• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Cosa nasconde l’atmosfera di WASP-77Ab?

Un gruppo di ricerca internazionale ha sfruttato i telescopi dell'Osservatorio Gemini per identificare la composizione dell'atmosfera di un esopianeta a 340 anni luce da noi. Il metodo di indagine utilizzato potrebbe tornare utile nella ricerca di vita oltre i confini del Sistema Solare.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Novembre 13, 2021
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Fisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di un esopianeta

Rappresentazione artistica di un "Hot-Jupiter", un gioviano caldo. Questa tipologia di esopianeti è caratterizzata da una distanza ravvicinata dalla stella centrale del sistema e dimensioni comparabili a quelle di Giove. Crediti: NASA, ESA, and L. Hustak (STScI)

Condividi su FacebookTweet

Non è più una novità che la nostra galassia pullula di esopianeti. Seppur il numero di quelli scoperti e confermati sia alto, c’è ancora molto lavoro da fare nella loro identificazione. Ma non solo! La caratterizzazione della loro struttura e atmosfera è un tassello fondamentale nella comprensione del loro processo evolutivo. Tra i gruppi di ricerca impegnati in esoplanetologia, uno di essi si è concentrato nello studio dell’atmosfera del pianeta WASP-77Ab, a 340 anni luce di distanza da noi.

L’analisi dei dati raccolti dal Telescopio Spaziale Hubble e dai telescopi a terra (ground-based) dell’Osservatorio Gemini, ha reso possibile, per la prima volta, la misura diretta della quantità di acqua e monossido di carbonio nell’atmosfera di un esopianeta.

I limiti di Hubble

Grazie all’Hubble Space Telescope, sono state realizzate moltissime scoperte. Come tutti gli strumenti, però, presenta dei limiti. I ricercatori, guidati dall’assistente professore dell’Arizona State University Micheal Line, non hanno potuto basare la loro raccolta dei dati solo su questo telescopio. Le capacità di Hubble infatti permettono di misurare solo l’acqua (o ossigeno) nell’atmosfera, ma il loro interesse è rivolto anche al monossido di carbonio.

Entra quindi in campo il telescopio Gemini South, dell’omonimo osservatorio in Cile. Grazie ad esso, è possibile rilevare la presenza, e relativa quantità, di diversi gas nell’atmosfera di un esopianeta. In particolare, i dati vengono raccolti dallo spettrometro IGRINS (Immersion GRating INfrared Spectrometer).

Telescopio Gemini South, guida laser
Fotografia esterna del telescopio Gemini South che mostra la stella guida laser verso il cielo, ottenuta dalla combinazione del Gemini Multi-conjugate Adaptive Optics System (GeMS) con il Gemini South Adaptive Optics Imager (GSAOI). Questo telescopio è collocato sulle Ande cilene, presso il monte Cerro Pachón. A questa altitudine, l’aria secca e l’assenza di nuvole rendono il sito una scelta ottima per il posizionamento di grandi telescopi, come questo. Crediti: Gemini Observatory/AURA image by Manuel Paredes

L’analisi dello spostamento delle linee nello spettro di assorbimento, fornisce informazioni sulla quantità di gas nell’involucro gassoso dell’esopianeta. Grazie alle misure precise di acqua e monossido di carbonio nell’atmosfera dell’esopianeta studiato, i ricercatori sono stati in grado di stimare la relativa quantità di ossigeno e carbonio. I risultati ottenuti, come afferma Line, sono in linea con le aspettative e simili a quelli della stella attorno a cui il pianeta orbita.

Un aiuto nella ricerca di vita extraterrestre

L’obbiettivo che si prefigge ora il team è analizzare allo stesso modo almeno altri 15 pianeti, creando un campione di misurazioni atmosferiche. Micheal Levi a tal proposito afferma:

“Siamo ora al punto dove possiamo ottenere precisioni di abbondanza di gas paragonabili a quelle dei pianeti del nostro sistema solare. Misurando l’abbondanza di carbonio e ossigeno (e altri elementi) nelle atmosfere di un grande campione di esopianeti, fornisce il contesto necessario per comprendere l’origine e l’evoluzione dei nostri giganti gassosi, Giove e Saturno.”

Ma non è tutto. L’ottenimento di misure così precise sulla quantità del gas in un atmosfera lontana può tornare utile alla ricerca di vita in altri pianeti. Citando nuovamente il principale autore della ricerca

“Questo lavoro rappresenta una dimostrazione pionieristica di come misureremo alla fine i gas di biofirma, come ossigeno e metano, in altri mondi potenzialmente abitabili in un futuro non molto lontano.”

Sicuramente l’avvento di nuovi telescopi contribuirà in maniera significativa alla realizzazione di un catalogo di atmosfere esoplanetarie. Tra questi il contributo più atteso è sicuramente quello del James Webb Space Telescope. Per i telescopi ground-based invece, spicca il Giant Magellan Telescope, la cui ultimazione è prevista attorno al 2029.

Chi è WASP-77Ab?

Il pianeta analizzato dal team internazionale di ricerca si chiama WASP-77Ab. Scoperto nel 2012 grazie al metodo dei transiti, è un “hot-Jupiter” poiché possiede dimensioni confrontabili con il nostro pianeta Giove, seppur trovandosi a una distanza ravvicinata alla stella. Le sue temperature infatti superano i 1090 °C. La distanza dalla Terra è pari a 340 anni luce, circa 3,2×10^15 km! La dimensione di questa classe di pianeti favorisce lo studio della loro atmosfera, contribuendo in maniera significativa alla definizione di teorie sulla formazione planetaria.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AtmosferaEsopianetiGemini Observatoryhot-jupiterHubbleSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023
Encelado

La NASA ha dichiarato un “ritardo di molti anni” per la prossima missione New Frontiers

Settembre 1, 2023
Sistema stella fredda e pianeta

Le stelle fredde con venti potenti minacciano le atmosfere esoplanetarie

Agosto 28, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?