• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Il nuovo satellite italiano COSMO-SkyMed è in orbita

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 1, 2022
in News
Il satellite italiano COSMO SkyMed a bordo del secondo stadio del Falcon 9.

Il satellite italiano COSMO SkyMed a bordo del secondo stadio del Falcon 9.

Condividi su FacebookTweet

È arrivato in orbita con successo il satellite italiano COSMO-SkyMed di seconda generazione (CSG-2), partito alle ore 00:11 dell’1 febbraio. SpaceX ha dovuto rimandare per ben cinque volte questo lancio a causa del meteo poco favorevole. Il quarto tentativo invece è stato interrotto a 33 secondi dalla partenza per la presenza di una nave da crociera all’interno dell’area chiusa al traffico marittimo per ragioni di sicurezza.

Si tratta del secondo satellite di nuova generazione di un sistema composto da quattro elementi. Il lancio è avvenuto dal complesso numero 40 di Cape Canaveral e il CSG-2 ha viaggiato a bordo di un Falcon 9 riutilizzato. SpaceX quindi porta a termine la quarta missione di questo 2022 appena iniziato, con l’obbiettivo di battere il record di lanci annuali dello scorso anno.

ANNUNCIO

L’osservazione della Terra con i radar di COSMO-SkyMed

I satelliti della costellazione COSMO-SkyMed hanno l’obbiettivo di monitorare la Terra grazie all’uso della tecnologia SAR (radar ad apertura sintetica). Si tratta di una tipologia di osservazione che sfrutta i radar per generare delle immagini del suolo con una precisione inferiore al metro. A differenza di altri satelliti che sfruttano fotocamere più tradizionali, i SAR non sono limitati dalle condizioni meteorologiche. Possono quindi ottenere immagini del terreno anche attraverso le nuvole. I satelliti che sfruttano questa tecnologia però necessitano di antenne molto grandi. Per questo CSG-2 dovrà prima dispiegare la propria antenna per poter essere operativo.

?Do you recognise it? It's the SLC-40 at #CapeCanaveral taken from the first second-generation #COSMO-SkyMed satellite.

?From here in a few minutes (00:11 CET) a @SpaceX's #Falcon9 will take off with #CSG2, the second satellite of the constellation's new generation, aboard. pic.twitter.com/NbxbFOJWMs

— Telespazio (@telespazio) January 31, 2022

Il nuovo satellite andrà a supportare il suo gemello arrivato in orbita a dicembre 2019 grazie al vettore russo Soyuz. Per completare la costellazione mancano altri due COSMO-SkyMed, in modo da affiancare i quattro satelliti lanciati tra il 2007 e il 2010 e ormai prossimi alla pensione. I nuovi satelliti sono realizzata da Thales Alenia Space, joint venture italo-francese fra Thales (67%) e Leonardo (33%) che sta costruendo anche i moduli del Gateway e della stazione spaziale di Axiom. L’intero progetto inoltre è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal Ministero della Difesa e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

COSMO-SkyMed verrà utilizzato sia dalle forze armate che dai civili. Tramite satelliti di questo tipo è possibile osservare e monitorare il territorio sia come sistema di prevenzione che per una migliore gestione dei soccorsi in caso di disastri ambientali. I satelliti orbitano a un’altezza di 619 km e possono acquisire 520 immagini ogni giorno. L’alimentazione è garantita da due pannelli solari realizzati da Leonardo, che ha prodotto anche i sensori per il mantenimento dell’assetto. La commercializzazione dei dati ricavati da COSMO-SkyMed è affidata a e-GEOS, una joint venture tra Telespazio (80%) e ASI (20%).

Da booster laterale del Falcon Heavy al volo in solitaria

Il Falcon 9 utilizzato per portare in orbita il CSG-2 ha una storia molto particolare. Il primo stadio infatti aveva già volato due volte prima di questa missione, ma lo aveva fatto come booster laterale del Falcon Heavy. Il suo numero di serie è B1052 e ha supportato i primi due lanci operativi del vettore pesante di SpaceX. Il primo volo è avvenuto l’11 aprile 2019 con la missione Arabsat-6A, successivamente l’azienda lo ha utilizzato nuovamente con STP-2 del 25 giugno del medesimo anno.

Per quasi tre anni SpaceX ha tenuto il B1052 fermo in uno dei suoi hangar. Durante questo tempo gli operai hanno lavorato per riconvertire il Falcon 9 da booster laterale a vettore in grado di volare da solo. Hanno quindi rimosso gli agganci per collegarlo a booster centrale del Falcon Heavy, rimosso l’ogiva sulla sua cima e sostituita con l’interstadio nero che protegge il Merlin del secondo stadio. È la prima volta che SpaceX esegue un’operazione di questo tipo.

Il CSG-2 però non avrebbe dovuto volare con un Falcon 9, bensì a bordo del nuovo vettore italiano, il Vega C. A causa di diversi ritardi il nuovo razzo di Avio deve ancora effettuare il suo primo volo di test, previsto comunque entro la fine del 2022. Per evitare di ritardare ulteriormente il lancio di CSG-2, a ottobre ASI ha annunciato il lancio mediante il vettore di SpaceX.

ANNUNCIO
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

Continuano quindi le missioni con destinazione l’orbita polare che partono dalla Florida. SpaceX aveva riportato questo tipo di lanci a Cape Canaveral nel 2020 dopo un’assenza durata 60 anni. Grazie alla massa del carico non troppo eccessiva, circa 2205 kg, il B1052 ha potuto conservare carburante a sufficienza per poter atterrare direttamente sulla terraferma. Si tratta quindi già del secondo rientro sulla Landing Zone numero 1 (LZ-1) che vediamo in questo 2022. La LZ-1 si trova a 9 km a sud dal pad di lancio da cui il Falcon 9 è partito.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsiCosmo skymedSpaceXThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Amazon ha acquistato tre lanci con il Falcon 9 per i propri satelliti Kuiper

Dicembre 2, 2023
Un satellite spia della Corea del Sud, un ION di D-Orbit e il primo satellite irlandese

Un satellite spia della Corea del Sud, un ION di D-Orbit e il primo satellite irlandese

Dicembre 1, 2023
ammaraggio dragon demo-1

SpaceX ha acquistato Pioneer Aerospace, specializzata in paracadute

Dicembre 1, 2023
Parabola Starlink

SpaceX ha presentato un nuovo kit Starlink

Novembre 21, 2023
Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Novembre 20, 2023
Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Novembre 18, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?