• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

50 nuovi Starlink in orbita. SpaceX spiega le sue modalità di gestione del traffico nello spazio

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 25, 2022
in News, Space economy, SpaceX
50 nuovi Starlink in orbita. SpaceX spiega le sue modalità di gestione del traffico nello spazio
Condividi su FacebookTweet

L’ottava missione del 2022 di SpaceX è partita con successo dalla base militare di Vandenberg, in California, quando in Italia erano le 18:12 del 25 febbraio. A bordo 50 Starlink, che fanno salire il numero di satelliti lanciati a quota 2185. Il lancio era denominato Starlink-4.11, mentre la precedente missione dell’azienda era Starlink-4.8 partita dalla Florida. Spesso la nomenclatura per questo tipo di lanci non segue l’effettivo ordine in cui partono ma serve a designare l’orbita di destinazione dei satelliti.

Nell’ultimo periodo sono state mosse verso SpaceX diverse critiche legate a Starlink, riguardanti i detriti spaziali e i potenziali rischi di collisione. L’azienda quindi ha risposto condividendo alcuni dettagli inerenti la gestione della costellazione e il funzionamento dei satelliti in orbita.

Gli sforzi per mantenere lo spazio in ordine

I satelliti di SpaceX orbitano a un’altezza di 550 km. Ciò permette di avere latenze molto basse, tra i 20 e i 40 millisecondi, e una breve permanenza in orbita in caso di malfunzionamenti. Gli Starlink che si trovano all’altezza operativa e che diventano incontrollabili, cioè senza possibilità di utilizzare il motore elettrico per deorbitare, rientrano in circa 5 anni.

Dei 2185 Starlink lanciati, oltre 250 sono deorbitati o sono in procinto di farlo. Ciò è accaduto soprattutto durante i controlli preliminari, prima che i satelliti abbiano raggiunto i 550 km. In questa fase infatti, i tecnici controllano che ogni satellite funzioni correttamente e in caso di guasto o potenziale malfunzionamento danno il comando per il loro rientro. In caso di avaria al motore deorbitano in modo passivo, rallentati dall’atmosfera terrestre che, seppur molto rarefatta, è comunque presente in quantità rilevante a poche centinaia di km di quota. SpaceX afferma che solo l’1% degli Starlink che hanno raggiunto la quota operativa ha mostrato malfunzionamenti.

Gli ingegneri hanno inoltre scelto i materiali  per la costruzione degli Starlink in modo che si disintegrino completamente alle elevate temperature che si generano con l’attrito dell’atmosfera. Sempre per evitare la dispersione di detriti, SpaceX ha dotato i componenti principali di uno scudo di Whipple. Si tratta di un sistema simile a quello adottato per i giubbotti antiproiettile. Diverse piastre vengono posizionate a distanza tra loro per frammentare il detrito che impatta contro il satellite passando da uno strato a quello sottostante.

Istogramma con il numero di manovre per tipologia, eseguite dai satelliti Starlink. Credits: SpaceX
Istogramma con il numero di manovre per tipologia, eseguite dai satelliti Starlink. Credits: SpaceX

La prevenzione delle collisioni

Avere un elevato numero di satelliti nello spazio implica l’aumento della probabilità d’incrociare l’orbita di altri satelliti o detriti. Per tale ragione è fondamentale poter monitorare in modo preciso tutti gli oggetti che si trovano attorno al nostro pianeta. Per fare ciò SpaceX condivide i dati degli Starlink con la Space Force e l’azienda LeoLabs, che monitora i satelliti in orbita e che collabora anche con OneWeb. Hanno inoltre dichiarato di condividere tutti i parametri orbitali dei propri satelliti sulla piattaforma Space-Track.org, invitando altre aziende a fare lo stesso.

Gli Starlink possiedono un sistema autonomo per provare a evitare le collisioni con oggetti in orbita che entra in funziona quando la probabilità di collisione supera 1/100,000. In caso di potenziale collisione con oggetti non controllabili, gli Starlink utilizzano i propri motori per spostarsi. I caso l’impatto rischi di avvenire con un altro satellite SpaceX si coordina con l’altro operatore satellitare, quando possibile. In caso d’incontro ravvicinato con un satellite della NASA per esempio, saranno sempre gli Starlink a doversi spostare e non viceversa.

starlink pannello solare
Il posizionamento del pannello solare in caso di eventuale rischio di collisione (a destra).

Per minimizzare ulteriormente le probabilità di collisione gli Starlink muovono il pannello solare portandolo parallelo al corpo principale del satellite. Orientandosi in questo modo  verso l’oggetto che rischia di colpirlo, lo Starlink mostra una superficie molto ridotta. Da luglio a dicembre 2021 gli Starlink hanno effettuato 3300 manovre evasive, soprattutto per evitare detriti spaziali.

I quattro voli del Falcon 9 B1063

SpaceX ha portato a termine la missione Starlink-4.11 grazie al quarto lancio del Falcon 9 con numero di serie B1063. Questo booster ha volato la prima volta il 21 novembre 2020, portando in orbita il satellite Sentinel 6A, partendo proprio dalla base di Vandenberg. Successivamente SpaceX ha utilizzato il B1063 per l’ultimo lancio necessario a completare il primo guscio orbitale di Starlink. La missione è avvenuta a maggio dello scorso anno ed era denominata Starlink-28.

È grazie al B1063 che la sonda DART, insieme al satellite italiano LICIACube, è arrivato nello spazio a novembre 2021 per raggiungere e impattare contro l’asteroide Dimorphos. Il B1063 verrà nuovamente riutilizzato in quanto dopo poco meno di 9 minuti dalla partenza è atterrato con successo sulla Of Course I Still Love You. La chiatta si trovava a 639 km di distanza in direzione sud rispetto al punto di partenza.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DetritiSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?