• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab ce l’ha fatta. Recuperato al volo il primo stadio di Electron

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 3, 2022
in News
Il momento dell'aggancio fra l'elicottero e il prio stadio di Electron.

Il momento dell'aggancio fra l'elicottero e il prio stadio di Electron.

Condividi su FacebookTweet

Nella notte del 3 maggio, Rocket Lab è riuscita a recuperare al volo il primo stadio dell’Electron durante il rientro da un lancio spaziale. Il piccolo razzo dell’azienda inoltre, ha completato con successo la sua missione primaria, portando in orbita 36 diversi piccoli satelliti. La missione è stata il lancio numero 24 ed è stata chiamata There and back again. 

Il recupero del primo stadio dell’Electron è andato quasi del tutto come previsto. Dopo una prima fase di discesa in cui è rallentato per l’attrito con l’atmosfera, a circa 13 km di quota si è aperto il primo paracadute, mentre quello principale a 6 km di quota. In questa fase è poi intervenuto un elicottero, un Sikorsky S-92. A bordo era presente anche il CEO e fondatore di Rocket Lab, Peter Beck.

L’aggancio del primo stadio è avvenuto correttamente e il razzo è stato ufficialmente recuperato. Durante il volo i piloti dell’elicottero hanno però rilevato dei carichi imprevisti, che rendevano difficoltoso il mantenimento del carico. Per ragioni di sicurezza hanno quindi deciso di rilasciare il primo stadio in mare, con uno splashdown controllato. Durante questa ulteriore fase di discesa si è riaperto il paracadute.

This is what it looked like from the front seats. pic.twitter.com/AwZfuWjwQD

— Peter Beck (@Peter_J_Beck) May 3, 2022

Il piano originale prevedeva invece il trasporto fino a terra con l’elicottero. Una volta in mare lo stadio è stato comunque recuperato dalla nave di Rocket Lab. Lo splashdown controllato era già stato tentato durante le missioni 16, 20 e 22 quando i primi stadi ammararono senza l’uso di elicotteri, ma vennero comunque recuperati.

Peter Beck ha affermato in una breve conferenza stampa post lancio, che questo problema sarà facile da risolvere, forse aggiornando semplicemente qualche modello nella fase di rientro. Inoltre, ha detto che ora ci saranno alcune missioni senza tentativi di recupero prima di ritentare questa operazione.

L’importanza di un riutilizzo così particolare

Questa missione di recupero, nonostante il piccolo intoppo nell’ultima fase di trasporto con l’elicottero, segna un importante passo in avanti per Rocket Lab. Attualmente l’Electron è il secondo vettore americano più lanciato dopo il Falcon 9, ma questo record potrebbe non durare a lungo. La concorrenza nel mercato dei piccoli lanciatori è in grande crescita e Rocket Lab rischia di perdere una grande fetta di mercato.

Allo stesso tempo però, l’azienda punta a far crescere la frequenza di lancio. Da tempo Rocket Lab annuncia di prevedere decine di lanci all’anno, prima per il 2021 poi per il 2022. Attualmente quella di oggi è stata però solo la terza missione dell’anno. Il recupero del primo stadio servirà quindi ad aumentare il rate di lancio, riducendo la quantità di hardware che dovrà essere prodotto. Nel seguente video è presente un riassunto della missione eseguita oggi, con recupero del primo stadio.

Il piano di Rocket Lab a lungo termine

Il riutilizzo di Electron permetterà anche di abbassare il prezzo di lancio, che attualmente è in realtà piuttosto alto. Secondo le ultime stime si dovrebbe aggirare intorno ai 4 milioni per ogni missione, equivalenti a oltre 10000 dollari per kg. Come ormai sappiamo dopo l’esperienza di decine di rientri dei Falcon 9, i recuperi e riutilizzi per i lanci spaziali sono convenienti solo con una cadenza di lancio molto elevata. Per questo motivo è importante per Rocket Lab sia il riutilizzo, sia l’aumento del numero di lanci.

Inoltre, acquisire dati ed esperienza tecnologica nel rientro dallo spazio è una delle priorità di Rocket Lab per i propri sviluppi futuri. Attualmente l’azienda sta lavorando a Neutron, il prossimo razzo che dovrebbe essere lanciato nel 2024. Questo vettore sarà a singolo stadio e completamente riutilizzabile con un rientro a terra simile a quello del Falcon 9. La campagna di rientro dell’Electron potremmo quindi vederla anche come una grande sperimentazione per arrivare più preparati all’utilizzo del Neutron.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ElectronRecuperoriutilizzoRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Gennaio 25, 2023
Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Gennaio 22, 2023
Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Salta all’ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Novembre 17, 2022
CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

Novembre 17, 2022
Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Settembre 24, 2022
Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Rocket Lab e Sierra Space studieranno applicazioni di trasporto Point-to-Point per i loro mezzi

Settembre 9, 2022
Prossimo Post
Il recupero della capsula Dragon Endreavour alla fine della missione Demo-2 nell'agosto 2020. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi passivi e semi-passivi

Da dove hanno origine le orbite dei giganti gassosi del Sistema Solare? Ecco una nuova teoria

Da dove hanno origine le orbite dei giganti gassosi del Sistema Solare? Ecco una nuova teoria

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?