• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dov’è ora la capsula Orion di Artemis 1?

L'articolo è in costante aggiornamento

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 26, 2022
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Credits: NASA

La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Artemis 1 è iniziata finalmente il 16 novembre, con il lancio di SLS effettuato alle 07:47 italiane. 8 minuti dopo il lancio il core centrale di SLS si è separato dal secondo stadio, mentre da esso la capsula Orion si è staccata 1 ora e 57 minuti dopo il lancio. In quel momento è iniziato il viaggio in solitaria della capsula, che la porterà in orbita attorno alla Luna, prima di effettuare un ritorno e ammaraggio sulla Terra.

In questo articolo, in costante aggiornamento, forniremo tutte le informazioni sulla posizione della capsula Orion e sulle sue successive manovre, raccogliendo anche tutte le foto che verranno scattate durante il viaggio. L’ammaraggio è previsto per l’11 dicembre alle 19:06 italiane. Gli aggiornamenti in questa pagina sono principalmente di due tipi.

  • Aggiornamento prossima manovra, indica la prossima operazione che dovrà eseguire Orion.
  • Aggiornamento posizione, indica la posizione di Orion.
  • Aggiornamento status missione, indica un aggiornamento sui task della missione Artemis 1, o su operazioni logistiche della Orion.

Per avere un dato preciso della distanza percorsa e della posizione in tempo reale dalla Orion, la NASA ha creato questo sito. 

In questo video invece è possibile rivedere il momento del lancio, commentato durante la diretta di Astrospace.it


Aggiornamento status missione [sabato 26 novembre]

La capsula Orion il 25 novembre è entrata in orbita DRO attorno alla Luna, dove rimarrà fino al 1 dicembre. Oggi, sabato 26 novembre, ha inoltre infranto il record di distanza dalla Terra, precedentemente ottenuto dalla missione Apollo 13.

Orion ha ufficialmente superato il record di distanza dalla Terra di Apollo 13

Aggiornamento posizione [11:00 italiane 23 novembre]

La capsula Orion è ora in viaggio verso l’orbita DRO, che raggiungerà venerdì. Questa orbita permette alla Orion di mantenere una distanza di circa 70000 km dalla Luna. La capsula Orion attualmente si trova:

338 mila km dalla Terra

71 mila km dalla Luna.

La capsula Orion viaggia ad una velocità di 4821 km/h rispetto alla Terra. La velocità relativa della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.

Sono passati 7 giorni, 3 ore e 15 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.

Aggiornamento posizione [14:00 italiane 21 novembre]

Orion è “riemersa” da dietro la Luna, completando correttamente il primo flyby della missione Artemis 1.  Nelle prossime ore arriveranno le prime immagini scattate durante il flyby, mentre questa è la vista che ha ora la capsula, una bellissima vista. Ora Orion inizierà il suo trasferimento verso l’orbita DRO, che durerà circa quattro giorni.

Aggiornamento posizione [13:30 italiane]

Orion si trova ora dietro la Luna, e ha interrotto le comunicazioni con la Terra. Il programma è che riprendano alle 13:59.  Il flyby è invece previsto per le 13:57 e porterà la capsula a 130 km dalla superficie. Al momento dell’interruzione delle comunicazioni si trovava a 1200 km di quota sulla superficie lunare.

Aggiornamento posizione [La capsula Orion alle 11:59 italiane del 21 novembre si trovava:]

10 km dalla Luna. 

Sono passati 5 giorni, 4 ore e 11 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.

Si può seguire l’avvicinamento e il flyby di Orion dalla diretta ufficiale NASA a questo link. Sul nostro canale telegram saranno presenti aggiornamenti in tempo più rapido.

Aggiornamento prossima manovra [21 novembre 07:40]

La capsula Orion è pronta ad eseguire il primo flyby con la Luna, che avverrà alle 13:57 italiane. La Orion eseguirà un passaggio ravvicinato a circa 130 km di quota. Tutti i dettagli in questo articolo:

Orion è pronta al flyby lunare

Aggiornamento posizione [La capsula Orion alle 07:35 italiane del 21 novembre si trovava:]

375 mila km dalla Terra

25.2 mila km dalla Luna.

La capsula Orion viaggia ad una velocità di 100 km/h rispetto alla Terra. La velocità relativa della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.

Sono passati 4 giorni, 23 ore e 51 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.

