• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Anna Kikina è stata scelta come prima cosmonauta per la capsula Dragon

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 9, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News
A destra la cosmonauta Anna Kikina. A sinistra la capsula Dragon di Crew-3 Credits: Roscosmos.

A destra la cosmonauta Anna Kikina. A sinistra la capsula Dragon di Crew-3 Credits: Roscosmos.

Condividi su FacebookTweet

La cosmonauta Anna Kikina è stata scelta per essere la prima astronauta russa a salire sulla capsula Dragon di SpaceX. L’annuncio è stato fatto direttamente da Dmitry Rogozin, amministratore dell’Agenzia Spaziale Russa. Roscosmos ha poi ripreso il comunicato, senza però aggiungere ulteriori dettagli. L’accordo fra l’Agenzia russa e la NASA prevederà uno scambio, con un astronauta americano che arriverà sulla ISS con una capsula Soyuz. L’accordo non è però ancora formalizzato.

L’obbiettivo di uno scambio di astronauti fra le due nazioni, nelle rispettive capsule, ha diversi obbiettivi. Il primo sicuramente strategico, per consolidare ancora di più i rapporti di collaborazione fra NASA e Roscosmos. Inoltre, questo scambio permetterà che a bordo della ISS ci sia sempre almeno un cosmonauta e un astronauta nel caso una delle due capsule dovesse avere problemi. Il periodo scelto per la missione di Anna Kikina è stato già fissato per l’autunno del 2022.

La cosmonauta dovrebbe volare sulla capsula Dragon della missione Crew-5, prevista proprio per la fine del 2022. Era già previsto che Kikina raggiungesse la ISS in autunno. Lei è l’unica donna del corpo cosmonauti della Russia, scelta nel 2012 deve ancora raggiungere per la prima volta lo spazio. Attualmente a bordo di Crew-5 sono previsti gli astronauti Nicole Mann e Josh Cassada della NASA, originariamente previsti per la prima missione della capsula Starliner. Oltre a loro ci sarà l’astronauta giapponese della JAXA Koichi Wakata.

Anna Kikina assieme a due cosmonauti. Credits: Roscosmos.
Anna Kikina assieme a due cosmonauti. Credits: Roscosmos.

Problemi e dubbi

Nonostante l’annuncio del direttore Rogozin e di Roscosmos, non è arrivata una conferma ufficiale dalla NASA. Da tempo questo accordo era in fase di contrattazione, fra annunci e controannunci sempre di Rogozin che spesso e volentieri ha criticato le capsule commerciali statunitensi. Josh Finch, un responsabile della comunicazione del Commercial Crew di NASA ha rilasciato questa dichiarazione a SpaceNews:

Come pianificato, la NASA e Roscosmos stanno finalizzando i dettagli di un accordo in base al quale condurremo abitualmente astronauti e cosmonauti verso la Stazione Spaziale Internazionale sui rispettivi veicoli spaziali. In parallelo, condurremo la formazione necessaria per le operazioni integrate dell’equipaggio. Non vediamo l’ora di continuare la cooperazione internazionale a bordo della stazione spaziale.

Sembra che l’accordo sia comunque in fase di conferma, che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. Problemi potrebbero però emergere fra alcune settimane. Diverse fonti d’intelligence e osservatori internazionali hanno infatti confermato che la Russia stia preparando un’invasione dell’Ucraina. Una mossa di questo tipo congelerà i rapporti istituzionali fra i due Paesi. Nonostante la collaborazione spaziale non sia mai stata soggetta a grosse difficoltà nemmeno durante la crisi di Crimea, l’attuale governo americano ha già dichiarato di star preparando grosse sanzioni per una eventuale invasione russa dell’Ucraina. Queste potrebbero anche coinvolgere il settore spaziale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSNasaRoscosmosRussia

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
La ISS fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2010 durante la missione STS-130. Credits: NASA

Nuove voci dell’abbandono della Russia dalla ISS? No!

Maggio 1, 2022
I quattro componenti del corpo astronati degli Emirati Arabi Uniti. Da sinistra: Sultan Saif Alneyadi; Hazzaa Ali Almansoori; Nora Al Matrooshi e Mohammed Al Mulla.

Gli Emirati Arabi Uniti faranno una missione di sei mesi sulla ISS nel 2023

Aprile 29, 2022
La Russia ha esposto lo Stendardo della Vittoria sulla ISS

La Russia ha esposto lo Stendardo della Vittoria sulla ISS

Aprile 29, 2022
Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Aprile 27, 2022
Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Aprile 26, 2022
Next Post
Arecibo

Grazie ai dati del defunto Arecibo, una nuova caratterizzazione delle galassie vicine

Logo_Artemis

Il Messico ha firmato gli Accordi Artemis

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.