• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Blue Origin presenta Orbital Reef. Sarà la più grande stazione commerciale mai progettata

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Ottobre 25, 2021
in Blue Origin, Esplorazione spaziale, News, Space economy
Un render di Orbital Reef. Credits: Blue Origin

Un render di Orbital Reef. Credits: Blue Origin

Condividi su FacebookTweet

Blue Origin oggi ha presentato una nuova collaborazione, con Sierra Space, una divisione di Sierra Nevada Corporation per la costruzione di una nuova stazione spaziale commerciale chiamata Orbital Reef. Al progetto parteciperanno anche Boeing, Redwire Space e Genesis Engineering. La stazione si prevede sia in orbita nella seconda metà di questo decennio, prima quindi del 2030 e dovrebbe avere circa lo stesso spazio abitabile della Stazione Spaziale Internazionale. Il progetto presentato oggi da Blue Origin è quindi particolarmente ambizioso. A bordo di Space Reef, definito come un parco spaziale a uso misto, potranno soggiornare in comodità 10 astronauti.

Un render dell'interno di Orbital Reef. Credits: Blue Origin.
Un render del core module di Orbital Reef che sarà sviluppato da Blue Origin. Credits: Blue Origin.

Le aziende coinvolte in Orbital Reef

Blue Origin prevede di costruire i moduli principali, e di utilizzare il razzo New Glenn per portarli in orbita. Sierra Space fornirà invece il modulo LIFE (Large Integrated Flexible Environment), un elemento in grado di espandersi nello spazio.L’azienda svilupperà anche dei moduli di collegamento. Oltre a questo verrà usato il Dream Chaser, per portare astronauti e merci verso la stazione. Il Dream Chaser è attualmente in sviluppo da Sierra Nevada nella sua versione cargo per rifornire la ISS a partire dalla fine del 2022.

Boeing invece, svilupperà un modulo scientifico, operazioni a bordo della stazione e manutenzione della stessa. Verrà inoltre usata la capsula Starliner di Boeing per il trasporto di astronauti in orbita. Redwire Space si occuperà invece di ricerca in microgravità, e di sviluppo e costruzione di esperimenti, oltre a strutture di rilascio in orbita.

Il Single Person Spacecraft di Genesis Engineering.
Il Single Person Spacecraft di Genesis Engineering.

Genesis Engineering Solutions svilupperà invece un sistema di Single Person Spacecraft, per operazioni turistiche e di manutenzione della stazione. Questo sembra essere una specie di capsula personale per uscire dalla stazione in modo sicuro e un po’ più comodo che con una tuta tradizionale. La Arizona State University sarà invece alla guida di un consorzio internazionale di enti di ricerca e università interessate alla ricerca a bordo di Orbital Reef.

Una nuova corsa allo spazio è iniziata

Con questa nuova collaborazione Blue Origin è quindi finalmente decisa a intraprendere la costruzione di una Stazione Spaziale, un obbiettivo che sembrava voler annunciare da parecchio tempo. Orbital Reef è inoltre l’ennesima conferma di quanto l’orbita terrestre bassa stia diventando un mercato caldo e in nuova e rinnovata crescita.

L’obbiettivo di questa stazione è quello di fornire un vero e proprio parco spaziale, dove possano espandersi e nascere nuovi business, non solo ricerca scientifica. Che si tratti di turismo spaziale, o di effettuare film nello spazio, Blue Origin ha affermato che Orbital Reef sarà adattata per farlo. Inoltre, grazie alle aziende coinvolte, questa stazione è la prima (fra quelle commerciali finora annunciate) a offrire anche il sistema di trasporto compreso, con Dream Chaser e Starliner, anche se ancora nessuno dei due mezzi ha volato nello spazio. Sia la stazione di Nanoracks, che la Axiom Space Station, per ora sembra che dovranno affidarsi a sistemi terzi per raggiungere lo spazio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginOrbital Reef

Potrebbe interessarti anche questo:

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Aprile 5, 2022
Justin Sun.

Il Crypto-miliardario cinese Justin Sun andrà nello spazio con Blue Origin e cinque “ospiti”

Dicembre 24, 2021
Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Dicembre 11, 2021
Dalla NASA 415 milioni per tre stazioni spaziali commerciali

Dalla NASA 415 milioni per tre stazioni spaziali commerciali

Dicembre 3, 2021
Un render del Dream Chaser e del modulo Shooting Star. Credits: Sierra Space

Il 2021 del Dream Chaser. A che punto è lo Spazioplano d’America?

Novembre 26, 2021
Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Blue Origin perde la causa contro la NASA per la scelta del lander HLS

Novembre 4, 2021
Next Post
Ecco piani e progetti delle Agenzie Spaziali presentati allo IAC 2021

Ecco piani e progetti delle Agenzie Spaziali presentati allo IAC 2021

Le batterie in Nichel-idrogeno del telescopio Hubble. Credits: NASA

Come l'elettronica di un satellite resiste a temperature e radiazioni. Energia elettrica nello spazio

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.