• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un tiro alla fune tra galassie in fusione: nuove ipotesi sulla quiescenza

Utilizzando dati di ALMA e di Hubble, i ricercatori hanno scoperto una galassia che ha smesso di formare stelle perché il suo gas è stato espulso durante un evento di fusione.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 1, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Materiale perso durante la fusione

La galassia SDSS J1448+1010, da poco inattiva, ha rigettato la maggior parte del suo materiale per la formazione stellare durante la fusione con un'altra galassia. Quel gas non sta formando nuove stelle per la galassia, ma rimane nelle vicinanze in nuove strutture note come "code di marea". In questa rappresentazione artistica si vede il flusso di gas e stelle scagliati via dalla galassia massiccia durante la sua fusione. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S.Dagnello (NRAO/AUI/NSF)

Condividi su FacebookTweet

SDSS J1448+1010 è una galassia massiccia in fase di quiescenza, ovvero che non forma più stelle, nata quando l’Universo aveva circa la metà della sua età attuale. Utilizzando l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) e il telescopio spaziale Hubble, gli scienziati hanno scoperto che questa galassia non ha smesso di fabbricare stelle perché ha esaurito tutto il suo gas, come spesso accade con altre galassie.

Il motivo sarebbe un altro: la maggior parte del suo combustibile per la formazione di stelle è stato espulso dal sistema durante la fusione con un’altra galassia. Questo risultato è una novità assoluta per gli scienziati di ALMA. I risultati potrebbero cambiare il modo in cui i ricercatori pensano alle fusioni e alle morti delle galassie.

Fusioni galattiche e code mareali

La fusione tra galassie è un evento comune nell’Universo, quando questi colossi cosmici si incontrano e la loro potente forza di gravità li attira a vicenda. Il tiro alla fune che ne deriva allontana gas e stelle dalle galassie, lasciando dietro di sé flussi di materiale noti come code mareali.

Secondo gli scienziati, è questo che è successo a SDSS J1448+1010. La galassia, che ha quasi completato la fusione con un’altra, è caratterizzata da code mareali contenenti circa la metà del gas per la formazione stellare dell’intero sistema. La scoperta del materiale scartato con forza, pari a 10 miliardi di volte la massa del Sole, indica che la fusione potrebbe essere responsabile dell’estinzione della formazione stellare, scattata improvvisamente circa 70 milioni di anni fa. Cosa che gli scienziati non si aspettavano.

L’evoluzione delle galassie, fabbriche di stelle

La scoperta sta facendo luce sui processi con cui le galassie vivono o muoiono, aiutando gli scienziati a comprendere meglio la loro evoluzione. Wren Suess, borsista di cosmologia presso l’Università della California Santa Cruz e coautore del lavoro, ha parlato del fatto che l’Universo contiene galassie di tipo diverso. Alcune stanno ancora formando attivamente nuove stelle, come il nucleo centrale della nostra Via Lattea che è una vera e propria fabbrica di stelle, altre invece non lo fanno. A proposito di ciò, Suess ha affermato:

Queste galassie “morte” hanno molte stelle vecchie al loro interno, quindi devono averle formate tutte a un certo punto e poi hanno smesso di produrne di nuove. Non comprendiamo ancora tutti i processi che fanno sì che le galassie smettano di formare stelle, ma questa scoperta mostra quanto siano potenti queste grandi fusioni di galassie e quanto possano influenzare il modo in cui una galassia cresce e cambia nel tempo.

SDSS J14481010
Immagine composita dei dati blu/bianchi di Hubble e rosso/arancioni di ALMA. I colori mostrano la distribuzione post-fusione di gas e stelle dalla galassia dormiente. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), J. Spilker et al (Texas A&M), S. Dagnello (NRAO/AUI/NSF)

La fusione tra galassie provoca quiescenza?

Poiché il nuovo risultato proviene da una singola osservazione di SDSS J1448+1010., al momento non è chiaro quanto possa essere comune tra le galassie questo fenomeno di tiro alla fune con conseguente quiescenza. Tuttavia, la scoperta mette in discussione le teorie a lungo sostenute su come esattamente si arresta la formazione stellare e le galassie muoiono. Inoltre, ha fornito agli scienziati una nuova sfida entusiasmante: trovare altri esempi.

David Setton, laureato presso l’Università di Pittsburgh e coautore dell’articolo, ha spiegato: “Ci sono molte galassie là fuori, come J1448+1010, che siamo in grado di osservare, e di studiare esattamente cosa succede loro quando attraversano questa fase”. Infatti, questi ultimi risultati mostrano che per interrompere la formazione stellare non è necessario un processo violento come l’esplosione di un gruppo di supernove. Anche il processo di fusione, molto più lento, può porre fine alla nascita di nuove stelle, e allo spegnimento delle galassie.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAformazione stellareFusione galatticaGalassia

Potrebbe interessarti anche questo:

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
pulsar PSR J1023+0038

Svelato l’enigma dietro lo strano comportamento di una pulsar

Agosto 30, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023
Immagine del JWST della coppia di stelle in formazione Herbig-Haro 46/47. Credits: NASA, ESA, CSA

Nuovi indizi sulle prime stelle dell’Universo. Cronache dal James Webb

Settembre 1, 2023
PDS 70

Trovato il possibile “gemello” di un pianeta lontano: condividono la stessa orbita

Luglio 19, 2023
12 mesi di Webb in 12 foto

12 mesi di scienza del James Webb in 12 foto

Luglio 12, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?