• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Europa Clipper è arrivata al Kennedy Space Center. Iniziano test e preparativi per il lancio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 25, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
I tecnici scaricano il più grande veicolo spaziale per missioni planetarie della NASA, Europa Clipper, da un aereo da trasporto C-17 Globemaster III dell'aeronautica americana presso la struttura di lancio e atterraggio del Kennedy Space Center in Florida, il 23 maggio. Credits: NASA/Isaac Watson

I tecnici scaricano il più grande veicolo spaziale per missioni planetarie della NASA, Europa Clipper, da un aereo da trasporto C-17 Globemaster III dell'aeronautica americana presso la struttura di lancio e atterraggio del Kennedy Space Center in Florida, il 23 maggio. Credits: NASA/Isaac Watson

Condividi su FacebookTweet

Il 23 maggio 2024, la sonda Europa Clipper è arrivata al Kennedy Space Center della NASA, in Florida. Il veicolo, assemblato al JPL nel sud della California, è atterrato a bordo di un aereo da trasporto C-17 Globemaster III dell’aeronautica americana, presso la struttura di lancio e atterraggio del KSC.

Le squadre di tecnici hanno trascorso diverse ore a scaricare Europa Clipper, prima di trasferirlo al Payload Hazardous Servicing Facility. Qui integreranno il veicolo ai due grandi pannelli solari, arrivati al KSC a marzo, che saranno installati prima del lancio. Infine, eseguiranno i controlli finali come parte dei preparativi pre-lancio.

Un aereo da trasporto C-17 Globemaster III dell'aeronautica americana trasporta il più grande veicolo spaziale per missioni planetarie della NASA, Europa Clipper, alla struttura di lancio e atterraggio presso il Kennedy Space Center dell'agenzia in Florida il 23 maggio. Credits: NASA/Isaac Watson
Un aereo da trasporto C-17 Globemaster III dell’aeronautica americana trasporta il più grande veicolo spaziale per missioni planetarie della NASA, Europa Clipper, alla struttura di lancio e atterraggio presso il Kennedy Space Center dell’agenzia in Florida il 23 maggio. Credits: NASA/Isaac Watson

Una missione per Europa

Europa Clipper è una missione interplanetaria ambiziosa e di grande valore scientifico, progettata per indagare sulla luna ghiacciata Europa di Giove e sulle sue potenziali condizioni adatte a sostenere la vita. Mira a raccogliere misurazioni dettagliate della superficie, dell’interno e dell’ambiente spaziale della luna eseguendo circa 50 sorvoli ravvicinati, alcuni a soli 25 km dalla sua superficie, che nasconde un oceano globale sotto la crosta di ghiaccio.

I grandi pannelli solari della sonda, ciascuno lungo 14.2 metri e diviso in cinque diversi pannelli, raccoglieranno abbastanza luce solare per alimentare la sonda nel corso del suo viaggio verso il sistema di Giove. Il veicolo è inoltre stato progettato per resistere all’impatto delle radiazioni provenienti da Giove e raccogliere le misurazioni necessarie per indagare sulla superficie, l’interno e l’ambiente spaziale di Europa.

Europa Clipper dispone di nove strumenti scientifici dedicati: telecamere, spettrometri, un magnetometro e un radar per la penetrazione del ghiaccio. Questi strumenti studieranno il guscio ghiacciato di Europa, l’oceano sottostante, la composizione dei gas nell’atmosfera lunare e la geologia della superficie, e forniranno informazioni sulla potenziale abitabilità della Luna. La navicella trasporterà anche uno strumento termico, per individuare le posizioni di ghiaccio più caldo e qualsiasi possibile eruzione di vapore acqueo in superficie.

La sonda Europa Clipper della NASA, con tutti i suoi strumenti installati, nella camera bianca dell'High Bay 1 presso il JPL. La tenda attorno al veicolo è servita a supportare i test elettromagnetici. Credits: NASA/JPL-Caltech
La sonda Europa Clipper della NASA, con tutti i suoi strumenti installati, nella camera bianca dell’High Bay 1 presso il JPL. La tenda attorno al veicolo è servita a supportare i test elettromagnetici. Credits: NASA/JPL-Caltech

Tutto pronto al lancio

Dopo due anni di lavoro sulle diverse componenti al JPL, ora Europa Clipper è interamente assemblata (eccezion fatta per i pannelli), e racchiusa in un container, ha raggiunto con successo la Florida entro i tempi previsti.

Nelle prossime settimane saranno eseguiti diversi test, per garantire che tutti i requisiti di terra e di volo siano garantiti. Una volta completati i test e i preparativi finali, il veicolo verrà incapsulato in una carenatura protettiva per il carico utile e spostato nell’hangar SpaceX nel complesso di lancio. Qui sarà integrato con un vettore Falcon Heavy, che tra qualche mese la lancerà nello spazio.

Attualmente, la finestra di lancio si apre il 10 ottobre e si chiude il 31 ottobre 2024. Si prevede che, se lanciata entro questo periodo, Europa Clipper raggiungerà il sistema di Giove nell’aprile 2030. Nel corso del suo viaggio, eseguirà un sorvolo di Marte nel febbraio 2025 che le consentirà di accelerare verso la sua destinazione.

Per tutte le informazioni su questa missione –> Storia e dettagli di una delle missioni più attese del 2024: Europa Clipper

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esplorazione spazialeEuropa ClipperLancioNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025

Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

Giugno 17, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162