• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovi risultati sulle stelle di neutroni e la materia in condizioni estreme

Una nuova ricerca ha combinato i dati osservativi dei rivelatori di onde gravitazionali emesse dalla fusione di stelle di neutroni con i dati sperimentali degli acceleratori di particelle. I risultati mostrano che la pressione di degenerazione all'interno di queste stelle è molto più grande del previsto.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 2, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stelle di neutroni in fusione

Rappresentazione d'artista di due stelle di neutroni che si fondono. Il reticolo dello spazio-tempo increspato rappresenta le onde gravitazionali che si propagano in seguito alla collisione. Sono visibili anche le esplosioni di raggi gamma che vengono sparate pochi secondi dopo le onde gravitazionali, e le nubi vorticose di materiale espulso dalle stelle in fusione. Credits: NSF/LIGO/Sonoma State University/A. Simonnet

Condividi su FacebookTweet

Di recente un team di ricercatori di Darmstadt, Germania, e di Utrecht, Paesi Bassi, ha studiato la materia superdensa all’interno delle stelle di neutroni. Gli esperti hanno combinato le osservazioni dei rivelatori di onde gravitazionali e dei telescopi convenzionali con i dati sperimentali degli acceleratori di particelle.

I risultati della ricerca indicano che tante stelle di neutroni sperimentano al loro interno una pressione di degenerazione maggiore del previsto. Di conseguenza, alcune di esse hanno un raggio più grande di quanto ci si aspetterebbe. Questo risultato era stato precedentemente accennato dalle osservazioni dell’esperimento Neutron Star Interior Composition Explorer Mission (NICER) a bordo della ISS.

La pressione di degenerazione delle stelle di neutroni

Le stelle di neutroni sono tra gli oggetti più estremi dell’Universo. Sono i nuclei di stelle esplose come supernovae e, nonostante misurino solo 20 chilometri di diametro, hanno una massa fino a 2,3 volte quella del nostro Sole. Al loro interno, la pressione è così forte che gli elettroni con carica negativa e i protoni con carica positiva vengono schiacciati insieme, formando un corpo composto quasi interamente da neutroni con carica neutra.

Il termine pressione di degenerazione indica l’incapacità di due particelle – in questo caso i neutroni – di abitare lo stesso livello energetico quando vengono schiacciate insieme. Quest’incapacità produce una pressione contraria verso l’esterno che impedisce alle stelle di neutroni di essere schiacciate ulteriormente. “A pressioni elevate, i neutroni vogliono stare più distanti tra loro” spiega Tsun Ho Pang, ricercatore dell’Università di Utrecht. “Questo da origine a una stella di neutroni più grande.”

Stella di neutroni
Illustrazione artistica di una stella di neutroni, che contiene materia incredibilmente densa. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center

Limitare l’equazione di stato delle stelle

Il team di ricercatori, guidato da Pang e dalla ricercatrice Sabrina Huth dell’Università di Darmstadt, ha costruito una serie di modelli di stelle di neutroni. Ognuno di essi prendeva in considerazione anche le osservazioni delle onde gravitazionali finora note, tra cui GW170817 rilevata da LIGO nel 2017.

In questi modelli, gli esperti hanno esaminato 15.000 possibili versioni dell’equazione di stato delle stelle. Essa descrive le proprietà della materia all’interno di una stella di neutroni e quindi ne determina il raggio, ma la sua forma finale non è ancora conosciuta.

Pang e Huth hanno anche sfruttato i risultati delle collisioni di ioni d’oro, accelerati quasi alla velocità della luce presso diversi acceleratori (tra cui il GSI Helmholtz Centre for Heavy Ion Research di Darmstadt, il Lawrence Berkeley National Laboratory e il Brookhaven National Laboratory negli Stati Uniti). Queste collisioni avvengono ad alte temperature e basse densità, a differenza dello spazio, dove le temperature sono basse ma la densità di oggetti come le stelle di neutroni è alta.

“Poiché i dati delle collisioni di ioni pesanti utilizzati nella nostra analisi ci forniscono informazioni sulla regione di densità in cui la teoria nucleare e le osservazioni astrofisiche sono meno sensibili, ci forniscono un nuovo vincolo sull’equazione di stato” afferma Pang.

Cosa accade durante la fusione di due stelle di neutroni?

La combinazione di dati provenienti da collisioni e osservazioni astrofisiche sta iniziando a colmare il divario nella nostra comprensione della materia in ambienti estremi. In particolare, i risultati del nuovo studio contribuiscono a far comprendere agli scienziati cosa accade durante la fusione di due stelle di neutroni.

In questi eventi, due stelle di neutroni si avvicinano gradualmente spiraleggiando una intorno all’altra. Quando iniziano a fondersi, la gravità causa una deformazione dello spaziotempo che si manifesta con onde gravitazionali. Ciò che risulta, dipende dalla massa e dal raggio delle stelle di neutroni. Una stella di neutroni con un raggio maggiore sarà meno compatta e avrà una gravità più debole, il che può influenzare la quantità di detriti espulsi durante la fusione. Questi detriti incandescenti sono rilevabili come esplosione di kilonova.

Il futuro con Advanced LIGO

La futura versione aggiornata di LIGO, Advanced LIGO, dovrebbe captare le onde gravitazionali di molte più fusioni binarie di stelle di neutroni, a livelli di sensibilità maggiori di quanto ora ci sia possibile. Inoltre, con il NICER che continua a fornire misure indipendenti dei raggi delle pulsar, gli astrofisici dovrebbero presto essere in grado di porre limiti ancora più forti all’equazione di stato delle stelle di neutroni. Così inizieremo a conoscere con maggior precisione il comportamento della materia nel nostro Universo.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcceleratoriLIGOOnde gravitazionalipressione di degenerazioneStelle di neutroni

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di come potrebbe diventare in futuro il sito di Sos Enattos candidato a ospitare l'Einstein Telescope in Italia.

La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

Aprile 7, 2025
L'esperimento Archimedes presso l'ex-miniera di Sos Enattos in Sardegna.

Completata la costruzione dell’esperimento Archimedes a Sos Enattos, in Sardegna

Marzo 31, 2025
Un momento dell’evento di presentazione di ET-SUnLab il 20 marzo 2025.

Presentato in Sardegna il progetto ET-SUnLab: un passo avanti verso l’Einstein Telescope in Italia

Marzo 21, 2025
Rappresentazione artistica dell'Einstein Telescope. Credits: Marco Kraan (Nikhef)

Anche la Croazia appoggia la candidatura italiana per l’Einstein Telescope

Marzo 7, 2025
Inaugurazione dei nuovi laboratori PLANET e AIL presso l'Università di Napoli Federico II, il 24 febbraio 2025.

Inaugurati a Napoli due nuovi laboratori per la ricerca su Einstein Telescope e superconduttività

Febbraio 25, 2025
Rappresentazione artistica del centro di una galassia attiva, in cui un buco nero supermassiccio è nascosto nella brillante regione giallo-bianca al centro. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab

XMM-Newton ha osservato l’insolito comportamento di un buco nero supermassiccio

Gennaio 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162