• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La capsula cinese Tianzhou-5 ha raggiunto la Stazione Tiangong in sole due ore e 10 minuti: nuovo record

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Novembre 17, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Tiangong-Tianzhou

Riprese dalla Tiangong con la capsula Tianzhou attaccata.

Condividi su FacebookTweet

Nel corso della notte italiana (3:03 CEST) del 12 novembre, la Cina ha lanciato con successo la capsula di rifornimento Tianzhou-5 verso la stazione spaziale Tiangong. La missione è partita dallo spazioporto di Wengchang a bordo di un Lunga Marcia 7. L’attracco della capsula è avvenuto solo dopo due ore e sette minuti dal lancio (5:10 CEST), quindi un nuovo record mondiale per il minor tempo di rendezvous con una stazione spaziale. Precedentemente questo record era della Soyuz russa quando nella missione di ottobre 2020 impiegò tre ore per il trasporto di tre astronauti da Baikonaur alla ISS.

Per non perderti nessun aggiornamento sull’esplorazione spaziale, la space economy e l’astrofisica –> Iscriviti al canale Telegram di Astrospace.it

Nella missione odierna, la Tianzhou-5 ha portato oltre 6 tonnellate di carico e carburante di rifornimento per il modulo Tianhe. L’agenzia CMSEO che si occupa della gestione della Tiangong, non ha fornito un elenco dei carichi presenti su Tianzhou che generalmente sono consumabili, esperimenti o pezzi di ricambio. Gli unici carichi noti, da una nota della CASC, sono cinque diversi cubesat sviluppati da diverse agenzie ed aziende. Nel seguente video è ripresa l’ultima manovra di attracco della capsula alla Stazione.

Uno nuovo metodo di docking

Al fine di ottenere il record di oggi, gli ingegneri cinesi hanno ridotto il tempo delle manovre di aggiustamento dell’orbita della capsula. Questo è stato possibile integrando le spinte propulsive minori in due grandi manovre che portando la capsula in perfetto allenamento con la Tiangong. Questa riduzione di operazioni ha permesso la diminuzione di un’ora dell’intero processo rispetto alle precedenti quattro ore.

Un ulteriore risparmio di tempo arriva anche dalla fase di docking vera e propria. Questo risparmio è stato possibile riducendo il numero di punti di stop durante la fase di approccio della Tianzhou alla Tiangong. Il software della capsula impiega infatti dei punti immaginari corrispondenti a diverse distanze della stazione per controllare il proprio assetto rispetto alla porta di attracco. Con questo aggiornamento, il team di sviluppo della Tianzhou ha ristretto il numero di questi punti, quindi ridotto il tempo complessivo dell’avvicinamento a 40 minuti rispetto alle due ore.

Tianzhou docking
La stazione Tiangong ripresa dalla Tianzhou-5. Si può notare per la prima volta la forma T della stazione completa.

L’ultima Tianzhou della prima serie

Il lancio di Tianzhou-5 segna anche la fine di una prima serie di capsule. Dalla Tianzhou-6, la CALT apporterà diversi aggiornamenti per il lotto di Tianzhou dalle 6 alla 11. Il più importante di tutti è il redesign della sezione cargo che permetterà di aumentare la capacità di trasporto della capsula. Oltre a questa novità, le nuove Tianzhou potranno restare in orbita per 8 mesi, un periodo che permetterà alla Cina di ridurre di una unità il numero di capsule richieste su un periodo di 2 anni. Oggi ne servono quattro in quanto la durata massima di missione è 6 mesi.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaLunga Marcia 7TiangongTianzhou

Potrebbe interessarti anche questo:

Chaohu-1

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Gennaio 28, 2023
Gibuti-HKATG

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Gennaio 18, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Dicembre 14, 2022
Shenzhou-15

È partita Shenzhou-15: tre taikonauti in viaggio verso la stazione spaziale cinese

Novembre 29, 2022
Prossimo Post
SpaceX lancia un Falcon 9 senza recuperarlo: in orbita due satelliti Intelsat

SpaceX lancia un Falcon 9 senza recuperarlo: in orbita due satelliti Intelsat

Lo spazioplano X-37B appena atterrato. Credits: Boeing

Lo spazioplano segreto X-37B è atterrato dopo 908 giorni in orbita

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?