Terra e il dinosauro, Behnken e Hurley sono entrati nella capsula ed hanno chiuso il portellone alle 11:45 di sabato 1 agosto.

Dopo aver preso posizione suoi loro sedili, Behnken e Hurley hanno eseguito la manovra di distacco dalla ISS alle 01:34 di domenica 2 agosto. Da qui, sono seguite diverse manovre di allontanamento e di abbassamento dell’orbita utilizzando i 16 motori Draco della capsula. Nel video seguente sono rappresentate tutte le principali operazioni della fase di rientro della Dragon.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/08/dragon_AS.mp4

Al controllo missione di NASA e SpaceX sono stati effettuati gli ultimi controlli meteo sulla zona designata per l’ammaraggio, ovvero Panama City. Alle 19:56 è iniziata una delle due fasi critiche del rientro, ovvero il primo impatto con l’atmosfera, di cui abbiamo scritto un approfondimento qui.

ANNUNCIO

La seconda parte più a rischio della missione di rientro è stata l’apertura dei paracadute, che è avvenuta con successo. I due astronauti quindi sono ammarati con successo alle 20:48, segnando la fine della missione Demo-2. In questa galleria che aggiorneremo costantemente, sono inserite tutte le foto del recupero dei due astronauti. Questo durerà alcune ore.

Due piccole barche in avvicinamento alla capsula. Controlleranno che non ci siano perdite di carburante.
Una volta messa in sicurezza l’area potrà avvicinarsi la nave di recupero.
La capsula Dragon verrà aperta solamente una volta issata sulla nave.
Dragon
Zona in cui verrà issata la capsula Dragon

Cosa ne sarà di Endeavour ?

Trattandosi della prima volta che la nuova Dragon rimane così a lungo nello spazio, i tecnici effettueranno diversi controlli. Questi serviranno per verificare il comportamento dei diversi materiali in ambiente spaziale. SpaceX negli anni ha acquisito molta esperienza con le capsule Cargo Dragon, che furono sviluppate per essere riutilizzate. Alcune Dragon V1 sono arrivate sulla ISS per ben 3 volte.

Gli ingegneri di SpaceX hanno progettato la Dragon V2 in modo da ottenere risultati ancora migliori. Questa infatti dovrebbe essere in grado di supportare ben 5 missioni. Endeavour infatti, se supererà tutti i controlli, verrà utilizzata nuovamente nella missione Crew-2, prevista tra febbraio e marzo del prossimo anno.

Tra l’equipaggio della seconda missione di lunga durata della Dragon, ci sarà anche la moglie di Behnken, ovvero Megan McArthur. SpaceX quindi entra nella storia come prima compagnia che riesce a garantire voli nello spazio ad un equipaggio, aprendo questa possibilità non solo ad astronauti ma anche, in futuro, a privati cittadini.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook per non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DragonDragon EndeavourRientroSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Parabola Starlink

SpaceX ha presentato un nuovo kit Starlink

Novembre 21, 2023
Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Novembre 20, 2023
Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Novembre 18, 2023
water deluge system

I risultati sull’impatto ambientale del Water Deluge System

Novembre 18, 2023
render moonship starship

Per la NASA serviranno decine di lanci di Starship per ogni singolo atterraggio sulla Luna

Novembre 18, 2023
Come, dove e perchè seguire il secondo volo di Starship

Come, dove e perchè seguire il secondo volo di Starship

Novembre 17, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?