• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Astrobotic annuncia LunaGrid, il primo sistema di produzione e trasporto di energia sulla Luna

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 20, 2022
in Luna, News, Space economy
lunagrid
Condividi su FacebookTweet

La produzione e immagazzinamento di energia sarà un elemento fondamentale per la realizzazione delle future basi lunari e la colonizzazione del nostro satellite naturale. Cercando di soddisfare queste esigenze, allo IAC2022 di Parigi Astrobotic ha presentato LunaGrid, un sistema per la produzione di energia tramite pannelli solari. Per lo sviluppo di questi pannelli l’azienda ha anche ottenuto ad agosto un finanziamento da 6,2 milioni di dollari da parte della NASA.

Il 13 settembre 2022, Astrobotic ha acquisito l’azienda Masten Space System, che precedentemente aveva dichiarato bancarotta. Con un’offerta da 4,5 milioni di dollari, Astrobotic ha acquisito tutti i beni di Masten, che avrebbe dovuto sviluppare un lander lunare. Ora la forza lavoro confluirà in Astrobotic per lo sviluppo del LunaGrid, un progetto che prevede l’utilizzo di rover dotati di Vertical Solar Array Technology (VSAT).

Produrre e trasportare energia

Uno dei problemi legati alle attività sul suolo lunare riguarda proprio la produzione e immagazzinamento dell’energia, dovuto alle particolari caratteristiche della Luna. Una “notte lunare” infatti dura circa come 14 giorni qui sulla Terra. In questo lungo periodo è quindi impossibile sfruttare il Sole per generare corrente elettrica. Le attività possono essere eseguite solamente durante un giorno luna, che equivale anch’esso a 14 giorni terrestri, ma per basi permanenti ciò non è sufficiente.

Con LunaGrid Astrobotic prevede di schierare al polo sud lunare diversi rover dotati di VSAT che si occuperanno di produrre energia. A questi saranno collegati altri rover che poi porteranno l’energia ai diversi clienti, che possono essere agenzie nazionali come NASA o aziende private. Astrobotic prevede di utilizzare sistemi wireless per quest’ultima fase del trasferimento di corrente elettrica.

Inizialmente prevedono che LunaGrid sia in grado di generare 10 chilowatt di potenza, ma ampliando il sistema questo valore potrebbe anche aumentare. Con LunaGrid sarebbe quindi possibile portare energia ovunque, anche durante le notti lunari. Al polo sud infatti, il Sole risulterebbe molto basso sull’orizzonte e i pannelli solari posizionati verticalmente sono adatti proprio per essere illuminati il più a lungo possibile.

Astrobotic si aspetta che LunaGrid sia operativo nel 2028, ma già dal 2026 prevedono di avere sulla Luna i primi prototipi, in modo che questi vengano collaudati anche dagli astronauti del programma Artemis. Il CEO di Astrobotic, John Thornton ha così commentato:

Sfruttando le tecnologie esistenti già in fase di sviluppo presso Astrobotic, possiamo portare un servizio energetico tanto necessario sulla Luna in breve tempo. L’energia solare è conveniente, commercialmente conveniente, tecnicamente matura e distribuibile ora. Il sistema a base solare di LunaGrid offre al mondo il mezzo più rapido ed economico per stabilire una presenza lunare sostenuta senza ostacoli politici.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstroboticenergiaIAC2022Lunalunagrid

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 17, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162