Aggiornamento prossima manovra [20 novembre 21:15]

La capsula Orion si trova attualmente a 59 mila km dalla Luna. Per domani, lunedì 21 novembre, è previsto il flyby con il nostro satellite, che permetterà alla capsula Orion d’immettersi in un’orbita DRO attorno alla Luna. Il Flyby avverrà alle 13:57 italiane, e porterà la capsula a circa 130 km di quota sulla superficie. Su NASA TV sarà effettuata una diretta dell’Agenzia Spaziale a partire dalle ore 13:15 italiane.

Per tutti gli aggiornamenti sul Flyby, questo articolo sarà costantemente aggiornato. Per altre notizie, foto e link utili, consigliamo anche l’iscrizione al canale Telegram di Astrospace.it

Aggiornamento posizione [La capsula Orion alle 18:00 italiane del 20 novembre si trovava:]

374 mila km dalla Terra

72 mila km dalla Luna.

La capsula Orion viaggia ad una velocità di 682 km/h rispetto alla Terra. La velocità della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.

Sono passati 4 giorni, 10 ore e 11 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.

Aggiornamento posizione [La capsula Orion alle 11:53 italiane del 20 novembre si trovava:]

366 mila km dalla Terra

100 mila km dalla Luna.

La capsula Orion viaggia ad una velocità di 980 km/h rispetto alla Terra. La velocità della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.

Sono passati 4 giorni, 01 ore e 02 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.

Aggiornamento posizione [La capsula Orion alle 22:50 italiane del 19 novembre si trovava:]

358 mila km dalla Terra

128 mila km dalla Luna.

La capsula Orion viaggia ad una velocità di 1320 km/h rispetto alla Terra. La velocità della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.

Sono passati 3 giorni, 15 ore e 00 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.

Aggiornamento posizione [La capsula Orion alle 17:50 italiane del 19 novembre si trovava:]

351 mila km dalla Terra

143 mila km dalla Luna.

La capsula Orion viaggia ad una velocità di 1520 km/h rispetto alla Terra. La velocità della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.

Sono passati 3 giorni, 10 ore e 0 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.

Aggiornamento status missione [ 18 novembre]

Il 17 novembre, la capsula Orion ha eseguito una seconda manovra di correzione di traiettoria (alle 12:32 italiane) usando i propulsori ausiliari del modulo di servizio.

Sempre il 17 novembre la NASA ha attivato l’esperimento Callisto, una tecnologia sviluppata da Lockheed Martin in collaborazione con Amazon e Cisco che fornirà assistenza virtuale agli astronauti durante le successive missioni. Callisto integra una versione modificata di Alexa.

Ancora, il 17 novembre sono stati eseguiti dei test di movimento dei pannelli solari della Orion, per trovare la posizione più efficiente di trasmettere le immagini dalle camere poste all’estremità dei pannelli ai computer di bordo.


Lo schema completo della missione, prevede un viaggio di 25.5 giorni.

  • Nei primi 5 giorni la Orion si avvicinerà alla Luna.
  • Dal giorno 6 al giorno 9 verranno eseguite le operazioni per immettersi in un’orbita DRO. Il giorno 6 (lunedì 21) verrà eseguito il FlyBy della Luna, che porterà la Orion alla distanza minima dalla superficie di circa 130 km.
  • Dal giorno 10 al giorno 15 la capsula rimarrà in un’orbita DRO attorno al nostro satellite.
  • Il primo dicembre, il giorno 16 di missione, la Orion lascerà l’orbita DRO.
  • Il giorno 26 di missione, cioè l’11 dicembre, è previsto l’ammaraggio.
Artemis-1 DRO
Le fasi del viaggio verso la Luna della Orion.

Per approfondire

La missione Artemis 1 rappresenta un passo importante per il Programma, ed è fondamentale non solo che sia partita, ma che per tutti i 26 giorni di viaggio vada tutto bene. L’obbiettivo principale di questa missione rimane infatti il test del vettore SLS e della capsula Orion. A bordo della capsula e del razzo sono presenti diversi esperimenti, oltre a dieci diversi cubesat. In questi approfondimenti è possibile leggere tutti i dettagli sulla missione Artemis 1.

–> Tutte le camere a bordo della capsula Orion. Ecco cosa vedremo durante Artemis 1
–> Intervista a David Avino, fondatore e CEO di Argotec, azienda che ha costruito l’unico satellite Europeo su Artemis 1
–> I passeggeri di Artemis 1

–> La guida ai Cubesat che andranno nello spazio a bordo di Artemis 1
–> Il contributo italiano ad Artemis 1

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisNasaOrion

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
A sinistra la foto della Terra scattata da ArgoMoon, a destra quella della Luna. Credits: ASI/NASA.

Le prime foto della Terra e Luna dal satellite italiano ArgoMoon

Andromeda Luca Fornaciari

Andromeda, la galassia cannibale

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?