• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La possibile interazione tra materia oscura e ordinaria nelle galassie a spirale

In un recente studio su un campione di galassie a spirale lontane sette miliardi di anni luce, i ricercatori hanno individuato nuove caratteristiche per la regione sferica centrale costituita da materia oscura. Sembrerebbe che la densità di materia sia costante entro una certa distanza, e che la regione sia in espansione lenta ma inesorabile. Due caratteristiche distintive che sarebbero molto difficili da spiegare se la materia oscura non avesse interagito con quella ordinaria. Ciò potrebbe rappresentare un'importante svolta per uno dei più grandi misteri del cosmo.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 1, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Galassia a spirale

Un nuovo studio della SISSA suggerisce che al centro delle galassie a spirale vi sia una vasta regione sferica costituita da particelle di materia oscura. Qui avverrebbe un'interazione diretta tra le particelle elementari che compongono l'alone di materia oscura e quelle che compongono la materia ordinaria. Credits: Buddy_Nath

Condividi su FacebookTweet

Nel cuore delle galassie a spirale si trova una regione sferica composta da particelle di materia oscura. Di recente un gruppo di ricercatori guidati da Gauri Sharma e Paolo Salucci della SISSA, ha studiato un gran numero di galassie lontane, per caratterizzare questa regione. La ricerca rivela che essa ha due caratteristiche distintive: una densità di materia costante, entro una certa distanza; e un’espansione lenta, ma inesorabile, nel tempo.

Queste conclusioni suggerirebbero l’esistenza di un’interazione diretta tra le particelle di materia oscura e quelle di materia ordinaria (protoni, neutroni, elettroni e fotoni). Un’ipotesi in diretto conflitto con l’attuale modello cosmologico standard, rappresentato dalla Lambda-Cold Dark Matter Theory (Lambda-CDM). Tale teoria postula infatti che la materia oscura fredda sia inerte, non in grado d’interagire con altre particelle, se non attraverso la gravità. Lo studio potrebbe rappresentare l’inizio della soluzione ad uno dei più grandi misteri della fisica moderna, basato su effetti dimostrabili ma non ancora dimostrati sui corpi celesti.

Le galassie: oggetti interessanti per studiare la materia oscura

Sappiamo che poco più dell’80% della massa del cosmo è costituita da materia oscura. La sua presenza domina le galassie, e questo sembra essere causato dal fatto che le stelle e l’idrogeno gassoso si muovono come governati da un qualche elemento invisibile. Finora, gli scienziati si sono concentrati sullo studio delle galassie vicine per meglio comprendere questo fenomeno. Tuttavia, nello studio di Sharma e Salucci si è tentato un approccio diverso. Sharma spiega:

Per la prima volta cercavamo di osservare e determinare la distribuzione della massa delle galassie a spirale con la stessa morfologia di quelle vicine, ma molto più lontane. Anticipate di circa sette miliardi di anni! L’idea è essenzialmente che queste progenitrici di galassie a spirale come la nostra possano offrire indizi fondamentali sulla natura della particella al centro del mistero della materia oscura.

In questo modo, i ricercatori sono riusciti a caratterizzare meglio la regione centrale nelle galassie a spirale, per studiarne la materia oscura presente.

E se la materia oscura interagisse con quella ordinaria?

Lo studio suggerisce che questa regione centrale non si comporta come previsto dal modello cosmologico standard. Entro una certa distanza la densità di materia oscura risulta essere costante, qualcosa che può essere avvenuto nel corso del tempo in un modo che ancora non possiamo spiegarci.

In particolare, sottolineano Salucci e Sharma, le evidenze sarebbero molto difficili da spiegare se le particelle di materia oscura non avessero in alcun modo reagito con la materia ordinaria. Ed è proprio questa interazione che ora sembrerebbe essere divenuta un’ipotesi più fondata di quanto fosse prima.

Materia oscura galassie
Al centro delle galassie a spirale – quelle vicine a noi ma anche quelle lontane miliardi di anni luce – c’è una vasta regione sferica composta da particelle di materia oscura. Questa regione sembra avere due caratteristiche distintive: una densità che è costante fino a un certo raggio che si espande sorprendentemente nel tempo, mentre la densità diminuisce. Credits: Gauri Sharmaue

Un’espansione lenta, ma inesorabile

I dati mostrano anche che la regione a densità costante si sta espandendo. Lentamente, ma inesorabilmente. Come e perché questo sta avvenendo? Salucci spiega:

La cosa più semplice è che, all’inizio, quando si è formata la galassia, la distribuzione della materia oscura nell’alone sferico era quella prevista dalla teoria Lambda-CDM, con un picco di densità al centro. Successivamente si è formato il disco galattico che caratterizza le galassie a spirale, circondato da un alone di particelle di materia oscura estremamente dense. Col passare del tempo, l’effetto dell’interazione che abbiamo postulato significava che le particelle venivano catturate dalle stelle o espulse nelle parti più esterne della galassia.

Sarebbe quindi questo processo di espansione a creare una regione sferica con densità costante dentro l’alone di materia oscura. Le dimensioni di questa regione aumentano progressivamente nel tempo, fino a raggiungere quelle del disco stellare galattico.

Nuovi modelli sulla materia oscura chiariranno le cose

I risultati dello studio suggeriscono che altri modelli sulla materia oscura presente nelle galassie lontane potrebbero essere realistici. Modelli che devono però tener conto dell’evoluzione temporale e dell’espansione.

Essi saranno d’aiuto per comprendere più a fondo i misteri della materia oscura, sostiene Salucci. E in particolare, per concludere, egli afferma: “In linea con la filosofia di Nietzsche, la verità di questo mistero può essere rivelata non dettagliando lo scenario più bello, quello matematicamente più elegante, semplice e anticipato come un’espansione di lungo. Piuttosto invece attraverso uno scenario “brutto” determinato da una fenomenologia osservativa inelegante e complicata. Una teoria fisica trascurata che è completamente estranea a quella che ci è familiare.”

Lo studio, pubblicato per Astronomy & Astrophysics, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Galassiagalassiegalassie a spiralemateria ordinariaMateria oscura

Potrebbe interessarti anche questo:

300 oggetti insolitamente luminosi identificati nell'Universo primordiale utilizzando il James Webb. Credits: Bangzheng "Tom" Sun/University of Missouri

Il James Webb ha osservato centinaia di oggetti insolitamente luminosi nell’Universo primordiale

Agosto 13, 2025
Composizione che mostra una sezione del mezzo interstellare che gli scienziati hanno osservato ai raggi X per individuare lo zolfo, utilizzando XRISM. Il sistema binario a raggi X GX 340+0 è il punto blu al centro. L'immagine è una combinazione di dati nei raggi X (in blu intenso), infrarosso e luce visibile. Credits: DSS/DECaPS/eRosita/NASA GSFC

Il telescopio spaziale XRISM ha rilevato e misurato lo zolfo nel mezzo interstellare della Via Lattea

Luglio 24, 2025
Immagine della NIRCam del James Webb che mostra la Infinity Galaxy, una galassia con al centro un buco nero supermassiccio che potrebbe essersi formato in situ attraverso un processo di collasso diretto di una nube di gas. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, P. van Dokkum (Università di Yale)

Il James Webb potrebbe aver scoperto come si formano i buchi neri supermassicci?

Luglio 16, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162