• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Prichal attracca alla ISS. La Stazione Spaziale ha un altro piccolo modulo

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 26, 2021
in Esplorazione spaziale, ISS, News
Il modulo Prichal, in bianco. La capsula Soyuz, in primo piano.

Il modulo Prichal, in bianco. La capsula Soyuz, in primo piano.

Condividi su FacebookTweet

La Stazione Spaziale Internazionale ha un nuovo modulo, chiamato Uzlovoy Module, o più comunemente Prichal Nodal Module. Si tratta di un piccolo elemento sferico che è attraccato al segmento russo della ISS oggi, 26 novembre, alle 16:23. Prichal, agganciato al modulo nauka, fornirà ulteriori 5 porte di attracco alla ISS, anche se probabilmente non ne saranno mai necessarie più di una o due contemporaneamente. Il trasporto è stato effettuato da una capsula Progress modificata. Essa, chiamata Progress M-UM, è essenzialmente una Progress classica a cui è stato tolto il segmento pressurizzato e lasciato quello di propulsione.

Il modulo Prichal è un altro elemento della stazione prodotto in Russia e dalla storia particolarmente travagliata. Inizialmente ulteriori porte di attracco al segmento russo dovevano essere fornite da un modulo ulteriore, che avesse incorporate ulteriori porte di attracco. Questo design è tipico delle stazioni russe, con un modulo centrale a cui si agganciano i successivi. Lo stesso approccio è seguito dalla Cina con la stazione Tiangong. A inizio degli anni 2000 l’elemento russo è stato però cancellato e sostituito da Prichal, un modulo molto più piccolo e ridimensionato nelle ambizioni, ma che avrebbe portato allo stesso obbiettivo: aggiungere ulteriori moduli per ingrandire la ISS e in futuro sganciare il segmento russo della ISS.

Il modulo Prichal, a sinistra, integrato con l'elemento propulsivo della Progress M-UM. Credits: Roscosmos.
Il modulo Prichal, a sinistra, integrato con l’elemento propulsivo della Progress M-UM. Credits: Roscosmos.

Un modulo non fondamentale

Dimostrata la non possibilità di sgancio dalla struttura completa, la Russia ha però deciso di abbandonare il progetto di espansione della ISS, dirottando i progetti di nuovi moduli a una ulteriore stazione spaziale completamente diversa. Questa dovrebbe vedere la luce al termine della ISS, e stando a quanto dichiarato dalla Russia essere una stazione spaziale nazionale.

Visto che attualmente non sono previsti ulteriori moduli nel segmento russo della Stazione, il modulo Prichal perde così la sua principale destinazione d’uso. Avendo però già costruito il piccolo elemento (il lancio era inizialmente previsto già nel 2015), sarebbe però stato assurdo non lanciarlo ugualmente. Inoltre, visto il crescente traffico verso la Stazione Spaziale Internazionale, Prichal potrebbe tornare utile anche per fornire un attracco più comodo e forse anche più frequente, alle capsule Soyuz e Progress. Per il trasporto di astronauti e cosmonauti, con missioni dalla durata ognuna di circa sei mesi, le capsule Soyuz e Dragon rispettano delle rotazioni ben stabilite. Data la durata di missioni turistiche di circa 12 giorni, questa rotazione potrebbe subire diverse variazioni, per ora solamente accennate.

Un render di come appare il segmento russo della ISS con l'arrivo del piccolo modulo Prichal (in basso). Credits: Roscosmos.
Un render di come appare il segmento russo della ISS con l’arrivo del piccolo modulo Prichal (in basso). Credits: Roscosmos.

Il lancio, l’attracco e la futura integrazione

Prichal è attraccato correttamente alla stazione dopo circa due giorni in orbita. È stato infatti lanciato dal cosmodromo di Baikonur il 24 novembre alle 14:06 orario italiano. La capsula Progress lo ha trasportato fino alla ISS, fornendo anche tutte le manovre di attracco, avvenute con il sistema automatico Kurs. Ora la capsula Progress M-UM dovrebbe staccarsi da Prichal il 21 dicembre e rientrare in atmosfera distruggendosi.

Ieri, prima che arrivasse Prichal, è stata inoltre separata da Nauka un’altra Progress, la MS-17. Quest’ultima aveva portato nello spazio rifornimenti, ed è ora rientrata in atmosfera in modo distruttivo. Il prossimo passo per l’integrazione completa di Prichal è invece una attività extraveicolare, attualmente prevista per il 19 gennaio. Con questa verranno collegati i cavi esterni fra Nauka e Prichal. Il primo attracco al nuovo modulo della ISS è previsto per il 18 marzo 2022 durante la missione Soyuz MS-21.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSPrichalRussia

Potrebbe interessarti anche questo:

ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
Il cratere da impatto di Luna-25 sulla Luna.

La sonda LRO della NASA ha trovato il cratere lunare della missione Luna-25

Settembre 1, 2023
Aggiornamenti dall’orbita lunare: Luna-25 si è schiantata sulla superficie lunare!

Aggiornamenti dall’orbita lunare: Luna-25 si è schiantata sulla superficie lunare!

Agosto 20, 2023
Lancio della missione Luna-25 con un vettore Soyuz 2.1b

Aggiornamenti dall’orbita lunare. Chandrayaan-3 e Luna-25 in arrivo

Agosto 15, 2023
La missione russa Luna 25 è stata lanciata ed è già diretta verso la Luna

La missione russa Luna 25 è stata lanciata ed è già diretta verso la Luna

Agosto 11, 2023
Starliner

La Starliner di Boeing non partirà prima di marzo 2024

Agosto 8, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?