• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

SpaceX si avvicina ad un nuovo round, per una valutazione vicina ai 125 miliardi

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Maggio 18, 2022
in News, Space economy, SpaceX
SpaceX si avvicina ad un nuovo round, per una valutazione vicina ai 125 miliardi
Condividi su FacebookTweet

53 nuovi Starlink raggiungono l’orbita terrestre, portando così a 2651 il numero totale di satelliti lanciati. La missione, denominata Starlink-4.18, è partita dal complesso di lancio 39A quando in Italia erano le 12:59 del 18 maggio. Per questo guscio orbitale, il numero 4 che vede i satelliti in orbita su piani con inclinazione di 53.2°, si tratta del diciassettesimo lancio.

All’azienda servono 30 lanci per completare anche questo secondo guscio, che sarà composto da 1584 Starlink. Il primo guscio, necessario a fornire una prima copertura per il servizio di connessione, era stato completato a maggio dello scorso anno. Starlink continua a crescere, con il servizio che si espande sempre di più incontrando anche il favore di diversi Paesi. In Quebec il Governo vuole partecipare attivamente allo sviluppo della costellazione, oltre che fornire incentivi per l’acquisto di kit e abbassare il costo dell’abbonamento per gli utenti.

In Ucraina invece, la connessione satellitare sta fornendo grande supporto non solo ai militari ma anche ai cittadini. Anche in Uzbekistan il Governo ha voluto incontrare i rappresentati sia di Starlink che di OneWeb per portare nel paese i sistemi di connessione satellitare.

Una valutazione di 125 miliardi di dollari

In questi giorni sono uscite alcune indiscrezioni, raccolte da Bloomberg, secondo le quali SpaceX sta lavorando a un nuovo piano di finanziamenti che porterebbe la valutazione totale dell’azienda a 125 miliardi di dollari. Essendo che SpaceX è ancora una società privata, cioè non quotata in borsa, è difficile venire a conoscenza di quanto ogni azione venga valutata. Solitamente si può fare solo durante l’annuncio di nuovi round di finanziamento.

Il valore di capitalizzazione precedente valutava SpaceX 100 miliardi di dollari, e risaliva alla fine del 2021. Sembra che in questo nuovo round di finanziamento i dipendenti di SpaceX possano vendere le loro azioni a un prezzo fisso di 70 dollari l’una, in concomitanza con la vendita delle stesse ai finanziatori. Questo è il valore che lascia stimare la nuova capitalizzazione a 125 miliardi di dollari. Con questo valore SpaceX diventerebbe l’azienda privata americana dal più alto valore, un fatto storico per il mondo aerospaziale.

Continua a volare l’ex booster del Falcon Heavy

Quando ha sviluppato il Falcon Heavy, il vettore più potente attualmente disponibile, SpaceX lo ha fatto unendo tra loro tre Falcon 9. Il booster centrale ha una struttura rinforzata per resistere e supportare le forze generate da quelli laterali. Per tale ragione, nelle intenzioni dell’azienda vi è quello di utilizzare i booster centrali solamente per formare il Falcon Heavy.

Ciò non vale però per quelli laterali, che possono essere riconvertiti per volare singolarmente e SpaceX lo ha dimostrato proprio con questo Falcon 9. Si tratta del vettore con numero di serie B1052, che durante le sue prime missione ha formato il vettore pesante di SpaceX. Questi lanci si sono svolti entrambi nel 2019. Uno ad aprile, ovvero Arabsat-6A, e l’altro a giugno, STP-2.

Successivamente l’azienda di Musk ha modificato il B1052 in modo che potesse volare in solitaria, eliminando quindi tutti i supporti e gli agganci. La sua prima missione in questa nuova configurazione è servita per portare in orbita il satellite italiano di seconda generazione COSMO-SkyMed. Successivamente ha volato per Starlink-4.10 a marzo di quest’anno.

Per il B1052 quindi, Starlink-4.18 è stata la sua quinta missione completata con successo. In questo modo SpaceX raggiunge quota 47 atterraggi consecutivi di successo, per un totale di 121 atterraggi. L’ultimo fallimento era avvenuto il 16 febbraio dello scorso anno, durante Starlink-4.10. In quell’occasione un foro nella copertura termica di uno dei Merlin aveva portato alla perdita di un motore, compromettendo così il suo rientro.

Il B1052 invece è atterrato senza problemi sulla chiatta A Shortfall Of Gravitas, posizionata a 645 km di distanza dal pad di lancio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon 9InternetSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Il doppio cratere lunare creatosi il 4 marzo. Credits: NASA/Goddard/Arizona State University

Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

Giugno 30, 2022
ses-22

SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

Giugno 30, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
Next Post
Samantha Cristoforetti ha annunciato dalla ISS il nome della nuova costellazione italiana

Samantha Cristoforetti ha annunciato dalla ISS il nome della nuova costellazione italiana

HS200 hot fire test

L'India ha testato un nuovo booster a propellente solido per il trasporto di astronauti

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.