• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

SpaceX supera i 2000 Starlink lanciati, ma oltre 250 sono già deorbitati

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Gennaio 19, 2022
in News, Space economy, SpaceX
SpaceX nebula

I gas di scarico del Falcon 9 illuminati dai motori.

Condividi su FacebookTweet

La missione di SpaceX denominata Starlink-4.6 è partita con successo dal complesso di lancio 39A. Tre ore e 2 minuti dopo la mezzanotte del 19 gennaio, il Falcon 9 ha avviato i 9 motori Merlin, portando in orbita il secondo stadio con a bordo 49 Starlink. Continua a crescere la megacostellazione, così come il numero di utenti attivi del servizio, nonostante i rallentamenti nella produzione dei kit di connessione.

L’azienda di Musk raggiunge così la quota di tre lanci nel 2022, un anno in cui probabilmente supererà il record del 2021 con 31 missioni effettuate. SpaceX quindi supera quota 2000 satelliti portati in orbita e grazie alle ultime informazioni possiamo fare un’analisi sullo stato della costellazione.

Gli Starlink in orbita

Grazie a un tweet di Elon Musk, è possibile fare un’analisi dei numeri di satelliti di SpaceX che hanno raggiunto l’orbita e che si trovano tuttora attorno alla Terra. Il fondatore di SpaceX ha dichiarato che gli Starlink attualmente operativi sono 1469. Tale numero indica i satelliti che si trovano alla quota di 550 km e in grado di trasmettere il segnale per la connessione a internet. SpaceX quindi, sembrerebbe non avere ancora a disposizione un numero di Starlink tale per garantire una prima copertura stabile.

Liftoff! pic.twitter.com/aZ2vu9BOba

— SpaceX (@SpaceX) January 19, 2022

Secondo le ultime dichiarazioni e quanto si può leggere nei documenti della Federal Communications Commission, il primo guscio orbitale deve essere formato da 1584 satelliti. Questo potrà garantire una prima stabilità alla rete, fornendo copertura soprattutto alle latitudini maggiori. Tale numero di satelliti operativi verrà raggiunto presto in quanto, sempre da Musk apprendiamo che 272 stanno viaggiando per raggiungere la loro posizione finale. A questi si devono aggiungere gli ultimi 49 appena arrivati in orbita.

Il programma di SpaceX prevede che la prima fase del progetto Starlink abbia 4408 satelliti operativi. In questo modo è garantita una copertura di connessione a internet accessibile in tutto il mondo. Nonostante l’azienda non sia arrivata ancora a metà della prima fase è però già al lavoro sui piani per il futuro. Una volta che ci saranno in orbita 4408 Starlink, serviranno altri satelliti a supporto della rete, per migliorare le prestazioni del servizio. SpaceX quindi già a partire da marzo, potrebbe iniziare a lanciare i primi Starlink di seconda generazione. Probabilmente questi verranno utilizzati per effettuare dei test, per poi essere lanciati con più frequenza successivamente. Inoltre per portarli in orbita SpaceX ha dichiarato che utilizzerà la Starship.

Che fine hanno fatto 250 satelliti ?

Gli Starlink mancanti all’appello non sono più operativi e la maggior parte di essi sono rientrati distruggendosi completamente. Come mai è accaduto? La risposta non è così semplice e bisogna tener conto di come opera SpaceX. Come accade con tutti i mezzi sviluppati, dai Falcon 9 alla Starship, l’azienda di Musk effettua test e analisi a ogni volo. Con i dati ricavati apporta modifiche ai propri mezzi per migliorarli, con un processo iterativo che difficilmente si vede in campo aerospaziale.

Tra gli Starlink non più in funzione ci sono anche i primi lanciati nel 2019, quasi tutti deorbitati e distrutti in modo da non lasciare detriti. Per prima cosa, l’azienda ha studiato nel corso delle missioni effettuate diversi profili di lancio. In questo modo ha potuto sperimentare l’orbita migliore alla quale rilasciare i satelliti, in modo che raggiungano la loro destinazione più velocemente e consumando meno carburante possibile.

Mappa degli Starlink in orbita al 18 marzo. Credits: Satellitemap.
Mappa degli Starlink in orbita al 18 marzo. Credits: Satellitemap.

Alcuni Starlink portati nello spazio inoltre, sono serviti per effettuare prove di manovre in orbita. Tali manovre comprendono il cambio di piani orbitali e l’abbassamento dell’orbita per effettuare dei rientri controllati. Questi satelliti infatti hanno una vita operativa di circa 5 anni. Successivamente deorbitano per essere sostituiti con modelli più recenti e dalle prestazioni migliori. Senza dichiarazioni ufficiali quindi, risulta molto difficili stabilire quali dei 250 Starlink non operativi abbiano avuto effettivamente malfunzionamenti e quali invece utilizzati per i test.

Musk ha concluso il suo tweet affermando che presto saranno operativi anche i primi Starlink dotati di connessione laser. Si tratta di un sistema di comunicazione tra satelliti che permetterà alla rete di far viaggiare le informazioni in modo più rapido. Ciò permetterà agli utenti di utilizzare un servizio con velocità di connessione ancora più elevate. In questi giorni diversi clienti del servizio hanno riscontrato alcuni disservizi, durati anche ore. È probabile che ciò sia dovuto proprio a una riconfigurazione della rete satellitare, per prepararla all’arrivo delle connessioni laser.

Sempre più confidenza con i decimi riutilizzi

Nonostante sia solo il terzo lancio dell’anno, si tratta della seconda volta in questo 2022 che SpaceX riesce a utilizzare un Falcon 9 per la decima volta consecutiva. Il booster che ha permesso l’arrivo in orbita degli Starlink è il B1060, utilizzato la prima volta a giugno 2020. In quell’occasione aveva trasportato il satellite GPS III SV03 per conto della Space Force. In soli 18 mesi quindi, SpaceX è riuscita a portare a termine dieci missioni con successo. Inoltre il B1060 è il quarto Falcon 9 che raggiunge un numero così elevato di voli. Ciò significa che SpaceX ha effettuato 40 missioni usando solamente quattro booster.

Falcon 9’s first stage has landed on the A Shortfall of Gravitas droneship pic.twitter.com/HxtyPBsvYp

— SpaceX (@SpaceX) January 19, 2022

Come avvenuto con il lancio precedente, il B1060 ha seguito una traiettoria diversa dal solito, procedendo in direzione sud est. Ciò sembrerebbe essere dovuto alle migliori condizioni meteorologiche nella zona del rientro, permettendo un recupero più facile e meno pericoloso del booster.

Il B1060 è atterrato senza problemi sulla chiatta A Shortfall Of Gravitas, situata a circa 654 km dal punto di partenza. Questo quarto atterraggio dimostra quanto SpaceX abbia acquisito una maggiore confidenza dei propri mezzi, riuscendo a riutilizzare velocemente anche dopo molti voli.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: b1060dieci voliSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Un Falcon 9 di nuovo in volo in soli 21 giorni. Nuovi record e aggiornamenti Starlink

Aprile 30, 2022
Next Post
Un collage di 28 immagini scattate da Curiosity il 9 aprile 2020. In primo piano una calotta di arenaria all'interno di una zona chiamata Greenheugh Pediment. Credits: NASA/JPL

Curiosity ha trovato tracce di Carbonio su Marte decisamente "interessanti"

HALO Lunar Gateway module Luna

Aggiornamenti sulle date delle principali missioni della NASA per il 2022

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.