• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Tra le nuvole di un lontano esopianeta

Un team internazionale di astronomi ha rivelato delle nubi nell'atmosfera di WASP-127b, misurandone con una precisione senza precedenti l'altitudine. Questi rilevamenti sono stati possibili grazie al telescopio spaziale Hubble e lo spettrografo ESPRESSO.

Chiara De Piccoli by Chiara De Piccoli
Settembre 26, 2021
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Confronto dimensioni dei pianeti del Sistema Solare e di WASP-127b

In questa immagine è possibile confrontare le dimensioni di WASP-127b e di Terra e Giove rispetto a quelle della stella attorno a cui ruotano. Crediti: David Ehrenreich/Université de Genève, Romain Allart/Université de Montréal.

Condividi su FacebookTweet

Il lavoro di squadra di Hubble ed ESPRESSO, lo spettrografo situato nel Very Large Telescope in Cile, ha permesso la rilevazione di nuvole nell’atmosfera superiore di un esopianeta. Si chiama WASP-127b ed è un hot Saturn (“Saturno caldo”). E’ infatti caratterizzato da una massa simile a quella di Saturno, ma situato molto vicino alla stella del suo sistema.

Il team di ricerca ha osservato questo mondo lontano passare davanti al suo sole, sfruttando il metodo dei transiti. Lo scopo era quello di studiare degli schemi nella luce della stella filtrata dall’atmosfera del pianeta e alterata dalla sua composizione chimica. Combinando le osservazioni nell’infrarosso del telescopio spaziale Hubble e le misurazioni nella luce visibile di ESPRESSO, è stato possibile sondare diverse regioni dell’atmosfera del pianeta, scoprendo qualcosa d’inaspettato.

Cosa si nasconde nell’atmosfera di WASP-127b

L’indagine sull’atmosfera di questo esopianeta ha portato alla luce due interessanti componenti. Il primo è il sodio, elemento tipico dei saturniani caldi, che è stato inaspettatamente rilevato a una altitudine più bassa del previsto. Il secondo è il vapore acqueo, di cui è presente un forte segnale nell’infrarosso ma non a tutte le lunghezze d’onda del visibile. Questo potrebbe essere dovuto alla schermatura di nuvole che nella luce visibile sono opache, mentre trasparenti in quella infrarossa.

Un altro interessante risultato della ricerca riguarda l’altitudine delle nuvole avvistate. Si trovano infatti a una pressione tra 0.3 e 0.5 millibars. Tuttavia, seppur qualche informazione è stata ricavata, la composizione delle nuvole di WASP-127b è ancora misteriosa. Ma questo esopianeta rappresenta un ottimo candidato per la caratterizzazione dell’atmosfera di questi mondi lontani.

L’importanza di WASP-127b

È il secondo pianeta in orbita all’omonima stella, situata a 525 anni luce da noi. La sua posizione, così vicina al centro del sistema planetario a cui appartiene, lo costringe a temperature superiori ai 1000 gradi Celsius. La quantità di radiazioni stellari che lo investe è elevatissima, 600 volte maggiore rispetto a quelle ricevute dalla Terra. Questo ambiente gonfia il pianeta fino a un raggio 1.3 volte superiore a quello di Giove, ma con un quinto della sua massa. Diventa così uno dei pianeti più “soffici” mai scoperti,  per i quali è più semplice studiare l’atmosfera.

Confronto distanza dalla stella di Mercurio e WASP-127b
In questa immagine è possibile confrontare la distanza tra Sole-Mercurio e WASP-127b e la sua stella, decisamente inferiore. Crediti: David Ehrenreich/Université de Genève, Romain Allart/Université de Montréal.

L’orbita attorno al suo sole è di quattro giorni ma risulta particolarmente interessante essendo retrograda e disposta su un piano diverso da quello equatoriale. Queste informazioni sono stata ottenute grazie alle osservazioni dello spettrografo ESPRESSO (Echelle SPectrograph for Rocky Exoplanets and Stable Spectroscopic Observations). Lo strano allineamento del pianeta attorno alla stella potrebbe essere dovuto alla presenza di un compagno sconosciuto.

Come afferma il dottor Romain Allart, ricercatore presso l’Università di Montreal e Ginevra e principale autore della ricerca, “tutte queste caratteristiche uniche renderanno WASP-127b un pianeta che sarà intensamente studiato nel futuro”.

Qui lo studio completo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AtmosferaesopianetaESPRESSOHubbleNuvoleWASP-127b

Potrebbe interessarti anche questo:

Una fotografia ad alta risoluzione di Caronte, la luna più grande di Plutone, elaborata dai dati raccolti dagli strumenti della sonda New Horizon. Crediti: NASA / Johns Hopkins APL / SwRI

Una nuova spiegazione per la colorazione rossastra della calotta di Caronte

Giugno 29, 2022
DAVINCI

Nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+, la prima che attraverserà e studierà l’atmosfera di Venere

Giugno 14, 2022
Esopianeti terrestri in fascia abitabile

Il progetto CHES e l’astrometria relativa per osservare i più vicini esopianeti simili alla Terra

Giugno 10, 2022
Urano e Nettuno confronto

Ecco perché Urano e Nettuno hanno due colori diversi

Maggio 31, 2022
36 galaxies Hubble

30 anni di osservazioni potrebbero convergere su un valore preciso della costante di Hubble. O forse no

Maggio 26, 2022
Resto di supernova

Hubble trova una stella spoglia, sopravvissuta all’esplosione di supernova della compagna

Maggio 17, 2022
Next Post
antenna starlink

Starlink potrebbe essere utilizzato come GPS

Pronto al lancio il satellite Landsat 9. Continuerà a studiare come cambia la nostra Terra

Pronto al lancio il satellite Landsat 9. Continuerà a studiare come cambia la nostra Terra

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.