• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo studio della NASA certifica che i poli lunari sono itineranti

Grazie ad una simulazione al computer, gli scienziati della NASA sono riusciti a ricostruire una Luna primordiale eliminando i piccoli crateri di cui è tappezzata la sua superficie. Il risultato ha permesso alla NASA di stabilire che i poli geografici della Luna non sono sempre stati dove li vediamo oggi.

Francesco Durante di Francesco Durante
Settembre 28, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Fisica, Luna, NASA, News, Scienza
Un nuovo studio della NASA certifica che i poli lunari sono itineranti
Condividi su FacebookTweet

Un nuovo studio della NASA certifica che i poli geografici della Luna sono itineranti. Per arrivare a questa conclusione, gli scienziati del NASA Goddard Space Flight Center si sono serviti di una simulazione al computer. Cancellando tutti i piccoli crateri dalla superficie lunare, gli astronomi guidati dal responsabile Vishnu Viswanathan di NASA/GSFC hanno ricostruito una Luna primordiale.

La cancellazione di tali crateri dovuti ad impatto asteroidale ha permesso d’individuare uno spostamento dei poli che risale a 4,25 miliardi di anni fa. Le informazioni ottenute dalla simulazione al computer possono quindi servire a comprendere l’evoluzione del nostro Satellite. Ancora, saranno di grande importanza per stabilire lo stato delle risorse presenti sulla Luna come l’acqua ghiacciata, uno dei motivi cardine per cui NASA vuole esplorare i poli lunari.

«In base alla storia dei crateri della Luna, la deviazione polare sembra essere stata abbastanza moderata da consentire all’acqua vicino ai poli di rimanere nelle zone d’ombra, godendo così di condizioni stabili per miliardi di anni» afferma Vishnu Viswanathan di NASA/GSFC.

Lo studio sui poli lunari

L’itineranza dei poli lunari non è di certo una novità, tant’è che si parla di True Polar Wander (TPW). Ciononostante, questo studio ne certifica lo spostamento e ci illustra di quanto i poli hanno modificato la loro posizione. Di fatto, i ricercatori del GSFC della NASA hanno spiegato come i poli della Luna, dopo l’impatto degli asteroidi, abbiano “vagato” per l’equivalente di 10 gradi di latitudine, ovvero circa 300 km.

Lo spostamento dei poli, spiegato dal TPW, altro non è che la conseguenza di una rotazione del corpo solido rispetto al suo asse di rotazione. Esso si verifica quando un oggetto rotante risente di fenomeni come un cambiamento nella distribuzione della propria massa. Come conseguenza di tale cambiamento, la Luna si è orientata nuovamente ed è per questo che i poli hanno cambiato la loro posizione nel tempo.

Lo studio, che si può trovare pubblicato sul Planetary Science Journal, si basa sull’esame e la rimozione di circa 5200 crateri tra i 20 ed i 1200 km di diametro. Per arrivare a questo risultato, gli scienziati si sono serviti delle mappe topografiche della Luna estrapolate dai dati ottenuti dal Lunar Orbiter Laser Altimeter a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA.

Non sapendo ancora di quanta acqua ghiacciata siano provvisti i poli, gli scienziati hanno supposto che se la Luna avesse cambiato le posizioni dei suoi poli verso una regione più calda e meno ombreggiata, l’acqua ghiacciata avrebbe potuto sublimare. Con la sublimazione, ovvero il passaggio dallo stato solido a quello gassoso, ci sarebbe stato poco tempo per il deposito di acqua ghiacciata di accumularsi in grande quantità ai poli.

Nuovi studi in attesa del ritorno sulla Luna

Come affermato da Viswanathan, i piccoli crateri presenti sulla Luna sono sempre stati visti come trascurabili ai fini degli studi sui cambiamenti occorsi al nostro Satellite. Grazie ai risultati della simulazione al computer, invece, è stato possibile dimostrare come presi collettivamente avessero un’importanza per nulla trascurabile. A questo punto, gli scienziati del GSFC della NASA hanno intenzione di continuare questo processo di rimozione al simulatore dei crateri lunari.

Non solo, un obiettivo futuro è quello di rimuovere anche i cambiamenti topografici avvenuti in conseguenza di eruzioni vulcaniche passate. In questo modo, il team di astronomi spera di avere risposte ancora più precise sui poli erranti. Intanto, si spera che il tutto possa avvenire in contemporanea al ritorno dell’uomo sulla Luna, già a partire dalle prime missioni robotiche del programma CLPS della NASA. In questo modo, sarà possibile verificare la presenza di giacimenti di acqua ghiacciata al polo sud lunare, confermando la teoria sviluppata dagli scienziati, per poi prepararsi nel migliore dei modi ad Artemis 3 ed al ritorno stabile dell’uomo sulla Luna.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaCratere lunareCrateriEsplorazione LunareLunaNasapoli lunari

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Stelle di popolazione III

Potremmo aver trovato i resti di una delle prime stelle dell'Universo

Un nuovo metodo per scoprire esopianeti: le osservazioni di dischi circumstellari

Un nuovo metodo per scoprire esopianeti: le osservazioni di dischi circumstellari

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?