• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

È partita Shenzhou-15: tre taikonauti in viaggio verso la stazione spaziale cinese

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Novembre 29, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, News
Shenzhou-15

Il lancio della missione Shenzhou-15.

Condividi su FacebookTweet

Alle ore 16:08 italiane è stato lanciato con successo un vettore Lunga Marcia 2F con una capsula Shenzhou. A bordo tre taikonauti diretti verso la stazione spaziale cinese Tiangong. Il lancio è avvenuto dallo spazioporto di Jiuquan, situato nella Mongolia Interna.

L’equipaggio della missione, nota come Shenzhou-15, arriverà sulla Tiangong tra poche ore, le 22 italiane. Un viaggio veloce, in parte possibile grazie ad un metodo di rendez-vous più rapido che la CMSA ha recentemente testato con una capsula Tianzhou a novembre.

La missione Shenzhou-15 è anche la prima vera rotazione di equipaggio della stazione di Pechino. Un evento molto importante, in quanto per la prima volta ci saranno contemporaneamente sei astronauti cinesi in orbita. Infatti, sulla Tiangong è ancora presente l’equipaggio di Shenzhou-14 che dovrebbe rientrare a terra nelle prossime settimane.

Nel corso della permanenza di quasi sei mesi di Shenzhou-14, la Tiangong ha visto un importante ampliamento, dato l’arrivo dei due moduli-laboratorio. Il primo, Wentian, arrivato il 24 luglio ed il secondo, Mengtian, installato il 31 ottobre. Attualmente la stazione presenta un volume oltre 100 metri cubi e una massa di quasi 70 tonnellate.

L’equipaggio e la missione

I tre taikonauti scelti per Shenzhou-15 sono: il comandante Fei Junlong, Deng Qingming e Zhang Lu. Il comandante Fei era già stato nello spazio nel 2005 durante la missione Shenzhou-6, il secondo viaggio della capsula cinese con equipaggio, dopo il primo storico volo condotto da Yang Liwei.

Per Deng è la prima volta nello spazio, nonostante faccia parte della prima classe di astronauti cinesi. Precedentemente era infatti una riserva per le missioni Shenzhou 9 e 10. Infine c’è Zhang che è il più giovane dei tre, 46 anni, uno dei taikonauti della seconda selezione, avvenuta nel 2010.

L’equipaggio di Shenzhou-15 rimarrà in orbita fino a maggio 2023. In questo periodo condurranno diversi esperimenti, manutenzione e diverse attività extraveicolari EVA. Per la prima volta dovrebbero assistere anche all’arrivo di una nuova generazione di capsule cargo Tianzhou. Questo nuovo mezzo presenterà infatti un nuovo design della sezione cargo, che permetterà di aumentare la capacità di trasporto della Tianzhou.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit viene recapitata ogni quindici giorni la nostra newsletter Spazio all’Oriente, interamente dedicata all’aggiornamento e approfondimento sullo spazio cinese. Se ti interessa puoi iscriverti qui.
Tags: CinaShenzhouShenzhou-15Tiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Chaohu-1

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Gennaio 28, 2023
Gibuti-HKATG

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Gennaio 18, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Dicembre 14, 2022
Sono cambiati i progetti del Lunga Marcia 9, e quindi anche del primo allunaggio cinese

Sono cambiati i progetti del Lunga Marcia 9, e quindi anche del primo allunaggio cinese

Novembre 28, 2022
Prossimo Post
ELT

Prosegue la costruzione dell'ELT, il telescopio ottico più grande mai realizzato

yoon Korea space forum 2022

La Corea del Sud vuole arrivare sulla Luna nel 2032 e su Marte entro il 2045

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?