• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Misteriosi filamenti nel centro galattico: 10 volte più numerosi del previsto

Utilizzando il radiotelescopio MeerKAT i ricercatori hanno ottenuto un mosaico di 20 osservazioni del centro della Via Lattea nella lunghezza d'onda radio. Esse mostrano le impronte digitali di quasi mille filamenti radio molto energetici, 10 volte più numerosi di quanto si pensasse. Forse sono prodotti da raggi cosmici, accelerati in qualche modo attraverso un campo magnetico.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 31, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine a mosaico del centro della Via Lattea osservato nella banda delle onde radio. Misteriosi filamenti energetici sono stati trovati nel cuore della galassia, e corrispondono a barre verticali in tutta l'immagine. Credits: Northwestern University/SAORO/Oxford University

Immagine a mosaico del centro della Via Lattea osservato nella banda delle onde radio. Misteriosi filamenti energetici sono stati trovati nel cuore della galassia, e corrispondono a barre verticali in tutta l'immagine. Credits: Northwestern University/SAORO/Oxford University

Condividi su FacebookTweet

Il cuore della nostra galassia è ricco di oggetti misteriosi. Poiché molti di essi sono oscurati dal gas e dalla polvere, risulta difficile studiarli nella lunghezza d’onda della luce visibile. Ecco perché i ricercatori li osservano con i radiotelescopi. Concentrandosi sulle onde radio che si irradiano dal centro galattico, possono sbirciare alcune tra le strutture e interazioni che si verificano lì.

Ora utilizzando il radiotelescopio MeerKAT, composto da 64 antenne e sito in provincia del Capo Settentrionale in Sud Africa, i ricercatori hanno osservato l’attività radio del centro galattico per 200 ore in tre anni. Dai risultati delle osservazioni è stato ricostruito un mosaico di 20 osservazioni separate, ciascuna incentrata su una sezione diversa del cielo visto nel radio. Tali osservazioni mostrano molte sorgenti note di onde radio, come i resti luminosi di supernova e le regioni gassose dello spazio in cui si ha formazione stellare. Tuttavia, evidenziano anche le misteriose impronte digitali di quasi 1000 filamenti radio. Che cosa sono? Da dove vengono? Come possiamo studiarli?

Oggetti misteriosi nel centro galattico, visibili nel radio

Le strutture note come filamenti radio sembrano sporgere dal centro galattico in lunghi e sottili viticci. Alcuni di essi si estendono fino a 150 anni luce, pari a quasi 40 volte la distanza tra la Terra e il sistema stellare più vicino, Proxima Centauri.

Alcuni filamenti sono accoppiati, altri distribuiti uno accanto all’altro come le corde di un’arpa. I dati suggeriscono che siano tutti molto energetici. Uno studio recente su queste osservazioni suppone che probabilmente l’elevata energia sia causata da miliardi di elettroni che rimbalzano attraverso un campo magnetico a una velocità prossima a quella della luce.

Filamenti galattici
Un ammasso di filamenti simili ad un’arpa vicino al centro galattico. Credits: Northwestern University/SAORO/Oxford University

Cosa sono i filamenti, e come sono stati creati?

Sono diversi decenni che gli scienziati sanno dell’esistenza di filamenti radio intorno al centro galattico. Tuttavia, le osservazioni di MeerKAT hanno rivelato la presenza di 10 volte più strutture di quanto si pensasse in precedenza. Studiarle potrebbe aiutare a capirne l’origine, la formazione e l’evoluzione. L’autore principale dello studio Farhad Yusef-Zadeh, professore di fisica e astronomia alla Northwestern University di Evanston nell’Illinois, afferma:

Il solo esame di alcuni filamenti rende difficile trarre conclusioni reali su cosa sono e da dove provengono. Ora finalmente vediamo il quadro generale: una vista panoramica, piena di filamenti. Si tratta di un salto verso la nostra comprensione di queste strutture.

