• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Salta all’ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Francesco Durante di Francesco Durante
Novembre 17, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Rocket Lab, Satelliti, Scienza
Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Condividi su FacebookTweet

Oggi, alle ore 18:27 italiane è partita la missione “Catch Me If You Can” di Rocket Lab. Il vettore Electron portava con sé un satellite per la ricerca scientifica sviluppato dalla OHB Sweden per conto della Swedish National Space Agency. La missione ha offerto l’occasione a Rocket Lab di riprovare la cattura del booster dell’Electron in volo ma anche questa volta non si è potuta concretizzare per un problema riscontrato dal pilota dell’elicottero.

Nello specifico, come comunicato da Rocket Lab pochi minuti dopo il fallimento del recupero, il problema odierno è legato alla perdita della telemetria del primo stadio. Di conseguenza, come da prassi in questi casi, il team di recupero ha optato per un classico “splashdown” nell’oceano, abbandonando l’idea dell’elicottero. L’impatto con l’acqua è stato molto soft, proprio perchè la cattura era prevista in volo e ciò permetterà al team di Rocket Lab di riutilizzare parte del booster e al contempo di comprendere il perchè della perdita della telemetria.

Nel precedente lancio del 2 maggio, il recupero in volo era stato tentato per la prima volta dopo numerosi test di prova. In quell’occasione il pilota dell’elicottero Sikorsky S-92 riscontrò dei problemi nel bilanciamento del peso del booster. Così, una volta agganciato all’uncino, ha deciso di rilasciarlo nell’oceano in sicurezza. Si tratta comunque del nono lancio di Rocket Lab nel 2022, un record, che conferma anche il 100% di successi.

My favourite image of a launch, perfect payload separation. Congratulations to OHB Sweden and the Swedish National Space Agency. pic.twitter.com/zcWoRzUhXm

— Peter Beck (@Peter_J_Beck) November 4, 2022

Il recupero in volo che tutti ci aspettavamo

Catch Me If You Can si è dimostrata comunque un vero successo per l’azienda di Peter Beck, in attesa del rilascio del payload a circa un’ora dalla partenza. Anche in quest’occasione, sappiamo con certezza perchè il pilota del Sikorsky S-92 non abbia completato le manovre di aggancio del primo stadio del vettore, per poi condurlo in tutta sicurezza verso l’Auckland Production Complex per l’ispezione. Si tratta del secondo tentativo concreto, come anticipato, ma anche questa volta non tutto si è svolto nella maniera sperata.

Rocket Lab, dunque, ancora non è riuscita a compiere il passo decisivo verso il riutilizzo del booster del suo piccolo vettore. Per l’occasione, non ci sono state modifiche nè riguardo la struttura del primo stadio dell’Electron nè nel programma di recupero. Questo aspetto è bene sottolinearlo in quanto i test di prova avevano già dimostrato come fosse possibile, nonostante l’imprevisto del 2 maggio.  Il problema non sembra infatti essere legato al vettore, ma alla difficoltà della manovra di cattura da eseguire con l’elicottero.

Electron poco prima del lancio. La parte rossa evidenzia il fatto che il secondo stadio è nella sua versione recuperabile.
Electron poco prima del lancio. La parte rossa evidenzia il fatto che il secondo stadio è nella sua versione recuperabile.

Catch Me If You Can

La missione “Catch Me If You Can”, dal nome come sempre molto esplicativo, è partita alle ore 18:27 italiane. Il primo ed il secondo stadio del vettore si sono separati a circa 2:32 minuti dalla partenza. Una volta avvenuta la separazione, il primo stadio ha iniziato il suo viaggio in direzione Terra ad una velocità di più di 8,300 km/h raggiungendo una temperatura maggiore di 2,400 °C.

A 7:20 minuti dal lancio, il primo paracadute di frenata dell’Electron si è aperto. La missione “Catch Me If You Can”, però, non può di certo definirsi conclusa. A circa un’ora dal lancio, è previsto il rilascio in orbita eliosincrona del satellite per la ricerca scientifica sviluppato da OHB Sweden per la Swedish National Space Agency (SNSA).

Si chiama MATS, Mesospheric Airglow/Aerosol Tomography and Spectroscopy, e ha lo scopo di studiare le onde atmosferiche. MATS ha il compito di studiare lo strato superiore dell’atmosfera terrestre e la sua interazione con i venti e le condizioni atmosferiche sul suolo terrestre.

Il satellite sarebbe dovuto partire a bordo di un vettore Soyuz prima che l’invasione dell’Ucraina facesse cambiare idea all’SNSA. Questo ripensamento ha permesso a Rocket Lab di rimettere alla prova il suo vettore e tentare un nuovo recupero in volo del primo stadio di Electron.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: elicotteroLanci spazialiNewsRecuperoRocket Labsatelliti meteoScienza

Potrebbe interessarti anche questo:

Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Febbraio 2, 2023
La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Gennaio 25, 2023
Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Gennaio 22, 2023
Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo – Di Tommaso Ghidini

Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo – Di Tommaso Ghidini

Dicembre 20, 2022
Il lander Series 2 in un render. Credits: iSpace.

Ispace ha confermato la data di lancio del loro primo lander lunare: partenza il 28 novembre

Novembre 19, 2022
Una foto in falsi colori di SLS alla rampa 39B. Credits: NASA

Nuovo tentativo di lancio di Artemis 1. Ecco dove e quando seguirlo

Novembre 17, 2022
Prossimo Post
LOFAR

Scoperti con il radiotelescopio LOFAR i megahalo: avvolgono interi ammassi di galassie

progressi di starship

A Starbase si procede con cautela. I progressi di Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?