• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ispace è diretta verso la Luna. Inizia la missione Hakuto-R Mission 1

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 11, 2022
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
ispace è diretta verso la Luna. Inizia la missione Hakuto-R Mission 1
Condividi su FacebookTweet

Mentre la capsula Orion si prepara a fare ritorno sulla Terra, con ammaraggio previsto alle 18:40 dell’11 dicembre, dalla Florida è partito un Falcon 9 per un’altra missione verso il nostro satellite naturale. A bordo del razzo c’era il piccolo lander dell’azienda giapponese ispace, chiamato Lander Series 1, e un Cubesat della NASA per studiare il Polo Sud lunare. Il vettore è partito dal complesso numero 40 di Cape Canaveral, l’11 dicembre alle 8:38 italiane, dopo una lunga serie di rinvii.

Il lander fa parte del programma Hakuto-R, che comprende questa missione, denominata M1, e la successiva M2, prevista per il 2025. Il viaggio di M1 durerà circa 5 mesi, seguendo una traiettoria che permetterà al lander di risparmiare carburante. Questa prende il nome di ballistic lunar transfer orbit. L’Agenzia Spaziale Europea fornirà supporto per comunicare con il lander durante tutta la durata della missione.

L’allunaggio della missione M1, potrebbe presto diventare il primo gestito e finanziato da una azienda privata. Anche gli Emirati Arabi Uniti (EAU) raggiungeranno la Luna per la prima volta, con il loro piccolo rover chiamato Rashid, che si trova a bordo del lander giapponese.

L’azienda ispace, nata col nome di HAKUTO, aveva iniziato a sviluppare un lander per partecipare al Google Lunar XPRICE. Il premio della competizione consisteva di 30 milioni di dollari, assegnati alla prima azienda che sarebbe riuscita ad allunare con successo. Il Lunar XPRICE si è però concluso nel 2018 senza vincitori, ma diversi team hanno continuato a sviluppare i propri progetti, diventando delle aziende più strutturate. Tra questi anche il lander israeliano Beresheet di SpaceIL, lanciato a febbraio del 2019 e schiantatosi sul suolo lunare circa 48 giorni dopo.

Il coniglio bianco diretto verso la Luna

Il programma HAKUTO-R prende il nome dalla mitologia giapponese. Secondo un mito, sulla Luna vive un coniglio bianco, chiamato proprio Hakuto. Con le gambe di atterraggio dispiegate, il lander raggiunge un’altezza di 2,3 metri, con una massa a vuoto pari a 340 kg e la possibilità di trasportare 30 kg di carico. A pieno carico si stima che la sua massa arrivi a circa una tonnellata.

Per le diverse manovre in orbita e il successivo allunaggio, HAKUTO-R sfrutterà il suo sistema propulsivo realizzato da ArianeGroup. Per lo sviluppo delle gambe di atterraggio invece, ispace ha collaborato con la casa automobilistica Suzuki. Diversi ingegneri che si occupano di studiare la sicurezza dei veicoli, hanno partecipato alla costruzione di gambe di atterraggio in grado di deformarsi per assorbire gli urti.

Come punto di allunaggio è stato selezionato il Cratere Atlas, che si trova nella parte settentrionale dell’emisfero lunare visibile. In questo modo la luminosità sarà prolungata, le comunicazioni più stabili e facili e il lander potrà sfruttare il Sole per alimentare gli strumenti di bordo, grazie ai suoi pannelli solari.

Per ispace questa è una prima missione dimostrativa, necessaria per ricavare dati per migliorare il lander, che nelle versioni successive  sarà utilizzato per trasportare carichi sulla Luna, contribuendo così alla sua esplorazione e colonizzazione. Già la series 2 che sarà lanciata nel 2025, sarà in grado di trasportare fino a 500 kg di carico utile.

I passeggeri della missione

A bordo del lander, si trova Rashid, un piccolo rover di circa 10 kg realizzato dagli Emirati Arabi Uniti. Il suo compito sarà quello di studiare la regolite lunare attraverso due fotocamere ad alta risoluzione, una microscopica per i piccoli dettagli e una termica.

Un render del rover lunare che stanno sviluppando gli UAE.
Un render del rover lunare degli UAE.

Sempre a bordo del lander giapponese si trova anche un piccolo robot sferico, sviluppato dalla JAXA con il contributo di Sony e dell’azienda di giocattoli Tomy. Anche il piccolo robot da 250 grammi avrà il compito di studiare il suolo lunare. Il suo design però è molto particolare in quanto ha una forma sferica e, una volta giunto a destinazione, questa si aprirà e le due semisfere fungeranno da ruote.

Sul lander Series 1 si trovano anche dei payload fissi, in particolare dimostratori tecnologici. Questi sono: una batteria a stato solido sviluppata dalla giapponese NGK Spark Plug, un prototipo di computer di volo sviluppato dall’Agenzia Spaziale Canadese e una camera dell’azienda Canadensys.

Ad accompagnare il lander nel suo viaggio verso la Luna ci sarà anche il satellite Lunar Flashlight sviluppato dalla NASA. Questo sarebbe dovuto partire a bordo di SLS, ma il team di sviluppo non è riuscito a rientrare nei termini per la sua integrazione nel vettore.

Il Cubesat, con una massa di circa 14 kg, seguirà un’orbita simile a quella utilizzata da CAPSTONE, per raggiungere poi il Polo Sud lunare. Il suo compito infatti sarà quello di studiare e rilevare la presenza di ghiaccio. Per fare ciò utilizzerà un laser e uno spettrometro.

Ritorna a terra il Falcon 9 che ha lanciato il carico verso la Luna

Grazie ai parametri della missione e alla massa non eccessiva del carico, il Falcon 9 ha potuto fare ritorno direttamente sulla terraferma. SpaceX quindi non ha dovuto schierare una delle due sue chiatte che si trovano in Florida. È la decima volta che in questo 2022 assistiamo a quello che viene definito Return To Launch Site (RTLS), tra cui i due atterraggi in contemporanea dei booster laterali del Falcon Heavy. Poco più di due giorni prima avevamo assistito a un altro RTLS, con il lancio dei 40 satelliti di OneWeb. Per tale ragione il Falcon 9 ha dovuto utilizzare la Landing Zone 2 (LZ-2), in quanto la LZ-1 è ancora occupata.

Il 15 dicembre è attualmente previsto il lancio del satellite SWOT della NASA e anche per questa missione è previsto un RTLS, ma la partenza e l’atterraggio avverranno alla base militare di Vandenberg.

Il 2022 continua ad attestarsi l’anno dei record per l’azienda aerospaziale di Elon Musk. Le missioni completate raggiungono quota 56, con una media di un lancio ogni 6,16 giorni. Inoltre è anche l’anno in cui sono avvenute più RTLS, evento che permette di vedere il rientro dei Falcon 9 da diverse angolazioni.

SpaceX ha utilizzato il primo stadio con numero di serie B1073, che prima di trasportare il lander giapponese e il satellite della NASA, aveva volato quattro volte. Il primo decollo è avvenuto proprio durante questo 2022, più precisamente il 14 maggio con una missione Starlink. Il prossimo volo di questo Falcon 9 sarà nel 2023.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicchi qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: HakutoiSpaceLanderLunaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?