• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina ha lanciato Mengtian, l’ultimo modulo della stazione spaziale Tiangong

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Ottobre 31, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, News
La Cina ha lanciato Mengtian, l’ultimo modulo della stazione spaziale Tiangong
Condividi su FacebookTweet

Alle 08:38 italiane, la Cina ha lanciato con successo Mengtian, il terzo ed ultimo modulo della stazione spaziale cinese Tiangong. Il lancio è avvenuto dallo spazioporto di Wenchang con un Lunga Marcia 5B che dopo circa 8 minuti di volo ha immesso il modulo nell’orbita bassa terrestre. Il lancio di Mengtian segna un momento storico per il programma spaziale cinese: il completamento della prima fase della stazione spaziale cinese.

La Tiangong fino ad oggi era composta da due moduli: quello di comando Tianhe e il primo laboratorio Wentian. Oltre a loro si trovano attraccate due capsule, la cargo Tianzhou e la capsula per l’equipaggio Shenzhou. La stazione Tiangong rappresenta un vero e proprio orgoglio nazionale, in quanto è l’unica stazione spaziale degli ultimi 20 anni, interamente costruita da una sola nazione. 

Nelle prossime ore Mengtian dispiegherà parzialmente i panelli solari ed effettuerà delle manovre di correzione tramite il proprio set di motori per allinearsi all’orbita della Tiangong. Non è stato diffuso un orario ufficiale per l’attracco con la stazione, tuttavia se verrà rispettato il profilo di volo del precedente modulo Wentian è probabile che Mengtian arriverà nel corso di circa 12 ore. I taikonauti della missione Shenzhou-14 dovrebbero entrare nel modulo già dopo poche ore l’attracco con il modulo Tianhe.

Mengtian e la fase scientifica della stazione

Mengtian è il secondo modulo-laboratorio della Tiangong dopo Wentian, lanciato a luglio 2022. I due moduli sono strutturalmente molto simili, condividono infatti il design di molti sottosistemi, come la propulsione ed i due grandi pannelli solari. Questi pannelli saranno la fonte di alimentazione principale per tutta la stazione e rimpiazzeranno completamente i più piccoli presenti su Tianhe. Le analogie tra i due moduli laboratorio valgono anche per la massa, di circa 23 tonnellate e di poco superiore per Mengtian, e nelle dimensioni: 17.9 metri di lunghezza e 4.2 metri in diametro. 

I tre taikonauti a bordo della Tiangong seguono il lancio del modulo Mengtian.
I tre taikonauti a bordo della Tiangong seguono il lancio del modulo Mengtian.

Ciò che contraddistingue Mengtian dal modulo gemello è il maggiore numero di racks, ossia degli spazi di dimensione standardizzata che ospitano gli esperimenti interni della Tiangong, dei compartimenti simili ad armadi. Mengtian presenta 12 racks, più di ogni altro modulo della stazione, portando il totale a 23 in tutta la stazione. Gli esperimenti di Mengtian verranno principalmente su fisica ed ingegneria dei materiali e non su biologia come negli altri moduli. 

La più importante novità di Mengtian è la presenza di un airlock di servizio per l’esposizione degli esperimenti all’esterno della stazione. Questo elemento serve per spostare gli esperimenti dall’interno della stazione all’esterno, quindi senza la necessità dei taikonauti di uscire all’esterno.

Un mese caotico per la Tiangong 

Una volta concluso l’attacco alla stazione di Mengtian inizia un mese inteso per la stazione spaziale cinese. Il 12 novembre arriverà infatti una nuova capsula cargo di rifornimento, la Tianzhou-5, a cui segue dopo poco anche la partenza della Shenzhou-15 con tre taikonauti. Con Shenzhou-15 ci saranno per la prima volta sei taikonauti presenti in contemporanea nella stazione, un primato reso possibile da Wentian che presenta tre alloggi aggiuntivi a quelli di Tianhe.

Probabilmente sempre nel corso di novembre potremmo assistere anche allo spostamento di Mengtian nella sua posizione definitiva. All’arrivo Mengtian è infatti temporaneamente connesso alla porta lungo l’asse del modulo Tianhe, una scelta temporanea per rendere più semplice il docking del modulo con la stazione. Nel seguente video è mostrata una simulazione dello spostamento di Mengtian.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2022/10/wk6yC4ul2CuIoZEH.mp4

La posizione finale è raggiunta ruotando di 90 gradi il modulo che attracca alla porta laterale di Tianhe, quella opposta a Wentian. La manovra avviene tramite un piccolo braccio robotico, simile al Lyappa sovietico inventato per la stazione MIR. In caso di problemi i taikoanuti potrebbero usare il braccio robotico principale come backup. Terminata questo processo, la stazione assumerà la famosa forma a “T” e sarà ufficialmente completa, un momento storico per il programma spaziale cinese.

Terminato il lancio del modulo Mengtian, dobbiamo aspettarci ancora una volta un rientro incontrollato del primo stadio del Lunga Marcia 5B. Non possiamo sapere con precisione quando questo razzo tornerà sulla Terra (non lo farà prima di qualche giorno in ogni caso), ne in che zona avverrà il rientro. La probabilità che dei pezzi di questo razzo sopravvivano al rientro atmosferico è alta, ma è molto bassa invece la possibilità che facciano danni.

Per tutti gli aggiornamenti sul prossimo rientro di questo Lunga Marcia 5B –> Canale Telegram Astrospace.it 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaMengtianShenzhouTiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Chaohu-1

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Gennaio 28, 2023
Gibuti-HKATG

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Gennaio 18, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Dicembre 14, 2022
Shenzhou-15

È partita Shenzhou-15: tre taikonauti in viaggio verso la stazione spaziale cinese

Novembre 29, 2022
Prossimo Post
Psyche illustration

Nuovo rinvio per il lancio della missione Psyche: partenza ad ottobre 2023

Asteroide Near Earth

Rilevati tre nuovi asteroidi nel Sistema Solare interno. Uno è un NEA pericoloso per la Terra

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?