• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Curiosity ha trovato tracce di Carbonio su Marte decisamente “interessanti”

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 19, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Un collage di 28 immagini scattate da Curiosity il 9 aprile 2020. In primo piano una calotta di arenaria all'interno di una zona chiamata Greenheugh Pediment. Credits: NASA/JPL

Un collage di 28 immagini scattate da Curiosity il 9 aprile 2020. In primo piano una calotta di arenaria all'interno di una zona chiamata Greenheugh Pediment. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

Su Marte il rover Curiosity, arrivato sul pianeta rosso nel 2012, ha rilevato delle tracce di carbonio decisamente interessanti. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences il 18 gennaio e rappresenta un importante indizio nella ricerca di eventuali tracce di vita su Marte. Sul nostro pianeta, tracce di Carbonio come quelle rilevate dal rover sono sintomo di un ciclo della vita ben definito, ma questo non vuol dire che lo siano anche su Marte.

Curiosity ha raccolto 24 diversi campioni di rocce e polvere da cinque siti diversi all’interno del cratere Gale, dove si trova attualmente. Questi campioni sono stati poi analizzati dallo strumento Tunable Laser Spectrometer (TLS), all’interno del rover. Per farlo le rocce sono state riscaldate fino a 850 C° in modo che rilasciassero i gas contenuti al loro interno. Poi sono stati rilevati i vari isotopi di Carbonio presenti. In questo modo si è misurata una quantità di Carbonio 12 maggiore del previsto, un isotopo che sulla Terra è associato ai processi biologici, molto più del più pesante Carbonio 13.

In questi casi è importante notare che queste rilevazioni non rappresentano una prova della presenza di tracce di vita su Marte. Il pianeta rosso è infatti particolarmente diverso dalla Terra. Il ciclo del Carbonio è diverso nei due pianeti e su Marte non è ancora compreso appieno. Non lo è al 100% nemmeno sulla Terra in effetti.

Le possibili spiegazioni

“C’è un pezzo enorme del ciclo del carbonio sulla Terra che coinvolge la vita e proprio a causa della vita, c’è un pezzo del ciclo del carbonio sulla Terra che non possiamo capire, perché ovunque guardiamo c’è vita. Definire il ciclo del carbonio su Marte è fondamentale per cercare di capire come la vita potrebbe inserirsi in quel ciclo.” Così ha spiegato Andrew Steele, un scienziato che lavora al rover Curiosity presso la Carnegie Institution for Science di Washington.

Nella ricerca appena pubblicata gli scienziati coinvolti nella scoperta forniscono già due possibili spiegazioni, alternative all’origine biologica di queste tracce di Carbonio. La prima afferma che le tracce di Carbonio derivano dall’interazione della luce ultravioletta con l’anidride carbonica nell’atmosfera di Marte. Questa interazione avrebbe prodotto nuove molecole complesse che si sono poi depositate sulla superficie. La seconda ipotesi afferma che il Carbonio potrebbe essere originato dall’attraversamento del Sistema Solare di una nube di polveri e gas ricca di Carbonio, un evento che potrebbe essere avvenuto centinaia di milioni di anni fa.

In attesa della soluzione

Tutte queste ipotesi sono conformi con i dati. Per confermarne una di queste o trovarne altre, serviranno semplicemente più dati. A questo si aggiunge inoltre la necessità di comprendere sempre meglio il ciclo del Carbonio. Marte, oltre a essere diverso dalla Terra ora, ha una storia diversa. Il pianeta rosso potrebbe aver iniziato la sua storia con una quantità minore di Carbonio rispetto alla Terra, dato che è più piccolo e più freddo, con una gravità minore. Questo cambierebbe le condizioni iniziali dell’intero ciclo sul pianeta.

Un foro creato da Curiosity in una zona chiamata Vera Rubin Ridge all'interno del cratere Gale. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Un foro creato da Curiosity in una zona chiamata Vera Rubin Ridge all’interno del cratere Gale. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Definire il ciclo del carbonio su Marte è assolutamente fondamentale per cercare di capire come la vita potrebbe inserirsi in quel ciclo”, ha affermato Steele. “L’abbiamo fatto davvero con successo sulla Terra, ma stiamo appena iniziando a definire quel ciclo per Marte”.

Una delle ipotesi biologiche, cioè che immagina che il Carbonio abbia una provenienza biologica, prevede che microrganismi abbiano prodotto molecole di metano, rilasciate nell’atmosfera. Queste hanno poi interagito con la luce ultravioletta del Sole, producendo molecole più complesse di Carbonio. Per provare questa ipotesi il team di Curiosity vorrebbe analizzare un pennacchio di metano rilasciato dalla superficie di Marte. Sarebbe un bel passo avanti, ma non sarà così facile trovarne uno. Nel frattempo verranno raccolti altri campioni di rocce in siti diversi, per testare ulteriormente le altre ipotesi. La presenza di due rover su Marte velocizzerà molto questo processo, in attesa di poter recuperare i campioni raccolti da Perseverance e studiarli sulla Terra.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CarbonioCuriosityMarterover

Potrebbe interessarti anche questo:

Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

Febbraio 5, 2023
Prossimo Post
HALO Lunar Gateway module Luna

Aggiornamenti sulle date delle principali missioni della NASA per il 2022

Uno zoom di un render del modulo SEE-1 attraccato al primo modulo della stazione di Axiom, a sinistra. Credits: Space Exploration Enterprise

Lo studio di produzione SEE annuncia la costruzione del primo studio cinematografico nello spazio

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?