• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono (finalmente) rientrati i primi quattro astronauti commerciali di Axiom Space

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 25, 2022
in Esplorazione spaziale, News, Space economy, SpaceX
La Dragon e i suoi quattro paracaduti fotografati poco dopo l'apertura.

La Dragon e i suoi quattro paracaduti fotografati poco dopo l'apertura.

Condividi su FacebookTweet

I quattro astronauti della missione Ax-1, la prima sulla Stazione Spaziale Internazionale completamente gestita da aziende private hanno fatto ritorno sulla Terra. L’equipaggio ha trascorso ben 17 giorni in orbita e durante questo periodo di tempo ha condotto più di 25 esperimenti. Inizialmente la missione sarebbe dovuta durare circa 10 giorni, ma il maltempo ha causato diversi ritardi.

Non vi erano le condizioni necessarie per permettere un ammaraggio in sicurezza, e i quattro astronauti hanno dovuto prolungare il loro soggiorno sulla ISS. NASA, SpaceX e Axiom avevano già preso in considerazione l’ipotesi di rinviare la partenza dell’equipaggio e per tale motivo Axiom non dovrà pagare un supplemento.

La capsula Dragon Endeavour è decollata l’8 aprile alle 17:17 dal complesso di lancio 39A del Kennedy Space Center. L’attracco alla ISS è poi avvenuto alle 14:29 del giorno seguente, con circa 45 minuti di ritardo a causa di un problema con le comunicazioni fra la capsula e la stazione. La difficoltà è stata superata in pochi minuti, facendo passare le comunicazioni attraverso le stazioni di terra. Una volta iniziata la missione Ax-1, l’azienda americana ha dato il via anche a un nuovo tipo di business spaziale.

Un nuovo modo di essere astronauti

Uno degli obbiettivi dell’intero equipaggio di Axiom era quello di avvicinare i giovani all’esplorazione spaziale e agli studi scientifici. Per tale motivo hanno effettuato diverse videoconferenze con diverse scuole. Durante uno di questi incontri, un bambino di 9 anni di una delle scuole nell’area di Houston in Texas ha chiesto loro come trascorressero il loro tempo libero. Larry Connor ha risposto scherzando, affermando che non avevano tempo libero. La battuta di Connor ha un fondo di verità, in quanto i membri di Ax-1 avevano molti compiti da svolgere durante le loro giornate.

Sulla ISS hanno condotto molte ricerche, proprio come gli astronauti della Expedition 67. La stessa capacità di condurre esperimenti in orbita era esso stesso un esperimento da parte di Axiom. È infatti la prima volta che viene portata a termine una spedizione interamente gestita da privati sulla ISS e ciò implica anche la gestione dei diversi esperimenti.

Un test di olotrasporto a bordo della ISS durante la missione Ax-1. Credits: Axiom Space
Un test di olotrasporto a bordo della ISS durante la missione Ax-1. Credits: Axiom Space

Molti degli esperimenti portati avanti dai quattro astronauti hanno come obbiettivo lo studio del comportamento del corpo umano nello spazio. Invecchiamento cellulare, trattamento dei dolori cronici dovuti ai viaggi spaziali e i problemi legati alla vista. L’equipaggio ha potuto testare anche nuove tecnologie come il sistema per l’olotrasporto, simile a quanto utilizzato durante la missione Crew-2.

Tramite l’utilizzo di un visore è possibile vedere l’immagine della persona con cui si sta parlando come se i due interlocutori fossero vicini. Tecnologia di questo tipo sarà molto importante per le missioni lontane dalla Terra, come le future spedizioni lunari. Sarà possibile dare maggiore supporto agli astronauti non solo sui compiti da svolgere ma sarà anche un aiuto psicologico.

Per Axiom si tratta di una dimostrazione molto importante. L’azienda infatti sta sviluppando una proprio stazione spaziale, la Axiom Station, con i primi moduli che prevedono di lanciare nel 2024. Una volta che questa sarà operativa diverse aziende ed enti di ricerca potranno affidare i propri esperimenti agli astronauti che voleranno su questa nuova stazione. Presto effettuare studi in condizioni di microgravità sarà possibile anche senza doverlo richiedere agli astronauti delle diverse agenzie nazionali, dando il via a un nuovo tipo di business spaziale.

Il terzo rientro di Endeavour

L’ammaraggio è avvenuto senza problemi alle 19:05 al largo della Florida. Con il rientro della Dragon e la fine della missione Ax-1, NASA e SpaceX possono procedere al lancio di Crew-4. Potete seguire tutte le fasi di questa nuova missione attraverso il nostro live blog. SpaceX porta così a termine la terza spedizione supportata con la Dragon Endeavour, raggiungendo un nuovo importante traguardo. È la prima volta infatti che una capsula per equipaggio vola per così tante volte e ciò permetterà all’azienda di Musk di analizzare la struttura per poterne migliorare la riutilizzabilità.

Questo è un aspetto molto importante per SpaceX e per il futuro delle capsule Dragon, dato che l’azienda ha deciso d’interromperne la produzione, realizzando solamente le parti per ripristinarle al volo. Il terzo viaggio di ritorno sulla Terra della Endeavour è iniziato alle 3:10 del 25 aprile. Utilizzando i 16 motori Draco, la capsula ha progressivamente diminuito la sua velocità e la sua orbita. Prima d’iniziare la fase più critica del rientro, la Dragon ha sganciato il trunk, la sezione cilindrica con i pannelli solari, liberando in questo modo lo scudo termico.

Il rientro di Ax-1

Ha così avuto inizio la prima importante fase, ovvero l’impatto della Dragon con l’atmosfera. Durante questa fase gli astronauti non erano in grado di comunicare con il centro di controllo di SpaceX a causa delle interferenze dovute al plasma che circondava la capsula. Questa fase è definita black out e dura circa 7 minuti. Successivamente la Dragon ha dispiegato i primi due parafreni per rallentare ulteriormente e arrivare alla velocità adeguata per aprire i quattro paracadute principali. Nessun problema nemmeno in questa fase e gli astronauti sono ammarati con successo, concludendo la missione AX-1.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: axiomDragonSpaceSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?