• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Corea del Nord ha testato Hwasong-17 il suo più potente missile balistico intercontinentale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 25, 2022
in News, Spazio militare
Il lancio del Hwansong-17. Credits: Rodong Sinmun

Il lancio del Hwansong-17. Credits: Rodong Sinmun

Condividi su FacebookTweet

La Corea del Nord, il 24 marzo ha condotto un test missilistico intercontinentale (ICBM) del Hwasong-17. Si tratta del primo test di questo tipo dal 2017, anno in cui il Paese firmò un accordo con gli USA per non eseguire questo tipo di lanci missilistici. Al contrario dei missili lanciati negli scorsi mesi questo aveva la potenza e la quota per colpire anche un altro continente. Per questo motivo è appunto definito intercontinentale.

Non si tratta comunque del primo test missilistico dal 2017. Solo nel 2022 ne sono stati eseguiti almeno altri quattro, alcuni dei quali sotto l’egida del Programma Spaziale Nazionale. Il missile Nord Coreano ha raggiunto una quota di oltre 6000 km, ed è ammarato a soli 150 km dalle coste del Giappone, circa 1000 km di distanza da dove era partito.

Il test eseguito ieri è anche il primo mai effettuato dell’ICBM chiamato Hwasong-17 e il primo missile mai lanciato dalla Corea del Nord da un TEL (Transporter Erector Launcher). Si tratta di dispositivi di trasporto e lancio di missili, la maggior parte dei quali, in Corea del Nord, sono di provenienza cinese. Essendo questi test non sempre riusciti, la Corea non rischia così di distruggere questi sistemi di trasporto.

Lo stesso lancio di ieri del Hwasong-17 non è affatto il suo primo volo. Nell’ultimo mese è stato stimato (non ci sono dichiarazioni ufficiali) che due diversi test che hanno raggiunto quote di circa 300 km erano proprio con il Hwasong-17. Un terzo lancio, fallito il 16 marzo, raggiunse la quota di soli 20 km. Nella seguente infografica sono raccolti tutti i missili balistici in possesso della Corea del Nord. Si può vedere come già il Hwasong-15 avesse portata globale.

Infografica dei principali missili balistici della Corea del Nord. Credits: CSIS.
Infografica dei principali missili balistici della Corea del Nord. Credits: CSIS.

Il primo lancio riuscito del Hwasong-17

Secondo le attuali analisi, il Hwasong-17 dispone di una spinta di 160 tonnellate al primo stadio. Più che sufficienti per trasportare una testata nucleare sopra un altro continente. Questo ICBM è infatti il più potente missile balistico a propellente liquido mai lanciato. Non solo dalla Corea del Nord, ma a livello mondiale. Per la prima volta era stato presentato durante una parata militare a inizio 2020. Il lancio del 24 marzo, per la sua particolare orbita, lo dimostra ampiamente. Raggiungere una quota di oltre 6000 km in verticale non è infatti un’impresa da poco. Per paragone, ricordiamo che la Stazione Spaziale Internazionale orbita attorno alla Terra a una quota di circa 450 km.

BREAKING: North Korea’s state-run television shows edited footage of Kim Jong Un guiding the test-launch of what the country referred to as the Hwasong-17 ICBM.
Latest story: https://t.co/belL7EdPUl
(Video: KCTV) pic.twitter.com/APifRhtJVr

— NK NEWS (@nknewsorg) March 25, 2022

Il Hwasong-17 è spinto al primo stadio da quattro motori, modificati sul progetto del RD-250, un motore sovietico usato anche su alcuni razzi spaziali. Come già detto è un ICBM a propellente liquido a due stadi, con un diametro variabile fra i 2.4 e i 2.9 metri e un’altezza totale stimata fra i 24 e 26 metri.

Le ragioni di questo test sono fra le più classiche dei test della Corea del Nord. I comunicati stampa del Paese indicano infatti questo test come una risposta ad una “escalation imperialistica americana”. Inoltre, sembra che a bordo del razzo fosse presente un payload tecnico, necessario a testare diversi sistemi di controllo e comunicazione del razzo stesso. Nella seguente tabella sono riportati i valori di quota e durata del test rilevati da Giappone, Corea del Sud e quelli comunicati ufficialmente dalla Corea del Nord. Durante il precedente test del 2017, si era utilizzato il Hwasong-15, che raggiunse una quota di 4475 km.

Distanza all'atterraggio [km]

Quota [km]

Tempo in volo

Stima Giapponese Hwasong-17 

1100

6000+ 

71 m

Stima Corea del Sud Hwasong-17 

1080

6200

/

Comunicato Corea Del Nord

1090

6248.5

67m32s

Valori ufficiali test 2017 Hwasong-15

4,475

950

53 m

Le risposte internazionali

Il test è stato ovviamente condannato dai principali attori coinvolti. In primis Giappone e Corea del Sud, che vedono la continua militarizzazione della Corea del Nord come una persistente minaccia. In una nota del Pentagono, gli USA scrivono: “Gli Stati Uniti condannano fermamente questi lanci, che sono una sfacciata violazione di molteplici risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, aumentano inutilmente le tensioni e rischiano di destabilizzare la situazione della sicurezza nella regione”.

Con un’altra nota, il Dipartimento di Stato americano ha comunicato ieri sera l’apertura di nuove sanzioni verso enti dell’Iran, della Siria e della Corea del Nord in risposta alla proliferazione di test missilistici di questo tipo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsiaCorea del NordDifesaMissili balisticinucleareSpazio militare

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del carriers di Gravitics

Gravitics svilupperà un Carrier orbitale per la Space Force

Marzo 26, 2025

SpaceX ha portato in orbita altri satelliti Starshield per la NRO

Ottobre 24, 2024
ussf-62

SpaceX ha lanciato WSF-M, un satellite meteorologico della Space Force

Aprile 11, 2024
Il razzo Chollima-1 della Corea del Nord al suo terzo tentativo di lancio.

La Corea del Nord ha portato in orbita il suo primo satellite spia militare

Novembre 23, 2023
Eruzione del vulcano Fagradalsfjall

COSMO-SkyMed sta monitorando l’eruzione del vulcano Fagradalsfjall in Islanda

Novembre 13, 2023
Uno schermo che mostra l'allarme legato al lancio, in Corea del Sud.

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162