• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX annuncia il servizio Starlink premium e porta in orbita altri 49 satelliti

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 3, 2022
in News
SpaceX annuncia il servizio Starlink premium e porta in orbita altri 49 satelliti
Condividi su FacebookTweet

Arriva in orbita un nuovo carico di 49 Starlink, che porta a 2089 Il numero di satelliti di SpaceX rilasciati nello spazio. Il lancio ha avuto luogo dal complesso di lancio 39A quando in Italia erano le ore 19:13 del 3 febbraio. La missione sarebbe dovuta partire diversi giorni prima, ma i ritardi accumulati dal lancio del satellite COSMO-SkyMed ha costretto SpaceX a riorganizzarsi. Le missioni di Starlink infatti hanno una priorità più bassa rispetto ai lanci per conto di aziende terze o agenzie nazionali. Questa missione, denominata Starlink-4.7, ha dovuto attendere quindi prima la partenza del satellite italiano e poi il lancio della National Reconnaissance Office.

SpaceX ha in programma ben 52 missioni per questo 2022, quindi potremmo assistere spesso a situazioni di questo tipo, con l’azienda che deve continuamente riorganizzarsi. Con il successo di Starlink-4.7 SpaceX porta a termine ben tre missioni nel giro di 67 ore. In concomitanza con il lancio l’azienda rivela anche una nuova tipologia di abbonamento.

Nuova parabola per servizi Premium

A sorpresa e senza annunci ufficiali, SpaceX ha rilasciato un nuovo tipo di abbonamento per il proprio servizio di connessione a internet. A renderlo noto è stato Elon Musk tramite uno dei suoi tweet. Il nuovo abbonamento si chiama Starlink Premium ed è un’offerta rivolta principalmente a clienti business.

La parabola ha un design simile all’ultima versione presentata, di forma rettangolare e più compatta del modello precedente. Le prestazioni saranno però diverse rispetto a quella utilizzata dagli utenti dell’abbonamento base. La parabola Premium infatti ha il doppio della capacità, consentente di raggiungere velocità maggiori e servire un numero più elevato di dispositivi connessi. Presenta qualche differenza anche il modem, che deve avere prestazioni migliori proprio per supportare le connessioni multiple e le elevate velocità.

Il nuovo kit di connessione ha un costo di 2.500 dollari, mentre l’abbonamento mensile è di 500 dollari. SpaceX garantisce velocità di download comprese tra i 150 e i 500 Mbps, con una latenza dai 20 ai 40 millisecondi. Per l’abbonamento base invece, l’azienda afferma che le velocità di download saranno comprese tra 100 e 200 Mbps, con latenze simili a quelle Premium. Esso ha ancora un costo mensile di 99 dollari, a cui si devono aggiungere 499 dollari di kit.

starlink premium
La parabola e il modem che faranno parte del kit Premium.

La differenza sostanziale tra i due abbonamenti non sta tanto nelle velocità ma nel numero di utenti che possono connettersi da una singola postazione. Secondo il sito ufficiale, SpaceX ha sviluppato la versione Premium per soddisfare le necessità dei clienti e i feedback ricevuti. Il nuovo abbonamento potrà essere meglio sfruttato dalle aziende che al momento non hanno sufficiente copertura per connettersi a internet. Questa versione di Starlink è rivolta anche a  località turistiche con scarsa copertura, come rifugi di montagna o agriturismi in aperta campagna.

Con l’abbonamento base ogni kit di connessione è associato a un indirizzo, ad esempio quello di casa. Per il Premium ciò non vale più, e chi sottoscrive l’abbonamento può connettersi da qualsiasi parte del mondo. I kit di connessione Premium potrebbero essere utilizzati anche in movimento, ad esempio sulle navi, come già annunciato diversi mesi fa.

Un flotta con booster sempre più usati

SpaceX ha affidato il compito di portare in orbita i 49 Starlink al Falcon 9 B1061, che ha così concluso la sua sesta missione. Il B1061 ha volato per la prima volta a novembre 2020, trasportando nello spazio Crew-1, il primo equipaggio di una missione di lunga durata. I quattro lanci successivi sono stati poi portati a termine tutti nel 2021. Attualmente nella flotta di SpaceX sono presenti 11 Falcon 9 che hanno già volato almeno una volta. Di questi, quattro booster hanno raggiunto, e nel caso del B1051 superato, le dieci missioni.

Dopo circa otto minuti è mezzo dalla partenza, il B1061 è atterrato senza problemi sulla chiatta A Shortfall Of Gravitas e potremmo vederlo volare nuovamente. Con 5 missioni alle spalle probabilmente SpaceX riutilizzerà il B1061 solamente per i lanci Starlink o in rideshare. Sono poche infatti le aziende che decidono di affidare i propri carichi a booster che hanno già volato diverse volte, nonostante SpaceX abbia dimostrato le loro capacità. In questo 2022 dovremmo vedere molti più Falcon 9 nuovi rispetto allo scorso anno. Grazie al B1061 l’azienda di Musk completa con successo la sesta missione dell’anno dopo poco meno di 22 dal precedente lancio dal carico top secret NROL-87.

Anche le due coperture che proteggono i satelliti sono riutilizzate. Una di queste ha completato la sua sesta missione, mentre per l’altra era “solo” il suo quarto lancio. SpaceX è riuscita ad affinare le tecniche di recupero anche di queste componenti, che vengono ripescate dopo che hanno toccato dolcemente la superficie del mare grazie al loro paracadute. Realizzare ognuna di queste componenti ha un costo di circa 3 milioni di dollari, quindi recuperarle per SpaceX significa poter risparmiare e ridurre i costi di lancio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CostiFalcon 9premiumstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
SpaceX porta in orbita altri 13 satelliti della costellazione PWSA della Space Force

SpaceX porta in orbita altri 13 satelliti della costellazione PWSA della Space Force

Settembre 2, 2023
SpaceX completa la centesima missione Starlink

SpaceX completa la centesima missione Starlink

Agosto 22, 2023
spacex rideshare

SpaceX amplia il programma Rideshare offrendo lanci in orbite a 45°

Agosto 11, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?