• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 29, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

Condividi su FacebookTweet

In orbita attorno alla Luna si trova dal 2009 la sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO). Grazie alle ultime rilevazioni fatte da LRO, integrate con alcuni modelli matematici, la NASA ha scoperto che in una fossa, chiamata di Marius Hills, si trovano delle zone ombreggiate in cui la temperatura media rimane sui 17 C°. Si tratta di una variazione importante rispetto alle temperature superficiali, che raggiungono i 127 C° durante il giorno, e i -173 C° di notte. Il riferimento è ovviamente alla temperatura superficiale, non essendoci atmosfera.

Queste grotte sulla Luna sono state scoperte per la prima volta nel 2009, e attualmente sono considerate dei tubi di lava collassati. Questi ultimi sono dei veri e propri cunicoli, grandi anche centinaia di metri, che si sono formati quando sulla Luna c’era ancora dell’attività vulcanica. Mentre la Lava scorreva, il materiale superficiale si solidificava, creando nel sottosuolo i cunicoli di lava. Alcuni di questi cunicoli, nei milioni di anni di storia della Luna sono crollati, originando le grotte che ora vediamo dall’orbita lunare.

Per ora questa è una delle teorie più solide per l’origine di queste grotte. “Circa 16 delle oltre 200 fosse sono probabilmente tubi di lava collassati”, ha dichiarato Tyler Horvath, dottorando in scienze planetarie presso l’Università della California, che ha guidato la nuova ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters.

L’utilità di trovare grotte e cunicoli a “temperatura ambiente”

Fin dalla loro prima scoperta, le grotte di origine lavica lasciavano supporre la presenza di cunicoli e grotte nello loro vicinanze. Si è subito capito che proprio questi sarebbero stati una delle destinazioni più probabili per una permanenza prolungata dell’uomo sul nostro satellite.

La fossa di Marius Hills, fotografata tre volte, in tre momenti diversi, dalla sonda LRO. Si nota come una parte del fondo della fossa sia sempre in ombra. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University
La fossa di Marius Hills, fotografata tre volte, in tre momenti diversi, dalla sonda LRO. Si nota come una parte del fondo della fossa sia sempre in ombra. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

Rimanere sotto lo strato roccioso della Luna permette infatti di proteggersi dalle radiazioni solari, e dagli sbalzi termici. Ci sono prove che almeno due delle fosse finora scoperte portino ad un complesso di grotte e cunicoli più ampio.

“Le fosse lunari sono una caratteristica affascinante della superficie lunare”, ha dichiarato Noah Petro, scienziato del progetto LRO del Goddard Space Flight Center della NASA. “Sapere che creano un ambiente termico stabile ci aiuta a delineare un quadro di queste caratteristiche lunari uniche e la prospettiva di poterle un giorno esplorare”.

Un primo indizio di dove allunare in futuro

La ricerca che ha portato alla identificazione di temperature confortevoli, è stata eseguita a partire dai dati della telecamera termica Diviner, montata sulla sonda LRO. La fossa che è stata presa in esame ha un diametro di circa 100 metri, e si trova in una zona chiamata Mare Tranquillitatis. Le foto evidenziano inoltre la presenza di almeno una grotta che si estende dalla fossa presa in esame. Essa quasi sicuramente avrà la stessa temperatura media.

Il 4 agosto è previsto il lancio di una sonda verso la Luna, la SudCoreana KPLO. A bordo di questo satellite, che sarà essenzialmente un dimostratore tecnologico, è presente anche una camera ottica della NASA, basata proprio su quella del LRO. Essa avrà lo scopo di osservare i poli (essendo che KPLO sarà posto in orbita polare), analizzando i depositi di ghiaccio al PoloSud, principale obbiettivo delle prime missioni Artemis.

Già dalla fine del 2022 partiranno però diversi lander del programma CLPS, il cui scopo è proprio quello di continuare e ampliare tutte le ricerche iniziate dalle sonde in orbita, sullo studio di zone e opportunità per i prossimi astronauti delle missioni Artemis.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisEsplorazione LunareLROLunaTemperatura

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
L'esperimento CaRD al Johnson Space Center che ha estratto ossigeno dalla regolite lunare. Credits: NASA/Brian Sacco

Un esperimento della NASA ha estratto ossigeno dalla regolite lunare

Aprile 28, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?