• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperti i più antichi detriti planetari nella Via Lattea

I ricercatori hanno identificato la nana bianca più antica della nostra Galassia inquinata dai residui di planetesimi in orbita, scoprendo così uno dei più antichi sistemi planetari rocciosi e ghiacciati nella Via Lattea.

Federico Palaia di Federico Palaia
Novembre 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Illustrazione artistica delle due nane bianche circondate da detriti planetari.
Credit: University of Warwick/Dr Mark Garlick.

Illustrazione artistica delle due nane bianche circondate da detriti planetari. Credit: University of Warwick/Dr Mark Garlick.

Condividi su FacebookTweet

Il destino della maggior parte delle stelle, comprese quelle come il nostro Sole, è quello di diventare una nana bianca. Una nana bianca è una stella che dopo aver consumato tutto il suo combustibile e aver espulso i suoi strati più esterni subisce un processo di restringimento e raffreddamento. Durante queste fasi, i pianeti in orbita vengono distrutti e i loro detriti in alcuni casi vengono assorbiti dalla nana bianca.

Un team di astronomi in collaborazione con l’Università di Warwick, ha identificato la nana bianca più antica della nostra Galassia, inquinata dai residui di planetesimi in orbita, scoprendo così uno dei più antichi sistemi planetari rocciosi e ghiacciati nella Via Lattea.

Per condurre questo studio, il team ha studiato due insolite nane bianche rilevate dall’osservatorio spaziale GAIA dell’ESA. Entrambe le stelle individuate sono state inquinate da detriti planetari. In particolare, una nana bianca è risultata insolitamente blu, mentre l’altra è la più debole e rossa trovata fino ad oggi nei dintorni della Galassia.

Due insolite nane bianche

Utilizzando i dati spettroscopici e fotometrici dell’osservatorio GAIA, del Dark Energy Survey e dello strumento X-Shooter dell’European Southern Observatory (ESO), il team ha stabilito che la stella “rossa” WDJ2147-4035 ha circa 10,7 miliardi anni, di cui 10,2 miliardi di anni trascorsi a raffreddarsi come una nana bianca. Analizzando lo spettro di WDJ2147-4035, il team ha scoperto la presenza di metalli, tra cui sodio, litio e potassio. Queste analisi rendono questa la nana bianca inquinata da metalli più antica scoperta finora.

La stella “blu” WDJ1922+0233 è leggermente più giovane di WDJ2147-4035. Questa nana bianca è stata inquinata da detriti planetari con una particolare composizione, simile alla crosta continentale terrestre. Il team ha concluso che il colore blu di WDJ1922+0233, nonostante la sua temperatura superficiale fredda, è causato dalla sua atmosfera stellare composta da elio e idrogeno.

L’ipotesi dei ricercatori è che i residui trovati nell’atmosfera della stella rossa WDJ2147-4035 provengano da un vecchio sistema planetario, sopravvissuto all’evoluzione della stella in una nana bianca. Gli astronomi hanno concluso che questi sono i resti del più antico sistema planetario situato attorno a una nana bianca appartenente alla Via Lattea. L’autrice principale e ricercatrice Abbigail Elms ha dichiarato:

Il 97% di tutte le stelle diventerà una nana bianca. Sono così onnipresenti in tutto l’Universo che è molto importante capirle. Formate dalle stelle più antiche della nostra galassia, le fredde nane bianche forniscono informazioni sulla formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari. Stiamo trovando resti stellari che sono inquinati da pianeti un tempo simili alla Terra. È incredibile pensare che ciò sia accaduto più di dieci miliardi di anni fa e che quei pianeti siano morti molto prima che si formasse la Terra.

Nana bianca
Illustrazione artistica di una nana bianca. Credits: NASA/ESA

Le origini di questo antico sistema planetario

Gli astronomi possono utilizzare lo spettro della stella per determinare la velocità con cui i metalli individuati stanno entrando in profondità nei nuclei delle due nane bianche. Questo consente loro di guardare indietro nel tempo e determinarne la composizione originaria. Confrontando poi i dati ottenuti con gli oggetti celesti nel nostro Sistema Solare, è possibile scoprire come erano quei pianeti prima che la stella morisse e diventasse una nana bianca.

Al riguardo, Elms spiega: “La stella rossa WDJ2147-4035 è misteriosa. I detriti planetari accumulati sono ricchi di litio e potassio, si presentano diversi da qualsiasi cosa osservata nel nostro Sistema Solare. Questa nana bianca è molto interessante per diversi fattori. La sua temperatura superficiale ultra-fredda, i metalli che la inquinano e la sua età sono fattori unici. Si tratta inoltre di una stella magnetica, un fenomeno insolito nelle stelle vecchie.”

Come il professor Pier-Emmanuel Tremblay dell’Università di Warwick ha dichiarato, quando queste stelle si formarono più di 10 miliardi di anni fa, l’Universo era meno ricco di metalli di quanto non lo sia ora. Le due nane bianche osservate forniscono quindi un’entusiasmante sguardo sulla formazione planetaria in un ambiente povero di metalli e ricco di gas: condizioni diverse rispetto a quelle in cui si è formato il Sistema Solare.

Lo studio, pubblicato in versione preprint sul sito dell’Università di Warwick , è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GalassiaNane bianchePlanetesimiSistema solareStelleVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
A sinistra: condrule tonde visibili in una sezione sottile del meteorite Allende al microscopio. A destra: il pianeta Giove. Credits: Akira Miyake, Università di Kyoto; NASA/STScI (S.T.A.R.S)

Giove si è formato “solo” 1.8 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare

Agosto 25, 2025
A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025

Il James Webb ha scoperto una nuova luna di Urano, ora sono 29

Agosto 19, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 21 luglio 2025 dal telescopio spaziale Hubble, quando la cometa si trovava a 445 milioni di km dalla Terra. Credits: NASA, ESA, David Jewitt (UCLA)

Stimate con Hubble le dimensioni del nucleo della cometa interstellare 3I/ATLAS

Agosto 7, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162