• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’importanza di osservare gli esopianeti con i telescopi a Terra. Lo studio del vero Tatooine

Recentemente è stata dimostrata l'efficacia dalla tecnica delle velocità radiali nella rilevazione di pianeti in orbita a due stelle. Il test è stato effettuato su Kepler-16b, ribattezzato anche come il pianeta fittizio Tatooine. Questo metodo di identificazione di esopianeti aiuterà nella scoperta di nuovi mondi con doppia alba e tramonto, i così detti pianeti circumbinari.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Marzo 6, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
rappresentazione artistica stella binaria e esopianeta kepler16b

Rappresentazione artistica di Kepler-16b, un esopianeta in orbita a due stelle. Il sistema binario è costituito da una nana arancione e una nana rossa, in orbita attorno al loro centro di massa comune con un periodo di 41 giorni.

Condividi su FacebookTweet

L’universo è costellato di una varietà così immensa di stelle ed esopianeti, che ormai la realtà supera spesso la fantasia. Si può infatti trovare, fra le migliaia di esopianeti scoperti, un esempio dei principali pianeti immaginati in passato. È il caso di Tatooine, il pianeta della saga di Star Wars. Il suo corrispettivo nell’Universo reale è chiamato Kepler-16b. Come Tatooine, è un pianeta circumbinario, in orbita a due stelle. Se fosse possibile raggiungere la sua superficie, si osserverebbero due albe e due tramonti.

Questo pianeta fu scoperto dal telescopio spaziale Kepler con il metodo dei transiti. Recentemente però, un team di ricerca ha sfruttato il telescopio di 193 cm dell’Osservatorio dell’Alta Provenza, in Francia, per dimostrare l’efficacia del metodo delle velocità radiali. Questo telescopio è famoso per aver osservato il primo esopianeta attorno a una stella di tipo solare, scoperta protagonista del premio Nobel per la Fisica del 2019.

Una ricerca efficace anche da terra

La rilevazione di Kepler-16b ha dimostrato quanto possono contribuire i telescopi ground-based (“terrestri”) nella ricerca degli esopianeti, anche esotici. È il caso infatti di quelli circumbinari, tuttora rari nei cataloghi dei pianeti confermati. Scoprire questi mondi da terra è possibile, e Kepler-16b ne è la prova. Questo tipo di ricerca ha una efficienza maggiore e un costo minore rispetto a quella svolta dai telescopi spaziali. Il tipo d’informazione ricavabile inoltre è estremamente importante. Permettono infatti di stimare la massa del pianeta, oltre che a identificare più facilmente ulteriori pianeti attorno al sistema binario di stelle.

Il team di ricerca, guidato dal professor Amaury Triaud, dell’Università di Birmingham, continuerà quindi a cacciare esopianeti attorno a stelle binarie sfruttando il metodo delle velocità radiali. Lo scopo principale è quello di comprendere come questo tipo di mondi sia riuscito a formarsi in orbita a due stelle.

Illustrazione telescopio di 193 cm dell'Osservatorio dell'Alta Provenza
Illustrazione del telescopio riflettore da 193 cm dell’Osservatorio dell’Alta Provenza. Nell’immagine è possibile osservare il sistema di Kepler 16, composto dalla stella binaria e dal suo esopianeta, simile al mondo fittizio Tatooine. Lo stesso telescopio ha osservato 51 Pegasi b, il primo esopianeta scoperto in orbita a una stella di tipo solare, che ha portato alla vittoria del Premio Nobel per la Fisica gli astronomi Michel Mayor e Didier Queloz. Crediti: Amanda Smith

La formazione dei pianeti circumbinari stride con il modello esistente

Secondo il modello standard di formazione planetaria, i pianeti si formano dal disco di polveri e gas che avvolge la stella. Una serie di collisioni e fenomeni d’instabilità portano i grani di polvere a collidere e aggregarsi in oggetti sempre più massivi, fino a raggiungere la dimensione di un pianeta.

Citando il professore Amaury Triaud: “usando la spiegazione standard, è difficile comprendere come i pianeti circumbinari possano esistere. Questo perché la presenza di due stelle interferisce con il disco protoplanetario e impedisce alla polvere di agglomerarsi nei pianeti, in un processo chiamato accrescimento.”

Una possibile spiegazione dell’esistenza di questi esopianeti attorno a stelle binarie è il fenomeno della migrazione. Essi sono nati a grande distanza dal centro del sistema, dove l’influenza delle stelle è più debole, per poi spostarsi verso l’interno sotto l’effetto di questo processo migratorio. Individuare sempre più esopianeti di questa tipologia quindi è fondamentale per poter comprendere la validità del modello odierno di formazione planetaria, tuttora in continuo miglioramento. L’alternativa al fenomeno di migrazione dei mondi, guidata dal disco, corrisponderebbe infatti ad una revisione del processo di accrescimento dei pianeti.

Perché proprio questo metodo?

Tra le tecniche più proficue per l’identificazione degli esopianeti, spesso si sentono nominare il metodo dei transiti e il metodo delle velocità radiali. Essi infatti hanno contribuito in maniera significativa alla scoperta di questi mondi lontani, esterni al Sistema Solare, ma presentano delle caratteristiche differenti. Il primo si basa sull’analisi della luminosità della stella, che diminuisce al passaggio di un corpo di fronte a essa. Il secondo invece identifica una variazione nelle linee dello spettro della stella, dovuta alla perturbazione gravitazionale di un pianeta o un altro oggetto in orbita ad essa.

Grazie al risultato ottenuto con Kepler-16b, il metodo delle velocità radiali potrebbe diventare un proficuo cacciatore di esopianeti circumbinari. Diversamente dal suo fratello di scoperte, infatti, il metodo dei transiti non è efficace in questo tipo di ricerca. Il pianeta potrebbe transitare di fronte alle stelle del sistema binario in intervalli temporali differenti, che rendono complessa l’identificazione del pianeta e dei suoi parametri orbitali. Inoltre, ottenere più transiti di uno stesso oggetto comporterebbe lunghe osservazioni del sistema, non previste nella ricerca degli esopianeti condotta dai telescopi odierni.

Il metodo delle velocità radiale quindi aiuterà non solo a scoprire mondi esotici e fantascientifici, ma anche a comprendere sempre di più i meccanismi che portano minuscole particelle di polvere a formare i pianeti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: circumbinarioEsopianetiformazione planetariaStelle binarievelocità radiali

Potrebbe interessarti anche questo:

Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162