• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Blue Origin presenta Orbital Reef. Sarà la più grande stazione commerciale mai progettata

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 25, 2021
in Blue Origin, Esplorazione spaziale, News, Space economy
Un render di Orbital Reef. Credits: Blue Origin

Un render di Orbital Reef. Credits: Blue Origin

Condividi su FacebookTweet

Blue Origin oggi ha presentato una nuova collaborazione, con Sierra Space, una divisione di Sierra Nevada Corporation per la costruzione di una nuova stazione spaziale commerciale chiamata Orbital Reef. Al progetto parteciperanno anche Boeing, Redwire Space e Genesis Engineering. La stazione si prevede sia in orbita nella seconda metà di questo decennio, prima quindi del 2030 e dovrebbe avere circa lo stesso spazio abitabile della Stazione Spaziale Internazionale. Il progetto presentato oggi da Blue Origin è quindi particolarmente ambizioso. A bordo di Space Reef, definito come un parco spaziale a uso misto, potranno soggiornare in comodità 10 astronauti.

Un render dell'interno di Orbital Reef. Credits: Blue Origin.
Un render del core module di Orbital Reef che sarà sviluppato da Blue Origin. Credits: Blue Origin.

Le aziende coinvolte in Orbital Reef

Blue Origin prevede di costruire i moduli principali, e di utilizzare il razzo New Glenn per portarli in orbita. Sierra Space fornirà invece il modulo LIFE (Large Integrated Flexible Environment), un elemento in grado di espandersi nello spazio.L’azienda svilupperà anche dei moduli di collegamento. Oltre a questo verrà usato il Dream Chaser, per portare astronauti e merci verso la stazione. Il Dream Chaser è attualmente in sviluppo da Sierra Nevada nella sua versione cargo per rifornire la ISS a partire dalla fine del 2022.

Boeing invece, svilupperà un modulo scientifico, operazioni a bordo della stazione e manutenzione della stessa. Verrà inoltre usata la capsula Starliner di Boeing per il trasporto di astronauti in orbita. Redwire Space si occuperà invece di ricerca in microgravità, e di sviluppo e costruzione di esperimenti, oltre a strutture di rilascio in orbita.

Il Single Person Spacecraft di Genesis Engineering.
Il Single Person Spacecraft di Genesis Engineering.

Genesis Engineering Solutions svilupperà invece un sistema di Single Person Spacecraft, per operazioni turistiche e di manutenzione della stazione. Questo sembra essere una specie di capsula personale per uscire dalla stazione in modo sicuro e un po’ più comodo che con una tuta tradizionale. La Arizona State University sarà invece alla guida di un consorzio internazionale di enti di ricerca e università interessate alla ricerca a bordo di Orbital Reef.

Una nuova corsa allo spazio è iniziata

Con questa nuova collaborazione Blue Origin è quindi finalmente decisa a intraprendere la costruzione di una Stazione Spaziale, un obbiettivo che sembrava voler annunciare da parecchio tempo. Orbital Reef è inoltre l’ennesima conferma di quanto l’orbita terrestre bassa stia diventando un mercato caldo e in nuova e rinnovata crescita.

L’obbiettivo di questa stazione è quello di fornire un vero e proprio parco spaziale, dove possano espandersi e nascere nuovi business, non solo ricerca scientifica. Che si tratti di turismo spaziale, o di effettuare film nello spazio, Blue Origin ha affermato che Orbital Reef sarà adattata per farlo. Inoltre, grazie alle aziende coinvolte, questa stazione è la prima (fra quelle commerciali finora annunciate) a offrire anche il sistema di trasporto compreso, con Dream Chaser e Starliner, anche se ancora nessuno dei due mezzi ha volato nello spazio. Sia la stazione di Nanoracks, che la Axiom Space Station, per ora sembra che dovranno affidarsi a sistemi terzi per raggiungere lo spazio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginOrbital Reef

Potrebbe interessarti anche questo:

Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Blue Origin lancerà verso Marte la missione ESCAPADE della NASA

Febbraio 10, 2023
Orbital Reef

La stazione spaziale Orbital Reef farà da set per un film di Hollywood

Settembre 21, 2022
Artemis HLS

La NASA ha aperto le richieste per il secondo lander lunare per le missioni Artemis

Settembre 19, 2022
Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Aprile 5, 2022
Justin Sun.

Il Crypto-miliardario cinese Justin Sun andrà nello spazio con Blue Origin e cinque “ospiti”

Dicembre 24, 2021

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?