• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Axiom Space firma un accordo con la Turchia per l’invio del primo astronauta turco nello spazio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 19, 2022
in Agenzie Spaziali, News
Axiom Space firma un accordo con la Turchia per l’invio del primo astronauta turco nello spazio
Condividi su FacebookTweet

Oggi 19 settembre, nel corso dello IAC2022 di Parigi, Axiom Space e la Turchia hanno firmato un accordo per l’invio del primo astronauta turco nello spazio. Sarà addestrato da Axiom Space per una futura missione di ricerca spaziale. Axiom Space consentirà inoltre di condurre le ricerche scientifiche della Turchia in microgravità.

L’accordo è stato firmato tra il CEO di Axiom Space Michael Suffredini e il Vice Ministro dell’Industria e della Tecnologia della Repubblica di Turchia Mehmet Fatih Kacır. Alla firma erano presenti anche il Presidente del Consiglio di Amministrazione di TUA Serdar Hüseyin Yıldırım, il Direttore di TÜBITAK UZAY Dr. Mesut Gökten e altre personalità.

La Turchia nel settore spaziale

Axiom Space sta collaborando con il TÜBİTAK Space Technologies Research Institute (TÜBİTAK UZAY), sotto la direzione dell’Agenzia spaziale turca, Türkiye Uzay Ajansı (TUA). Il processo di selezione degli astronauti è gestito da TÜBITAK UZAY per conto del governo turco. La Turchia sta valutando esperimenti scientifici attraverso un bando aperto per la ricerca in orbita. Sono in corso ulteriori discussioni tra la Turchia e Axiom Space per definire la tempistica della missione.

“Con l’avvicinarsi del centenario della Turchia, celebreremo questa importante pietra miliare lavorando per inviare il primo astronauta turco nello spazio”, ha dichiarato il Dr. Mesut Gökten. “Questa missione fa parte dell’ambiziosa tabella di marcia decennale della Turchia nel settore spaziale, che prevede missioni nell’orbita terrestre bassa e sulla Luna. Nonché lo sviluppo di sistemi satellitari validi a livello internazionale” ha affermato invece Serdar Hüseyin Yıldırım.

accordo Axiom Turchia

La TUA ha il compito di sviluppare tecnologie per l’esplorazione spaziale e di coordinare le attività degli altri centri di ricerca spaziale turchi. Preparerà piani strategici con obiettivi a medio e lungo termine, come lo sviluppo d’infrastrutture scientifiche e tecnologiche e di risorse umane nel campo aerospaziale e l’espansione delle tecnologie aerospaziali in linea con gli interessi nazionali e il benessere della società.

Michael Suffredini, presidente e CEO di Axiom Space, ha dichiarato: Siamo entusiasti del ruolo della Turchia come partner nel settore spaziale commerciale. Ci auguriamo di poter approfondire questa relazione mentre lavoriamo insieme per espandere lo sviluppo scientifico e tecnologico sulla Terra e in orbita.

Axiom Space, leader dello spazio commerciale

Axiom Space è per ora l’unico fornitore di missioni orbitali a servizio completo dell’industria spaziale, che conduce missioni end-to-end con equipaggio. L’ampia gamma di servizi di Axiom comprende l’addestramento e il volo di astronauti privati, l’accesso a strutture di addestramento e istruttori, la certificazione dell’hardware e della sicurezza e la gestione operativa in orbita.

I candidati al volo completano il programma di addestramento di Axiom Space nel corso di circa cinque mesi, per prepararsi a vivere e svolgere un lavoro significativo nello spazio. Il team di esperti di Axiom Space aiuta le nazioni e le organizzazioni a costruire programmi di volo umano nello spazio, a sviluppare programmi di selezione degli astronauti e a fornire le competenze necessarie per espandere la comunità internazionale di esploratori spaziali a una rappresentanza più ampia e diversificata dell’umanità.

Questa partnership è l’ultimo accordo tra Axiom Space e una nazione sovrana che espanderà capacità internazionali di volo umano nello spazio. Tra i precedenti firmatari figurano l’Italia, l’Ungheria e gli Emirati Arabi Uniti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: astronautaaxiomAxiom Spacegoverno turcoIAC2022spazio commercialeTurchiavolo con equipaggio

Potrebbe interessarti anche questo:

Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Febbraio 13, 2023
Un render di come potrebbe essere la ILRS.

Il Futuro dell’esplorazione spaziale cinese, mostrato allo IAC 2022

Settembre 24, 2022
Giorgio Saccoccia, presidente dell'ASI e Walther Pelzer, direttore dell'Agenzia Spaziale Tedesca del DLR, alla firma dell'accordo allo IAC2022. Credits: ASI

ASI e DLR firmano un accordo per il gemellaggio dei satelliti PRISMA e ENMAP

Settembre 23, 2022
Rappresentazione artistica satelliti

SpeQtral e Thales Alenia Space collaboreranno per dimostrare la comunicazione quantistica nello spazio

Settembre 23, 2022
Prossimo Post
Osservazioni di Marte con James Webb

Ecco le prime osservazioni di Marte, effettuate con il James Webb

Un render di Starlab. Credits: Nanoracks

Hilton progetterà suite per la stazione spaziale Starlab

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?