• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Curiosity misura il carbonio organico totale su Marte, ingrediente indispensabile per la vita

I dati raccolti dal rover Curiosity della NASA hanno permesso di misurare con precisione la quantità di carbonio organico sul suolo marziano. Si tratta di un ingrediente chiave per la formazione delle molecole della vita.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Luglio 11, 2022
in Divulgazione, News, Scienza
Curiosity Selfie

Un selfie di Curiosity, il rover della NASA atterrato su Marte il 2 Agosto 2012. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Curiosity è atterrato su Marte il 2 Agosto 2012, dopo esser stato lanciato da Cape Canaveral a Novembre 2011. Da allora si è dedicato all’esplorazione di una regione del cratere Gale. Qui ha raccolto alcuni campioni di terreno, destinati allo studio con lo strumento di bordo SAM (Sample Analysis at Mars), il cui ruolo principale è quello d’identificare la presenza di composti organici nel campione in analisi.

L’esperimento, iniziato nel 2014, ha richiesto anni di analisi per comprendere i dati e contestualizzarli alle altre scoperte condotte sul cratere. Il risultato ha portato alla misura di un indice estremamente importante per comprendere quanto materiale è disponibile nel suolo marziano per la chimica prebiotica e la biologia. Si tratta del carbonio organico totale (in inglese, TOC = Total Organic Carbon), ossia la misura della quantità di carbonio legato ad un composto organico.

Ingredienti chiave per la vita

Nella lista degli ingredienti necessari per la costruzione della vita, troviamo il carbonio organico. Si tratta in particolare di un atomo di carbonio legato ad uno di idrogeno e costituisce la base delle molecole organiche. Questo tipo di composto non è però sempre sinonimo di vita. Infatti può derivare da alcune sorgenti naturali, come i vulcani o meteoriti, oppure dalle reazioni sulla superficie del pianeta.

Grazie a Curiosity, sono state individuate circa tra 200 e 273 parti per milione di questa componente. Si tratta di una quantità confrontabile con quella rilevata in ambienti poco favorevoli alla vita sulla Terra, come il Deserto dell’Atacama. Poiché ci sono prove che dimostrano che Marte, miliardi di anni fa, aveva un clima simile a quello terrestre, i ricercatori pensano che se la vita fosse esistita, il carbonio organico rappresenta uno degli ingredienti chiave per il suo sviluppo.

mosaico di immagini di Yellowknife Bay su Marte
In questo mosaico di 111 immagini scattate dalla camera a bordo di Curiosity, viene immortalata la Baia si Yellowknife. Le sue rocce registrano antichi depositi di torrenti e laghi che offrirono, nell’antico pianeta rosso, condizioni ambientali favorevoli alla vita microbica. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Il rover della NASA ha raccolto i campioni usati per l’analisi da rocce fangose con un’età pari a 3,5 miliardi di anni dalla baia di Yellowknife, il sito di un antico lago sul cratere di Gale. Il fango del cratere, a seguito dell’erosione fisica e chimica delle rocce vulcaniche, si è sedimentato sul fondo del lago che caratterizzava questa regione dell’antico pianeta rosso. Con sé avrebbe portato anche il carbonio organico, rimasto intrappolato nella roccia fangosa.

Le misurazioni di SAM

Ad eseguire le misurazioni necessarie per determinare la quantità di carbonio organico presente nella baia, Curiosity ha sfruttato SAM. Si tratta di uno laboratorio a bordo del rover in grado di analizzare gli ingredienti chimici dei campioni del suolo raccolti su Marte.

Riscaldando il materiale e facendolo reagire con l’ossigeno, il carbonio organico viene trasformato in anidride carbonica (CO2), la cui quantità è poi misurata. Sottoporre il campione a temperature sempre più elevate permette di liberare il carbonio organico intrappolato tra il campione di rocce.

Un’altra informazione che i ricercatori sono in grado di ottenere dalle analisi di SAM sono i rapporti isotopici del carbonio. Con isotopo si intende un atomo con un numero di neutroni diverso rispetto all’atomo di riferimento. Questa differenza nella quantità di neutroni determina una diversa massa atomica dell’elemento. Tra gli isotopi del carbonio troviamo il C-12 e il C-13. Il primo possiede sei neutroni, mentre il secondo 7. La misura dei rapporti isotopici è importante per comprendere la sorgente del carbonio: una ricca presenza di Carbonio-12 è associata alla vita.

strumento SAM a bordo di Curiosity
Immagine del laboratorio a bordo del rover Curiosity, chiamato Sample Analysis at Mars (SAM) e sviluppato presso il Goddard Space Flight Center. Crediti: NASA-GSFC

Jennifer Stern, principale autrice dell’articolo recentemente pubblicato su PNAS, spiega così il risultato di questa misura:

“Sebbene la biologia non possa essere completamente esclusa, gli isotopi non possono nemmeno essere utilizzati per supportare un’origine biologica per questo carbonio. L’intervallo si sovrappone al carbonio igneo (vulcanico) e al materiale organico meteoritico, che sono più probabilmente le sorgenti di questo carbonio organico.”

Come continua la ricerca di tracce biologiche su Marte?

Tra le molecole organiche che rappresentano una potenziale traccia di vita ci sono gli amminoacidi. Vengono utilizzati per la costruzione delle proteine, essenziali per la vita come la conosciamo. Sebbene anch’essi possono essere creati da processi non biologici, trovarli su Marte sarebbe un potenziale segno di vita dell’antico pianeta rosso.

Ad oggi però, nessuna traccia di queste molecole è stata individuata poiché l’azione dei raggi cosmici sulla superficie di Marte li distrugge velocemente. Questo avviene in circa 20 milioni di anni, un breve lasso di tempo se si cercano tracce di vita riferite a quel pianeta marziano simile alla Terra esistito miliardi di anni fa.

Il suggerimento per le future missioni limitate al campionamento a basse profondità è quello di cercare affioramenti esposti di recente, ossia di età inferiore ai 10 milioni di anni. Qui l’azione della radiazione solare altamente energetica non avrebbe ancora completamente distrutto gli amminoacidi, qualora presenti.

Ulteriori dettagli sono disponibili ai seguenti link:

  • Organic Carbon Concentrations in 3.5 billion year old lacustrine mudstone of Mars, pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)
  • Rapid Radiolytic degradation of Amino Acids in the Martian Shallow Subsurface: Implications for the search for Extinct Life, pubblicato su Astrobiology

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CarbonioCratere GaleCuriosityesplorazioneMarteroverSistema solareVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162