• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 16, 2022
in News
Lancio numero 20 del 2022.

Lancio numero 20 del 2022.

Condividi su FacebookTweet

Un lancio alquanto insolito e che non rispetta i normali canoni di SpaceX è stato portato a termine il 14 maggio. La nuova missione, denominata Starlink-4.15, è avvenuta a poche ore di distanza da Starlink-4.13, partita dalla base militare di Vandenberg il 14 maggio.

SpaceX arriva così al traguardo di 20 lanci completati con successo, la maggior parte dei quali effettuati grazie a Falcon 9 riutilizzati. Non è stato questo il caso però, in quanto per la prima volta SpaceX ha sfruttato un primo stadio nuovo per portare in orbita i propri satelliti Starlink. Con questa missione in ogni caso, viene infranto un altro record, con un lancio ogni 6 giorni quest’anno.

La mega costellazione continua a crescere, grazie ai 2598 satelliti lanciati. Di questi, sono 656 quelli che hanno raggiunto l’orbita terrestre nel 2022. Circa 250 Starlink però non si trovano più nello spazio e sono deorbitati a causa di problemi o perché utilizzati solamente per dei test. SpaceX ha aggiornato la mappa che mostra la distribuzione di Starlink sul pianeta, con le diverse aree in cui il servizio è già attivo e dove è in fase di approvazione. Dalla mappa risulta chiaro come la connessione satellitare non è previsto che arrivi in Nazioni come Russia o Cina. Nel frattempo continua il supporto di SpaceX alla popolazione ucraina, con anche diversi problemi da dover gestire.

Liftoff! pic.twitter.com/HUypVM7WVk

— SpaceX (@SpaceX) May 14, 2022

Cyberwar nello spazio

Musk ha dichiarato che da quando hanno attivato la connessione satellitare in Ucraina, l’esercito russo ha tentato più volte di metterla fuori uso. Tra attacchi hacker e operazioni di disturbo (jamming), gli ingegneri di SpaceX hanno dovuto lavorare molto per mantenere attivo Starlink. Uno degli aggiornamenti software rilasciati poco dopo l’invio dei kit in Ucraina è servito proprio per contrastare il jamming.

Attualmente il servizio è ancora attivo e sta aiutando non solo i cittadini a rimanere in contatto con i propri cari, ma anche il coordinamento dei militari. Il programmatore Yaroslav Sherstyuk ha sviluppato un’App che, proprio insieme a Starlink, sta aiutando le forze armate ucraine a contrastare l’avanzata russa. L’applicazione si avvale dei dati raccolti da droni, satelliti, telecamere di sicurezza o dagli stessi cittadini, per monitorare gli spostamenti dell’esercito russo. Una volta individuati i bersagli, questi vengono segnalati alla squadra di artiglieri più vicina, un sistema simile a quanto accade con applicazioni come Uber.

Grazie a questo nuovo sistema, le forze armate ucraine sono in grado d’identificare un bersaglio in soli 30 secondi, riuscendo in questo modo a sopperire all’inferiorità numerica. A inizio invasione la Russia aveva concentrato i propri attacchi informatici verso i satelliti utilizzati per la connessione ViaSat. Questi attacchi hacker hanno avuto successo, tanto da mettere fuori uso persino i terminali utilizzati dagli utenti, costretti a chiederne poi la sostituzione.

Un Falcon 9 nuovo per una missione Starlink

Solitamente SpaceX riserva il primo volo di un Falcon 9 a enti terzi che ne fanno espressamente richiesta. Ne sono un esempio le missioni con carichi di agenzie spaziali nazionali o dei diversi dipartimenti della difesa. Ciò valeva inizialmente anche per la partenza degli astronauti, ma attualmente sono più i voli umani con booster riutilizzati che con Falcon 9 nuovi.

Per i lanci Starlink invece, l’azienda di Musk preferisce sfruttare booster che hanno già completato molti voli. Ciò consente a SpaceX di testarne le capacità, acquisire importanti dati e prendersi anche qualche rischio in più in quanto i satelliti vengono realizzati dalla stessa azienda. Starlink-4.15 vede l’entrata in servizio del Falcon 9 con numero di serie B1073, il che porta a 12 il numero di booster attualmente attivi.

Dopo circa 8 minuti dalla partenza infatti, il B1073 si è posato senza problemi sulla chiatta Just Read The Instructions, situata a circa 633 km di distanza dal pad, con un rientro spettacolare e pulito che non vedevamo da molto. Trattandosi di un nuovo Falcon 9 è possibile che SpaceX abbia apportato alcune migliorie rispetto ai booster più vecchi.

Falcon 9’s first stage has landed on the Just Read the Instructions droneship pic.twitter.com/fgAWgGRcyu

— SpaceX (@SpaceX) May 14, 2022

Nella flotta dell’azienda ci sono alcuni primi stadi che hanno anche più di 3 anni. I dati raccolti durante i numerosi voli potrebbero aver aiutato SpaceX a migliorare alcune componenti in fatto di riutilizzabilità.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: cyberwarSpaceXstarlinkviasat

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
Prossimo Post
Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Resto di supernova

Hubble trova una stella spoglia, sopravvissuta all'esplosione di supernova della compagna

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?