• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Anche le stelle Wolf-Rayet possono esplodere, e generare buchi neri

Un recente studio ha analizzato la supernova 2019hgp, studiandone i dati risalenti a poco dopo l'esplosione. I risultati sembrano compatibili con l'esplosione di una stella Wolf-Rayet, che ha perso il suo involucro esterno di elementi leggeri a causa dei forti eventi stellari. Se confermata, questa sarebbe la prima osservazione della supernova di una Wolf-Rayet. Inoltre, sembra che questa stella si sia lasciala alle spalle non una stella di neutroni, ma un buco nero.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Febbraio 16, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stella Wolf-Rayet

Una stella Wolf-Rayet e la sua nebulosa circostante. Credits: Hubble NASA/ESA

Condividi su FacebookTweet

All’incirca ogni secondo, una delle stelle osservabili nell’Universo muore in un’esplosione. Nonostante siano eventi piuttosto comuni, restano molte domande sul perché, quando e come accadono. Anche perché in alcuni casi le esplosioni, dette supernovae, sono decisamente atipiche. Per esempio, da decenni gli astronomi osservano il cielo alla ricerca di esplosioni di stelle Wolf-Rayet. Esse presentano spettri insoliti, poveri di idrogeno e ricchi di carbonio, ossigeno ed elio. Ciò è dovuto al fatto che a causa dei forti venti stellari, le Wolf-Rayet hanno perso il loro involucro più esterno e presentano il core esposto.

La mancanza di prove per una supernova Wolf-Rayet ha portato alcuni scienziati a supporre che, alla fine della loro vita, le stelle Wolf-Rayet non esplodano ma diventino buchi neri. Di recente invece, Avishay Gal-Yam del Weizmann Institute of Science di Israele e i suoi colleghi hanno completamente sradicato questa idea.

Il team ha riportato l’osservazione di una supernova, la 2019hgp, risalente all’8 giugno 2019, che sembra corrispondere alle aspettative per l’esplosione di una stella Wolf-Rayet. E le sorprese non finiscono qui: i loro dati indicano che dopo l’esplosione il resto della stella si è trasformato in un buco nero. Ciò suggerisce che la classe dei progenitori dei buchi neri è più grande di quanto si pensasse.

Un Universo esplosivo, ma misterioso

Per ottenere informazioni sulle esplosioni stellari, gli astronomi hanno bisogno di dati sia sulla supernova che sulla stella originale, detta progenitrice. Tuttavia, ottenere informazioni sulla progenitrice è molto più complesso di comprendere le caratteristiche dell’evento esplosivo.

Una supernova rilascia una quantità enorme di luce, che può illuminare il materiale dentro e intorno alla stella. Tuttavia nel corso dell’esplosione ciò che rimane della stella sintetizza anche nuovi materiali, mascherando la composizione originale della progenitrice! Insomma, nonostante gli eventi esplosivi siano numerosi, è particolarmente difficile studiarli nel dettaglio. Anche studiando la supernova, la stella che era in origine è già distrutta.

Extreme Supernova
L’immagine mostra una meà specchiata della simulazione dell’interno di una stella supermassiccia di 55500 masse solari un giorno dopo l’inizio dell’esplosione. Credits: K.-J. Chen.

Wolf-Rayet: come studiare le stelle prima che esplodano

Prima degli anni 2000, il cielo veniva fotografato circa una volta al mese per poi essere scandagliato in cerca di eventi cosmici esplosivi. Quindi in media una supernova era rilevabile solo circa due settimane dopo il suo inizio, abbastanza a lungo da cancellare qualsiasi traccia della stella originale!

Di conseguenza, gli astronomi hanno cambiato il tempo di scatto dell’immagine, decidendo di scattare una foto al giorno. Una scala temporale molto più rapida, utile a catturare informazioni sulla composizione originale della stella e quindi identificare la progenitrice. Grazie a questa nuova tecnica, Gal-Yam e colleghi hanno sondato il cielo alla ricerca di stelle interessanti, in particolare di Wolf-Rayet.

La supernova di una Wolf-Rayet

Il team di Gal-Yam ha individuato la supernova 2019hgp poco più di un giorno dopo l’esplosione. Gli spettri mostravano linee prominenti di carbonio, ossigeno e neon ma non di idrogeno o elio. L’analisi dell’effetto Doppler sulle linee spettrali, inoltre, indicava che il materiale rilevato si stava muovendo a velocità superiori a 1500 km/s. Tutti questi dati suggerivano che l’esplosione fosse stata originata da una stella massiccia ma compatta che conteneva gli elementi previsti per una stella di Wolf-Rayet.

In realtà ci si aspetta che sia ancora presente dell’elio, tra gli elementi della Wolf-Rayet. Se il tasso di perdita di massa causato dai venti solari è molto più alto del previsto, però, è possibile giustificare l’assenza di linee di elio. E ciò rende il risultato di Gal-Yam e colleghi particolarmente entusiasmante.

Stella Wolf-Rayet
Una stella Wolf-Rayet e la sua nebulosa circostante. Credits: Hubble NASA/ESA

Dalle Wolf-Rayet, possibili anche residui di buchi neri

Tuttavia c’è un altro aspetto di questo studio che intriga gli scienziati. Infatti, oltre a indicare che le stelle Wolf-Rayet possono esplodere nelle supernove, i dati implicano altre conseguenze per la comprensione del ciclo di vita di queste stelle.

Gal-Yam e i suoi colleghi stimano infatti che solo un decimo della massa della stella sia stato espulso durante l’esplosione, lasciando dietro di sé la maggior parte delle 10 masse solari della stella. Quella massa rimanente è troppo grande perché il resto abbia formato una stella di neutroni. Infatti, sia ​​la teoria che le osservazioni limitano le stelle di neutroni a meno di 2-3 masse solari. La massa residua si adatta invece a quella prevista per un piccolo buco nero!

Un residuo di buco nero è sorprendente. I modelli sugli eventi cosmici esplosivi, infatti, suggeriscono che tutte le supernove cosiddette “di successo” si lasciano dietro le stelle di neutroni. Se invece in alcuni casi le supernove producono buchi neri, allora i buchi neri potrebbero essere significativamente più abbondanti di quanto si pensasse in precedenza.

Lo studio completo, pubblicato su Nature, può essere trovato qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buchi neribuco neroOnde gravitazionaliStellewolf-rayet

Potrebbe interessarti anche questo:

Sgr A*

Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

Maggio 12, 2022
Immagine simulata di un buco nero e dei suoi dintorni, mentre deforma lo spazio-tempo. Credits: NASA/ESA/Gaia/DPAC

L’eco dei buchi neri: trovate otto nuove fonti di questo fenomeno

Maggio 11, 2022
Hubble nello spazio

Le 10 migliori scoperte del telescopio spaziale Hubble

Aprile 24, 2022
micronova

Scoperte le micronove: un nuovo tipo di esplosione stellare

Aprile 20, 2022
Getto protostellare

Nuovi risultati sull’origine dei getti protostellari

Marzo 29, 2022
Simulazione buco nero

Studiato il “battito cardiaco” di un buco nero

Marzo 16, 2022
Next Post
L’Europa vuole un sistema di trasporto spaziale per astronauti

L'Europa vuole un sistema di trasporto spaziale per astronauti

Nucleo Messier 77

Il buco nero supermassiccio al centro della galassia Messier 77 è nascosto da un anello di polvere cosmica

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.