• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Rocket Lab tenterà il recupero “al volo” del prossimo Electron, tutti i dettagli.

Francesco Durante by Francesco Durante
Maggio 2, 2022
in Esplorazione spaziale, News, Rocket Lab, Space economy
Electron della missione There and back again pronto al volo. Credits: Rocket Lab

Electron della missione There and back again pronto al volo. Credits: Rocket Lab

Condividi su FacebookTweet

Per la prima volta durante una missione, Rocket Lab “catturerà” il primo stadio dell’Electron a mezz’aria, grazie all’intervento di un elicottero. Si tratta di uno step a dir poco decisivo all’interno del programma di riusabilità dell’Electron. Perché ciò avvenga, Rocket Lab si servirà di un Sikorsky S-92, un elicottero medio biturbina solitamente utilizzato nel trasporto di oli e gas e nelle operazioni di trasporto e ricerca. Il lancio è attualmente previsto per il 22 aprile, nella notte italiana. Il lancio è attualmente programmato per il 3 maggio alle 00:35 italiane.

La prima missione di Rocket Lab con recupero del primo stadio sarà il lancio numero 24 dell’azienda e prende il nome di “There and back again“. A bordo dell’Electron si troveranno ben 36 satelliti di diverse aziende. Si tratta infatti di una missione di rideshare, in cui diversi satelliti dividono il prezzo di lancio di uno stesso lanciatore. L’Electron inoltre, avrà un aspetto particolare per questo lancio. Come si vede dall’immagine di copertina, Rocket Lab lo ha rivestito di uno strato di vernice protettiva aggiuntiva. Questa servirà per evitare un riscaldamento eccessivo durante la fase di discesa.

AuroraSat-1

Fra questi satelliti è degno di nota il AuroraSat-1 di Aurora Propulsion Technologies. Questo piccolo satellite è un dimostratore tecnologico per testare nuove capacità di propulsione in orbita e di rientro dallo spazio. Per i cubesat di piccole dimensioni, che non dispongono di un sistema propulsivo ad alte capacità (o addirittura non ne hanno uno) effettuare un rientro attivo dall’orbita è spesso impossibile. Questo provoca la creazione di molti rifiuti nello spazio al termine della vita operativa del satellite, anche se durano pochi anni, dato che rientrano spesso in modo automatico per via dell’attrito atmosferico.

AuroraSat-1 testerà due tecnologie in particolare. Il primo si chiama ARM-A ed è un tipo di propulsore chiamato “Resistojet”. Si tratta di un sistema di microplopulsione elettrica, la cui spinta è ottenuta espellendo un gas riscaldato ad alte temperature da una resistenza elettrica. In questo caso il fluido è un liquido a base acqua. Con questa tecnologia si ottengono piccole spinte, ma sufficienti per spostare un cubesat e permettendone il rientro in atmosfera.

Un render del satellite AuroraSat-1 con in basso il sistema di cavi frenante che sarà lanciato a bordo dell'Electron. Credits: Aurora
Un render del satellite AuroraSat-1 con in basso il sistema di cavi frenante. Credits: Aurora

Il secondo esperimento è chiamato APB ed è un sistema di frenamento realizzato con un sistema Tether. Il satellite proietta nello spazio un cavo, in questo caso un sistema di due cavi paralleli, caricati elettricamente. Un filo conduttore immerso nel campo magnetico a una velocità orbitale infatti, sviluppa un campo elettrico positivo in alto (quota maggiore) e negativo in basso.

Gli elettroni vengono raccolti in alto e vengono riemessi in basso, generando una corrente. Questa corrente, muovendosi nel campo elettrico crea una forza di Lorentz che si oppone al senso di moto del satellite, frenandolo. Maggiori dettagli su questa tecnologia si possono leggere qui. 

Il particolare recupero di Rocket Lab

Il Sikorsky S-92 che vedremo in azione è lungo 20,8 m e alto 5,47 m, con una capacità al decollo di 12,837 kg. Ciascuno dei suoi due motori sviluppa una potenza di 1,870 kW, il ché lo rende particolarmente adatto al recupero di un razzo proveniente dallo spazio e impegnato in una brusca frenata. Parliamo, ovviamente, di un’operazione molto complessa e da eseguire con precisione certosina nei tempi e negli spazi perché sia di successo.

L'elicottero Sikorsky S-92 di Rocket Lab che effetuerà il recupero del primo stadio.
L’elicottero Sikorsky S-92 di Rocket Lab che effettuerà il recupero del primo stadio.

Nonostante Rocket Lab abbia già testato questa operazione con il Sikorsky S-92 utilizzando delle repliche dello stadio dell’Electron, farlo in una missione ufficiale è tutta un’altra storia. Ma cosa prevede il programma della missione di recupero?

  • Circa un’ora prima del lift-off, il Sikorsky S-92 di Rocket Lab si dirigerà sulla zona prevista per la cattura, a circa 150 miglia nautiche dalla costa della Nuova Zelanda;
  • A T+2:30 minuti dal lift-off, il primo ed il secondo stadio dell’Electron si separeranno. Il primo stadio inizierà la discesa verso la Terra raggiungendo una velocità di circa 8,300 km/h e una temperatura di circa 2,400 °C;
  • Dopo il rilascio di un primo paracadute di frenata a un’altitudine di 13 km, verrà aperto anche il paracadute principale (a circa 6 km di altezza) per frenare ulteriormente lo stadio a circa 36 km/h;
  • Una volta entrato nella zona di cattura, il primo stadio verrà raggiunto dal Sikorsky S-92 che lo catturerà agganciando un apposito uncino al paracadute stesso;
  • Infine, una volta assicurato lo stadio all’elicottero, quest’ultimo si dirigerà verso terra, depositando lo stadio in un’apposita area. Non verrà quindi rilasciato sopra una nave, come originariamente ipotizzato e come si pensa possa avvenire in futuro.

Nel seguente video è presente un trailer del sistema di recupero, effettuato con i precedenti tentativi.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ElectronRecuperoRientroriutilizzoRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Un render di CAPSTONE sullo sfondo lunare. Credits: Rocket Lab.

CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

Giugno 28, 2022
Il momento dell'aggancio fra l'elicottero e il prio stadio di Electron.

Rocket Lab ce l’ha fatta. Recuperato al volo il primo stadio di Electron

Maggio 3, 2022
Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Febbraio 28, 2022
Un frame della presentazione del Neutron.

Nuovi dettagli sul vettore Neutron di Rocket Lab. Stampa 3D, materiali compositi e nuovi motori

Dicembre 2, 2021
La partenza della missione Love At First Insight di Electron del 18 novembre. Credits: Rocket Lab.

Acquisizioni, nuovi prodotti e il primo recupero: tutti gli aggiornamenti sui progetti di Rocket Lab

Novembre 25, 2021
Next Post
In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.