• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Il satellite CAPSTONE è correttamente partito a bordo di un vettore Electron di Rocket Lab dal LC-1 B della Nuova Zelanda. Si tratta del primo satellite dell'ERA Artemis ed è diretto verso una particolare orbita attorno alla Luna, ovvero la Near Rectilinear Halo Orbit (NRHO).

Francesco Durante di Francesco Durante
Giugno 28, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Rocket Lab, Satelliti
Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Lift off per l'Electron con a bordo il satellite CAPSTONE.

Condividi su FacebookTweet

L’ERA Artemis è ufficialmente iniziata questa mattina alle ore 11:55 italiane, con un lancio molto speciale, quello del satellite CAPSTONE. Il piccolo satellite di 25 Kg, delle dimensioni di un microonde, è partito a bordo di un vettore Electron di Rocket Lab dal Launch Complex 1B della Nuova Zelanda. Per l’azienda si tratta di una missione importante, in quanto è il primo viaggio interplanetario, ma non sarà l’ultimo.

Il piccolo satellite continuerà il suo viaggio a bordo della piattaforma Photon, utilizzata per alzare il suo apogeo attorno alla Terra per i prossimi cinque giorni. Il tutto avverrà accendendo più volte il motore Hyper Curie. Una volta raggiunta l’orbita più alta, il satellite della NASA si separerà dal Photon e inizierà il suo viaggio in solitaria, che durerà quattro mesi.

CAPSTONE, il cui nome è l’acronimo di Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment, è partito questa mattina dopo alcuni giorni di rinvio. L’arrivo del piccolo satellite all’orbita lunare NRHO è atteso per il 13 novembre, tra circa quattro mesi. Il lancio si è svolto nel migliore dei modi ed ha, di fatto, sancito l’effettivo inizio dell’Era Artemis!

Un lancio molto speciale

A 9 minuti dal lift off, la piattaforma Photon si è separata dal secondo stadio dell’Electron, posizionandosi insieme a CAPSTONE in un’orbita LEO iniziale, ad un’altitudine di 165 km. Per questa prima orbita, il motore Hyper Curie di Photon ha iniziato una serie di manovre che dureranno circa 5 giorni. Il motore effettuerà delle spinte periodiche in grado di aumentare la velocità di Photon, in maniera tale da alzare il proprio apogeo attorno alla Terra.

A sei giorni dal lancio, Hyper Curie spingerà per l’ultima volta la piattaforma Photon a circa 39,500 km/h per far sì che essa fugga dall’orbita LEO e possa direzionare il satellite CAPSTONE verso la Luna. A circa 20 minuti dall’ultima accensione del motore, Photon rilascerà CAPSTONE nello spazio, lasciando che il cubesat compia il suo ultimo tratto verso l’orbita lunare NRHO.

L’arrivo è atteso tra quattro mesi, durante i quali la traiettoria verrà periodicamente corretta con bassissimi sprechi di energia. Il tutto sarà coordinato dal centro operativo di missione di Advanced Space. Grazie all’influenza della gravità solare, CAPSTONE raggiungerà un’altitudine di 1.3 milioni di km dalla Terra, prima di essere spinto indietro verso il sistema Terra-Luna. Una volta inserito correttamente in orbita, il satellite dovrà adempiere al proprio compito per circa sei mesi, permettendo alla NASA di studiare le dinamiche dell’orbita NRHO in ottica Lunar Gateway.

Tra valore simbolico…

Il lancio di CAPSTONE è di grande fascino, oltre che importanza, in quanto racchiude al suo interno tutte le nostre aspettative nell’imminente ritorno dell’uomo sulla Luna. Di fatto, il satellite NASA riaccende in noi la fiamma dell’esplorazione lunare. Fiamma ultimamente meno viva a causa dei continui ritardi di SLS, atteso alla prima missione Artemis per fine agosto o inizio settembre.

L’Era Artemis è dunque iniziata così, con un satellite di 25 kg diretto in orbita NRHO e tanto basta per riaccendere gli entusiasmi. Si tratta di preparare il terreno per le prossime missioni, per il futuro Lunar Gateway; si tratta di partire da un “microonde spaziale” per arrivare, tra pochi mesi, all’accensione dell’immenso SLS.

CAPSTONE Patch
La patch utilizzata in occasione del lancio di CAPSTONE. Credits. Rocket Lab

…e valore tecnologico

Ma oltre al valore simbolico, CAPSTONE porta con sé un valore tecnologico inestimabile per la futura esplorazione lunare. Innanzitutto, il satellite dovrà studiare attentamente l’orbita cislunare NRHO per i futuri mezzi spaziali. In secondo luogo, dovrà dimostrare inserimento in orbita e mantenimento della stessa in quanto fornisce un efficiente percorso per arrivare sulla superficie della Luna.

Avrà poi il compito di testare i servizi di navigazione e di posizione che consentiranno ai veicoli spaziali futuri di determinare la loro posizione rispetto alla Luna. Ancora, dovrà dimostrare l’efficacia delle tecniche che utilizzano i segnali del Deep Space Network e il Chip Scale Atomic Clock. Essi consentono agli utenti attorno alla Luna di specificare posizione e navigazione. Infine, non è da sottovalutare l’importanza dell’esperienza da acquisire nei lanci di cubesats attorno alla Luna, oltre che attorno alla Terra. E questo perché la Luna, ora più che mai, è davvero vicina!

A questo link, è possibile seguire la live di Astrospace.it del lancio di CAPSTONE:

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CAPSTONEEsplorazione LunareLancioLunaNasaNewsPhotonRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Gennaio 25, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
Prossimo Post
Una fotografia ad alta risoluzione di Caronte, la luna più grande di Plutone, elaborata dai dati raccolti dagli strumenti della sonda New Horizon. Crediti: NASA / Johns Hopkins APL / SwRI

Una nuova spiegazione per la colorazione rossastra della calotta di Caronte

Webb

Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?