• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Un recente studio ha dimostrato che in Groenlandia sono presenti delle strutture di ghiaccio molto simili a quelle osservate su Europa, una delle lune di Giove. Questa scoperta potrebbe avere delle implicazioni sul futuro studio della potenziale abitabilità della luna gioviana.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Maggio 7, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Europa e Giove
Condividi su FacebookTweet

Europa è uno dei satelliti di Giove, noto soprattutto per la possibile esistenza di un oceano sotterraneo. A svelarne definitivamente la presenza sarà Europa Clipper, la missione della NASA prevista al lancio per il 2024. Sono già diverse però, le evidenze sulla presenza di acqua al di sotto della superficie ghiacciata della luna.

Un recente studio sulla Groenlandia favorisce inoltre la teoria che l’oceano di Europa possa favorire la vita. Aumenta ancora quindi le probabilità che Europa Clipper possa rilevare tracce di ambienti abitabili. In questa porzione della Terra, infatti, sono state identificate delle strutture molto simili a quelle presenti su Europa.

Le doppie dorsali della Groenlandia

La Groenlandia, l’isola più vasta del pianeta Terra, è diventata oggetto dello studio di Riley Culberg, l’autore principale della ricerca. Quest’ultimo, durante una presentazione delle dorsali di Europa si è accorto della somiglianza con alcune morfologie di terreno della Groenlandia. In questa terra, grazie alla campagna osservativa della NASA nota come Operation IceBridge, furono individuate delle doppie dorsali sulla calotta glaciale dell’isola.

Queste strutture si formarono a seguito del drenaggio dell’acqua dei laghi vicini in uno strato di ghiaccio impermeabile della calotta. Qui, la sacca d’acqua formatasi si è ricongelata, fratturando il ghiaccio sovrastante che ha costretto la risalita dei picchi della dorsale su entrambi i lati. Un meccanismo simile potrebbe accadere anche su Europa, con una spinta però dal basso, essendo l’oceano situato nel sottosuolo.

Dorsale Europa luna Giove
In questa immagine, ottenuta da un mosaico di fotografie scattate dalla sonda Galileo nel 1997, è mostrata una doppia cresta che taglia la superficie di Europa. Grazie alla somiglianza di questa struttura con la Groenlandia, è possibile che sotto il guscio si trovi dell’acqua liquida, a una profondità inferiore rispetto all’oceano sotterraneo ipotizzata sulla luna gioviana. Crediti: NASA/JPL/ASU

Un gioco di scambio

L’oceano di Europa è nascosto sotto la crosta ghiacciata del satellite, spessa dai 15 ai 25 chilometri. Quello che si chiedono gli scienziati è se da questo serbatoio d’acqua qualche sostanza possa risalire sulla superficie, così come il contrario. La luna di Giove inoltre, è cosparsa di nutrienti in grado di sostenere la vita. Questo è dovuto all’interazione di Europa con il fratello Io, il satellite vulcanico del pianeta gassoso.

Lo scambio di materiale tra superficie e sottosuolo quindi, potrebbe realmente contribuire alla formazione di vita nel presunto oceano sotterraneo, così come permetterci di osservarne le componenti chimiche derivanti risalite in superficie.

La presenza di sacche d’acqua all’interno dello spesso strato di ghiaccio che separa la superficie dall’oceano, gioca un ruolo importante in questo scambio d’informazioni. Infatti, citando le parole di Gregor Steinbrügge, lo scienziato planetario della JPL (Jet Propulsion Laboratory): “Significherebbe che il guscio di ghiaccio di Europa è estremamente dinamico. Questo potrebbe facilitare il processo di scambio tra la superficie e il sottosuolo oceanico, che potrebbe andare in entrambe le direzioni.”

Europa striature
Striature caratteristiche della superficie di Europa, satellite gioviano sorvolato dalla missione Galileo. Credits: NASA, JPL/Caltech

Le onde radio di REASON

A occuparsi della ricerca di queste sacche d’acqua sarà REASON, uno degli strumenti a bordo di Europa Clipper. Similmente alla campagna osservativa condotta sulla Groenlandia, REASON potrà rilevare acqua al di sotto delle dorsali della luna gioviana attraverso l’utilizzo delle onde radio. Alla loro frequenza, tra 0 e 300 GHz, la radiazione elettromagnetica è in grado di attraversare il ghiaccio, ma non l’acqua. Incontrando questo elemento, le onde vengono riflesse e raccolte dallo strumento, dando come risultato una macchia luminosa nelle immagini radar elaborate.

Questo nuovo studio aiuterà il team della missione di Europa Clipper a definire le osservazioni da compiere per determinare se le dorsali della luna di Giove derivano da cause simili a quelle della Groenlandia. Tutto questo, in attesa dell’ottobre 2024, periodo in cui verrà lanciata la sonda, non farà altro che migliorare le indagini che potremmo compiere su questa luna speciale.

L’articolo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: abitabilitàEuropaEuropa ClipperGioveLunaREASONSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 17, 2025
Victor Maier di The Exploration Company mostra un modello di una versione con equipaggio del veicolo Nyx dell'azienda, al Paris Air Show il 16 giugno 2025. Credits: SpaceNews/Jeff Foust

The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

Giugno 17, 2025

L’Europa scelga la sovranità dei lanciatori. Il punto di Giulio Ranzo e David Cavaillolès

Giugno 17, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 16, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162