• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Un recente studio ha dimostrato che in Groenlandia sono presenti delle strutture di ghiaccio molto simili a quelle osservate su Europa, una delle lune di Giove. Questa scoperta potrebbe avere delle implicazioni sul futuro studio della potenziale abitabilità della luna gioviana.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Maggio 7, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Europa e Giove
Condividi su FacebookTweet

Europa è uno dei satelliti di Giove, noto soprattutto per la possibile esistenza di un oceano sotterraneo. A svelarne definitivamente la presenza sarà Europa Clipper, la missione della NASA prevista al lancio per il 2024. Sono già diverse però, le evidenze sulla presenza di acqua al di sotto della superficie ghiacciata della luna.

Un recente studio sulla Groenlandia favorisce inoltre la teoria che l’oceano di Europa possa favorire la vita. Aumenta ancora quindi le probabilità che Europa Clipper possa rilevare tracce di ambienti abitabili. In questa porzione della Terra, infatti, sono state identificate delle strutture molto simili a quelle presenti su Europa.

Le doppie dorsali della Groenlandia

La Groenlandia, l’isola più vasta del pianeta Terra, è diventata oggetto dello studio di Riley Culberg, l’autore principale della ricerca. Quest’ultimo, durante una presentazione delle dorsali di Europa si è accorto della somiglianza con alcune morfologie di terreno della Groenlandia. In questa terra, grazie alla campagna osservativa della NASA nota come Operation IceBridge, furono individuate delle doppie dorsali sulla calotta glaciale dell’isola.

Queste strutture si formarono a seguito del drenaggio dell’acqua dei laghi vicini in uno strato di ghiaccio impermeabile della calotta. Qui, la sacca d’acqua formatasi si è ricongelata, fratturando il ghiaccio sovrastante che ha costretto la risalita dei picchi della dorsale su entrambi i lati. Un meccanismo simile potrebbe accadere anche su Europa, con una spinta però dal basso, essendo l’oceano situato nel sottosuolo.

Dorsale Europa luna Giove
In questa immagine, ottenuta da un mosaico di fotografie scattate dalla sonda Galileo nel 1997, è mostrata una doppia cresta che taglia la superficie di Europa. Grazie alla somiglianza di questa struttura con la Groenlandia, è possibile che sotto il guscio si trovi dell’acqua liquida, a una profondità inferiore rispetto all’oceano sotterraneo ipotizzata sulla luna gioviana. Crediti: NASA/JPL/ASU

Un gioco di scambio

L’oceano di Europa è nascosto sotto la crosta ghiacciata del satellite, spessa dai 15 ai 25 chilometri. Quello che si chiedono gli scienziati è se da questo serbatoio d’acqua qualche sostanza possa risalire sulla superficie, così come il contrario. La luna di Giove inoltre, è cosparsa di nutrienti in grado di sostenere la vita. Questo è dovuto all’interazione di Europa con il fratello Io, il satellite vulcanico del pianeta gassoso.

Lo scambio di materiale tra superficie e sottosuolo quindi, potrebbe realmente contribuire alla formazione di vita nel presunto oceano sotterraneo, così come permetterci di osservarne le componenti chimiche derivanti risalite in superficie.

La presenza di sacche d’acqua all’interno dello spesso strato di ghiaccio che separa la superficie dall’oceano, gioca un ruolo importante in questo scambio d’informazioni. Infatti, citando le parole di Gregor Steinbrügge, lo scienziato planetario della JPL (Jet Propulsion Laboratory): “Significherebbe che il guscio di ghiaccio di Europa è estremamente dinamico. Questo potrebbe facilitare il processo di scambio tra la superficie e il sottosuolo oceanico, che potrebbe andare in entrambe le direzioni.”

Europa striature
Striature caratteristiche della superficie di Europa, satellite gioviano sorvolato dalla missione Galileo. Credits: NASA, JPL/Caltech

Le onde radio di REASON

A occuparsi della ricerca di queste sacche d’acqua sarà REASON, uno degli strumenti a bordo di Europa Clipper. Similmente alla campagna osservativa condotta sulla Groenlandia, REASON potrà rilevare acqua al di sotto delle dorsali della luna gioviana attraverso l’utilizzo delle onde radio. Alla loro frequenza, tra 0 e 300 GHz, la radiazione elettromagnetica è in grado di attraversare il ghiaccio, ma non l’acqua. Incontrando questo elemento, le onde vengono riflesse e raccolte dallo strumento, dando come risultato una macchia luminosa nelle immagini radar elaborate.

Questo nuovo studio aiuterà il team della missione di Europa Clipper a definire le osservazioni da compiere per determinare se le dorsali della luna di Giove derivano da cause simili a quelle della Groenlandia. Tutto questo, in attesa dell’ottobre 2024, periodo in cui verrà lanciata la sonda, non farà altro che migliorare le indagini che potremmo compiere su questa luna speciale.

L’articolo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: abitabilitàEuropaEuropa ClipperGioveLunaREASONSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Marzo 14, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Prossimo Post
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Asteroid Trails Mosaic

Mille nuovi asteroidi emergono dalle foto scattate da Hubble

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?