Le ipotesi attuali sulla natura dei filamenti

Cosa sono esattamente queste strutture simili a dita? Yusef-Zadeh e colleghi ipotizzano che i filamenti siano generati da raggi cosmici che si muovono attraverso un intenso campo magnetico. I raggi cosmici sono particelle ad alta energia, accelerate nello spazio a velocità prossime a quelle della luce. Studi precedenti avevano sospettato la presenza di qualcosa, nel centro della Via Lattea, che agisce come un gigantesco acceleratore di particelle. Esso proietterebbe i raggi cosmici, provenienti da fonte ancora misteriose, nello spazio circostante.

Questo acceleratore cosmico potrebbe essere la coppia di bolle radio precedentemente osservate da MeerKAT nel centro galattico. Una di esse incombe sopra il piano della Via Lattea, l’altra si trova al di sotto. Le due bolle sono alte circa 25.000 anni luce, un quarto della larghezza stessa della galassia. La loro origine è stata forse prodotta da un’antica esplosione di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea.

MeerKAT
Le 64 antenne del radiotelescopio MeerKAT in Sud Africa, che diverranno parte del futuro Square Kilometre Array. Credits: SRAO (South-african Radio Astronomy Observatory)

Cosa sappiamo e cosa sapremo

Secondo gli autori dei nuovi studi, gran parte dei filamenti radio rilevati da MeerKAT ricadono all’interno delle cavità di queste bolle. È perciò possibile che essi siano stati creati dalla stessa esplosione di attività del buco nero che ha gonfiato le bolle radio milioni di anni fa. Nonostante questa sia una possibile spiegazione, alcune grandi domande restano ancora senza risposta. “Non sappiamo perché i filamenti si formano in gruppi. Non capiamo come si separano e non sappiamo come accadano queste spaziature regolari” ha detto Yusef-Zadeh.

Ogni volta che una domanda ottiene una risposta, sembrano sorgerne altre. Cosa che accade per qualsiasi studio sul nostro Universo, del resto. Ora la speranza dei ricercatori è che futuri surveys del centro galattico nella lunghezza d’onda radio possano concentrarsi su come evolvono i filamenti. Se cambiano posizione nel tempo, se si spostano, se mutano forma. Con lo Square Kilometre Array (SKA) in costruzione in Australia e Sud Africa, la più grande rete di radiotelescopi al mondo di cui MeerKAT sarà parte, sicuramente ci sarà la possibilità di ripetere e ampliare queste osservazioni. E magari di rispondere a molte più domande su questi misteriosi abitanti del centro galattico.

Lo studio completo, accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal, può essere trovato qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: centro galatticoenergiafilamentiVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Sezione di mosaico

3,32 miliardi di oggetti celesti rivelati in un nuovo mosaico della Via Lattea

Gennaio 19, 2023
Stelle nucleo galattico

Identificato l’antico cuore stellare della Via Lattea

Dicembre 22, 2022
Il buco nero supermassiccio della galassia Leo I, sarà osservato grazie ai venti stellari

Il buco nero supermassiccio della galassia Leo I, sarà osservato grazie ai venti stellari

Dicembre 1, 2022
alone galattico inclinato

L’alone stellare che avvolge la Via Lattea non è sferico come pensavamo

Novembre 26, 2022
Scoperti i più antichi detriti planetari nella Via Lattea

Scoperti i più antichi detriti planetari nella Via Lattea

Novembre 17, 2022
Corona di Magellano

Hubble risolve un altro mistero, rivelando lo scudo protettivo che difende le Nubi di Magellano

Ottobre 4, 2022
Prossimo Post
Lucy Trojan

Ora sappiamo perché la sonda Lucy non ha correttamente dispiegato uno dei due pannelli solari

Il satellite italiano COSMO SkyMed a bordo del secondo stadio del Falcon 9.

Il nuovo satellite italiano COSMO-SkyMed è in orbita

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?