• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

NASA ha assegnato ad Axiom Space la produzione delle tute spaziali per il primo allunaggio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 8, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Un render di tute lunari

Un render di tute lunari

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha assegnato il primo contratto operativo per la costruzione delle tute spaziali di nuova generazione ad Axiom Space. Il contratto prevede che sia Axiom Space a fornire le tute spaziali che verranno usate durante la missione Artemis 3. Si tratta del primo “premio” assegnato dall’Agenzia Spaziale all’interno del Extravehicular Activity and Human Surface Mobility Program (EHP) ed ha un valore di 228.5 milioni di dollari.

Con il programma EHP la NASA ha scelto due diverse aziende per sviluppare le tute di nuova generazione: Axiom Space e Collins Aerospace. La scelta è stata annunciata nel giugno del 2022, e consiste in un contratto decennale (con due anni opzionali di estensione) per un valore massimo di 3.5 miliardi di dollari.

Il nuovo contratto con Axiom Space servirà per le tute che indosseranno i primi due astronauti che poseranno nuovamente il loro piede sulla Luna, durante la missione Artemis III. In futuro, la NASA gestirà delle gare d’appalto fornendo diverse occasioni ad entrambe le aziende coinvolte, sia Axiom Space che Collins Aerospace. Le nuove tute serviranno infatti per molteplici usi, sia sulla Luna ma anche sulla Stazione Spaziale Internazionale e sulle nuove stazioni spaziali commerciali.

La locandina di presentazione delle nuove tute di Axiom Space.
La locandina di presentazione delle nuove tute di Axiom Space.

Le tute di Artemis 3

La NASA continuerà ad occuparsi della gestione scientifica e strategica della produzione di queste tute. Spetta all’Agenzia Spaziale definire i criteri tecnologici e di sicurezza da rispettare. La NASA mantiene inoltre la responsabilità per l’addestramento degli astronauti all’uso delle tute.

Axiom Space è invece responsabile del design, dello sviluppo, certificazione e produzione delle tute. Oltre a questo l’azienda fornirà supporto all’utilizzo durante la missione Artemis III. L’azienda sarà inoltre responsabile di almeno un test in ambiente simile a quello spaziale. Oltre a questo ci si aspetta che le tute verranno testate in una missione congiunta fra Axiom Space e la NASA a bordo della ISS.

“Il nostro team di Axiom Space è onorato di essersi aggiudicato questo primo ordine per la costruzione di una tuta spaziale di nuova generazione. Siamo entusiasti di mettere a disposizione la nostra esperienza per soddisfare le esigenze di esplorazione della NASA, servendo allo stesso tempo i nostri clienti commerciali nell’orbita terrestre bassa e realizzando gli obiettivi futuri della stazione spaziale che consentono un’economia spaziale commerciale”, ha dichiarato Michael Suffredini, Presidente e CEO di Axiom Space.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: axiomLunaNasaSpaceTute lunari

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Con i dati del James Webb è stato costruito lo spettro più dettagliato dell’atmosfera di una nana bruna

Con i dati del James Webb è stato costruito lo spettro più dettagliato dell'atmosfera di una nana bruna

L'SLS alla rampa 39B del Kennedy Space Center. Credits: NASA.

Aggiornamenti Artemis 1: continuano i lavori ad SLS. La NASA vorrebbe lanciare a settembre

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?