• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lampo gamma più corto mai rivelato, originato dall’esplosione di una supernova

Utilizzando il telescopio Gemini North, un team di astronomi ha rilevato il lampo di raggi gamma più corto mai osservato per un'esplosione di supernova. La scoperta potrebbe aiutare a risolvere uno dei misteri del cosmo, e suggerisce che è necessario rivedere la classificazione dei lampi gamma.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 25, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Collapsing star

Illustrazione artistica che mostra una stella mentre collassa producendo due corti lampi di raggi gamma. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva, M. Zamani

Condividi su FacebookTweet

Quando una stella massiccia esaurisce il carburante al suo interno e raggiunge quindi le fasi finali della sua vita, non riesce a combattere la forza di gravità e collassa su se stessa. Prima di esplodere in supernova talvolta emette dei lampi di raggi gamma detti lampi gamma, in inglese gamma ray bursts, GRB. Nella maggior parte dei casi questi lampi hanno una durata di più di due secondi; quelli causati dalle supernovae, ad esempio.

Ora i ricercatori hanno rilevato il lampo di raggi gamma più corto mai causato dall’implodere di una stella massiccia, della breve durata di 0,6 secondi. Utilizzando il telescopio Gemini North dell’Osservatorio Internazionale Gemini, un programma del NOIRLab, gli astronomi hanno scoperto che il breve lampo gamma GRB 200826A proveniva dall’esplosione di supernova in una galassia distante 6,6 miliardi di anni luce da qui. Allora perché era così corto, a differenza di tutti gli altri finora osservati?

I lampi di raggi gamma

I lampi gamma sono eventi che si verificano di rado nell’Universo. Quando accade, tuttavia, in pochi secondi rilasciano più energia di quanta ne possa produrre il Sole nei suoi 10 miliardi di anni di vita. Una quantità enorme!

Gli astronomi dividono i lampi gamma in due grandi categorie, sulla base della loro durata.

  1. I GRB corti durano meno di due secondi. Si pensa che siano causati dalla fusione di due stelle di neutroni facenti parte di un sistema binario, tra gli oggetti astronomici più piccoli e densi dell’Universo.
  2. I GRB lunghi durano almeno due secondi. Sono stati associati alle esplosioni di supernova causate dalle implosioni di stelle massicce. Questi lampi gamma possono durare diverse decine di minuti, perfino ore.
GRB
Rappresentazione artistica di un lampo gamma lungo, l’evento denominato GRB 080319B. Credits: ESO

Perché il lampo gamma GRB 200826A è così breve?

La scoperta del lampo gamma più corto mai prodotto durante una supernova mostra che i GRB non si adattano perfettamente alla classificazione ideata dai ricercatori.

Gli astronomi responsabili dello studio hanno avanzato alcune ipotesi su questo lampo gamma e altri lampi simili legati alla stessa esplosione di supernova. Ritengono che appaiano così brevi perché emergendo dai poli della stella in collasso non sono abbastanza forti da sfuggire completamente alla stella. Quasi non riescono a produrre un lampo gamma, che invece si verifica, anche se con una durata decisamente inferiore.

“Inizialmente stavamo cercando la fusione di stelle di neutroni, che si pensa producano brevi lampi di raggi gamma” spiega Tomás Ahumada, dottorando presso l’Università del Maryland e astronomo al Goddard Space Flight Center della NASA. “Una volta scoperto GRB 200826A, tuttavia, ci siamo resi conto che questa esplosione era più probabile che fosse causata dalla supernova di una stella in collasso, il che è stata una sorpresa!”.

E se stessimo risolvendo uno dei misteri del cosmo?

La scoperta potrebbe essere d’aiuto per spiegare un mistero cosmico finora rimasto irrisolto. I lampi gamma lunghi sembrano essere associati ad un particolare tipo di supernovae, le supernovae di tipo Ic-BL. Tuttavia sono molte di più le osservazioni di supernovae di questo tipo che quelle di lampi gamma prodotti da supernovae!

Ahumada spiega:

La nostra scoperta suggerisce che la maggior parte delle stelle in collasso non riesca a produrre un getto GRB che sfonda l’involucro esterno della stella. Pensiamo che questo evento sia stato effettivamente un fiasco, uno che era vicino a non accadere affatto.

Il contributo di Gemini North e del suo spettrografo

Il lampo gamma GRB 200826A ha avuto origine da un’esplosione di supernova. I ricercatori l’hanno confermato dopo aver sfruttato le capacità di imaging dello spettrografo istallato sul telescopio Gemini North, il Gemini Multi-object Spectrograph. Con questa strumentazione, gli astronomi hanno ottenuto immagini della galassia ospite del lampo gamma 28, 45 e 80 giorni dopo che il GRB è stato rilevato per la prima volta il 26 agosto 2020 da una rete di osservatori che includeva il telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della NASA.

Durante quella presa dati, Gemini ha rilevato l’aumento di energia tipico di un’esplosione di supernova. Un evento catastrofico causato dalla morte di una stella avvenuto nel passato: la galassia infatti si trova a 6,6 miliardi di anni luce di distanza.

Il risultato quindi non è stato per niente semplice, perché andava separata la luce di una galassia già debole dalla luce di una supernova. “Gemini è l’unico telescopio terrestre in grado di eseguire osservazioni come questa con un programma abbastanza flessibile da consentirci di ottenere il massimo dalle nostre osservazioni” afferma Ahumada.

Gemini North
In alto a sinistra, sulla sommità del monte Maunakea delle Hawaii, si trova il telescopio Gemini North, uno dei due telescopi gemelli dell’Osservatorio Internazionale Gemini del NOIRLab. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/B.Tafreshi

Cosa potrebbero rivelare le future osservazioni?

La nuova ricerca suggerisce che la classificazione dei lampi gamma in base alla loro durata potrebbe non essere l’approccio migliore. E che necessitiamo di maggiori osservazioni per poter stilare con certezza la lista di cause dei GRB.

“Gli osservatori Gemini continuano a gettare nuova luce sulla natura di queste incredibili esplosioni che si verificano nel lontano Universo” afferma Martin Still, responsabile del programma Gemini presso NSF. Senza esitazione, aggiunge che la strumentazione innovativa in arrivo nel prossimo decennio probabilmente manterrà comunque la leadership di Gemini nello studio di questi maestosi eventi cosmici.

Lo studio completo può essere trovato qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: collasso gravitazionalelampo gammaraggi gammastellaStellesupernovaSupernovae

Potrebbe interessarti anche questo:

Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Polaris

Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

Settembre 16, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?